148 News trovate

Hai cercato: mistero
Intervista a Patrick Gabarrou, grande alpinista e uomo del Monte Bianco
19/08/2013 - Alpinismo
Intervista a Patrick Gabarrou, grande alpinista e uomo del Monte Bianco
Patrick Gabarrou, classe 1951, francese della regione di Parigi, alpinista, filosofo, guida alpina con le sue vie ha fatto la storia dell'alpinismo sul Monte Bianco. L'intervista di don Daniele D'Elia e Ronald Gumiel in occasione della recente serata che l'ha visto protagonista al Jardin de l'Ange di Courmayeur per il...
Passione Verticale a Courmayeur
19/07/2013 - Eventi
Passione Verticale a Courmayeur
Quest’anno nel mese di agosto la rassegna dedicata a montagna, climbing, alpinismo e sfide ad alta quota proporrà al pubblico del’ Jardin de l’Ange quattro sezioni: Volti, Libri, Film e Spettacoli Teatrali. Parole, immagini e testimonianze celebreranno l’aspirazione verso l’infinito e il brivido dell’ascesa. Tra gli ospiti Patrick Gabarrou, Ines...
Nuova via su Cerro Walwalun nella Valle Cochamó in Cile
12/03/2013 - Alpinismo
Nuova via su Cerro Walwalun nella Valle Cochamó in Cile
A febbraio sulla parete nord di Cerro Walwalun nella valle Cochamo in Patagonia, Cile, Lorenzo Lanfranchi, Mirko Masè, Simone Pedeferri, Mattia Tisi e Andrea Zaffaroni hanno aperto la via Perdidos en el Mundo (870 mt, 23 lunghezze, 7b+, 6c+ obb.). Il racconto di Mirko Masè.
La rinascita di Jerzu in Sardegna
29/01/2013 - Arrampicata
La rinascita di Jerzu in Sardegna
Maurizio Oviglia presenta le ultime novità di Jerzu, una della zone più belle e frequentate della Sardegna per l'arrampicata sportiva.
I Tre Giganti per Ermanno Salvaterra al Crozzon di Brenta
30/11/2012 - Alpinismo
I Tre Giganti per Ermanno Salvaterra al Crozzon di Brenta
I Tre Giganti la linea salita da Ermanno Salvaterra, Matteo "Will" Bertolotti, Paolo Grisa e Chicca Boselli sulla parete nord est del Crozzon di Brenta (3118m, Dolomiti di Brenta. Il racconto di Ermanno Salvaterra.
Kilimanjaro, in cima al tetto d'Africa
21/11/2012 - Alpinismo
Kilimanjaro, in cima al tetto d'Africa
Pole pole … hakuna matata: la salita del Monte Kilimangiaro in Tanzania, la montagna più alta dell'Africa, raccontato da Nicola Noè.
Nuova via su Il Tempio, Monte Sirente
10/10/2012 - Alpinismo
Nuova via su Il Tempio, Monte Sirente
Il 23 e 28/09/2012 Domenico Totani, Cristiano Iurisci, Stefano Supplizi e Gabriele Basile hanno aperto "Violazione di domicilio" (300m, ED; VII max, R2+/IV) nuova via sulla parete Nord de Il Tempio, Monte Sirente (Appennino Centrale, Abruzzo). Il report di Cristiano Iurisci.
Una galoppata sulle pareti del Lago di Ivo Ferrari
28/09/2012 - Arrampicata
Una galoppata sulle pareti del Lago di Ivo Ferrari
Un'altra "cavalcata" con fantasia illogica di Ivo Ferrari: dal Pilastro Rosso della Bastionata del Lago (Lecco) per la "mitica" Panzeri-Riva (220m, 6c+, 6a obb.) al Diedro del mistero (90m, 6a+) per poi continuare sulla via Amici (150m, 6c; 6a obbl), quindi all'Antimedale per la via Altra Chiappa (200m, 6b) e...
Diario di una solitaria al Gran Sasso di Roberto Iannilli
27/06/2012 - Alpinismo
Diario di una solitaria al Gran Sasso di Roberto Iannilli
Il 16 luglio 2011 Roberto Iannilli ha realizzato la prima solitaria di King Kong's Crack (240m, ED-, passi di VII) la via aperta nel 1988 da Roberto Barberi, Giuseppe Barberi e Paolo Abbate sulla parete sud de Le Strutture del Pizzo d'Intermesoli (Gran Sasso d'Italia). Il diario di questo lungo,...
Via dei Bellunesi allo Spiz di Lagunaz, l'invernale solitaria di Marco Anghileri
21/03/2012 - Alpinismo
Via dei Bellunesi allo Spiz di Lagunaz, l'invernale solitaria di Marco Anghileri
Marco Anghileri racconta la sua salita solitaria della Via dei Bellunesi (1350m, VI e A2) sul Pilastro sud-ovest dello Spiz di Lagunàz (Pale di San Lucano, Dolomiti). Un grande viaggio per un'esperienza che va oltre l'alpinismo.
Walter Bonatti 2005, l'intervista
16/09/2011 - Alpinismo
Walter Bonatti 2005, l'intervista
L'intervista a Walter Bonatti raccolta nel 2005 da Erminio Ferrari in cui il grande alpinista appena scomparso racconta la sua vita ma anche le sue radici.
La strategia del ragno all'Ancesieu, una storia che riemerge
13/09/2011 - Alpinismo
La strategia del ragno all'Ancesieu, una storia che riemerge
Nell'agosto 2011 Adriano Trombetta, insieme ad Aziz e Michele Amadio, ha ripulito, attrezzato (con spit solo alle soste) e poi salito in libera La strategia del ragno la storica via aperta da Bosio, Cotta e Meneghin nel 1980 sull'Ancesieu (Vallone di Forzo, Gran Paradiso) “raddrizzata” dallo stesso Isidoro Meneghin e...
Operazione transumanza al Pian delle Fugazze
09/09/2011 - Eventi
Operazione transumanza al Pian delle Fugazze
Domani, 10 settembre 2011, al Passo Pian delle Fugazze, l'alpinista e artista Alberto Peruffo invita tutti a partecipare ad un’opera-azione artistica e civile in Vallarsa in concomitanza con il passaggio del giro ciclistico della Padania. Tra gli aderenti il giornalista scrittore Paolo Rumiz.
Adam Ondra, l'intervista dopo Chilam Balam
14/04/2011 - Arrampicata
Adam Ondra, l'intervista dopo Chilam Balam
Intervista ad Adam Ondra dopo la ripetizione di Chilam Balam 9b, la via di Bernabé Fernandez del 2003 nella falesia di Villanueva del Rosario, Spagna.
Il Ciapa e Tira apre l'annus mirabilis della Milano che arrampica
12/01/2011 - Arrampicata
Il Ciapa e Tira apre l'annus mirabilis della Milano che arrampica
Dal 22 gennaio 2011 parte la 13a edizione del Ciapa e Tira, il tradizionale circuito boulder milanese che quest'anno anticipa il ritorno della grande arrampicata a Milano con la Coppa del Mondo e la prima prova della Coppa Italia Boulder.
Il passaggio Messner sul Sass dla Crusc
07/11/2010 - Alpinismo
Il passaggio Messner sul Sass dla Crusc
Il famoso passaggio di Reinhold Messner sul Pilastro di Mezzo del Sass dla Crusc visto da Heinz Mariacher, più la storia e un video e un reportage sul campo di Nicola Tondini.