2153 News trovate
 
  10/06/2013 - Arrampicata      
      Pareti che si chiamano Montagne, le Piccole Dolomiti di Ivo Ferrari      Ivo Ferrari e le Piccole Dolomiti: sullo Spigolo 'Boschetti-Zaltron' del Sojo D’Uderle (Pasubio Sud) per scoprire le Pareti 'nella nebbia" del vicentino che hanno fatto la storia dell'alpinismo del nord-est d'Italia.
   
  10/06/2013 - Arrampicata      
      Strike! l'incredibile via di Perda asub 'e pari      Il 31 maggio scorso, a 33 anni dalla sua apertura, Maurizio Oviglia e Corrado Pibiri hanno ultimato questa storica via del Sud Sardegna. Da tre tiri ora la via ne presenta sei (più due di spostamento) ed arriva sino in vetta alla bellissima struttura di Perda asub 'e pari (nota...
   
  07/06/2013 - Alpinismo      
      Elisoccorso in Himalaya, intervista a Moro, Folini, Senoner      In questa intervista abbiamo chiesto a Simone Moro, Maurizio Folini e Armin Senoner di parlarci dei loro soccorsi in elicottero effettuati tra aprile e maggio scorsi nell'Himalaya nepalese, dei loro record ma anche delle prospettive e delle difficoltà dell'elisoccorso sulle montagne più alte del mondo, un'attività che ricordiamo è ancora...
   
  06/06/2013 - Arrampicata      
      Sean Villanueva e Nicolas Favresse, prime libere in Valle dell'Orco      In Valle dell'Orco Sean Villanueva ha effettuato la prima libera della via Legittima visione, mentre Nicolas Favresse ha liberato Schittingbull.
   
  05/06/2013 - Competizioni      
      Red Bull X-Alps 2013: a luglio si vola!      Inizia il 7 luglio il Red Bull X-Alps 2013, la grande e difficilissima gara da Salisburgo in Austria fino al Principato di Monaco da percorre in parapendio e a piedi. In gara 32 atleti provenienti da 21 paesi, inclusi tre italiani: Aaron Durogati, Peter Gebhard e Andy Frötscher.
   
  05/06/2013 - Arrampicata      
      Castel Presina, due salite per Andrea Simonini      A Castel Presina in Val d'Adige Andrea Simonini ha effettuato la prima libera della via Brivido Rosso, aperta da Alberico Mangano e Gigi Pinamonte nel 1999, e la prima ripetizione in libera (dopo quella degli apritori) di Destini Incrociati di Nicola Tondini e Nicola Sartori del 2011.
   
  31/05/2013 - Arrampicata      
      Monte Santu, Baunei, Sardegna. Due nuove vie per due cordate: Larcher, Oviglia e Giupponi, Sartori      Due nuove vie di 8a sul Monte Santu, Baunei, Sardegna, una delle ultime pareti vergini della Sardegna: "Vertigine Blu" (275m, 8a max, 7a+ obbl.) aperta da Luca Giupponi e Nicola Sartori e "Blu Oltremare" (315m, 8a max, 7b obbl.) aperta da Rolando Larcher e Maurizio Oviglia. Entrambe sono state salite...
   
  30/05/2013 - Alpinismo      
      Monte Pizzocco, solitaria della via Schwarzkopf di Maurizio Felici      Il 23/10/2012 la guida alpina Maurizio Felici ha effettuato la prima solitaria della via Schwarzkopf (400m 8- / A1) sul parete sud ovest del Monte Pizzocco nelle Vette Feltrine (Dolomiti).
   
  30/05/2013 - Alpinismo      
      A Federico, la via sulla Presolana di Castione ti entra dentro. Di Ivo Ferrari      Ivo Ferrari e le tante giornate sulla stessa via: la “A Federico” (500m, VI+) aperta nel 1981 da Sandro Fassi, Ennio Spiranelli, Luigi Rota sulla parete sud-sud ovest della Presolana di Castione (Alpi Orobie, Bergamo) e dedicata a Federico Madonna. Con un ricordo di Ennio Spiranelli
   
  29/05/2013 - Alpinismo      
      Ghost Face, nuova via sull' Hubshorn per Zanoli, Pagnoncelli, Gallian      Il 26 maggio 2013, Paolo Zanoli, Giovanni Pagnoncelli, Davide Gallian hanno aperto Ghost Face (svil. 850m, disl. 550m, TD+) nuova via in stile prettamente invernale sulla parete Nord Est dello Hubschhorn (3192m, Alpi Pennine) al confine tra Piemonte e Canton Vallese (Svizzera). Una salita "fuori stagione" per un bel colpo...
   
  29/05/2013 - Alpinismo      
      Everest, 60 anni tra mito e business      Il 29 maggio di 60 anni fa Tenzing Norgay ed Edmund Hillary raggiunsero per la prima volta il tetto del mondo. Da allora l'Everest ha continuato ad essere un simbolo tra mito e “consumismo”. Di Erminio Ferrari.
   
  24/05/2013 - Arrampicata      
      Raptor: la Right Wall sarda, di Maurizio Oviglia      Maurizio Oviglia racconta la prima salita di Raptor nella falesia di Jurassic Park in Sardegna. Un 7b trad di 25m che ricorda l'arrampicata sulla celebre via Right Wall, aperta da Pete Livesey sul Dinas Cromlech in Galles.
   
  23/05/2013 - Alpinismo      
      Nanga Parbat 1970, la recensione di Erminio Ferrari      Nanga Parbat 1970, di Jochen Hemmleb (ed. Versante Sud) e la storia, lunga 40 anni, che ha segnato la vita di Reinhold Messner che sulla Montagna nuda perse il fratello Günther. Recensione di Erminio Ferrari
   
  21/05/2013 - Alpinismo      
      Nuptse, Everest e Lhotse per Kenton Cool e Dorje Gylgen Sherpa      Grande Tripletta in Himalaya per Kenton Cool e Dorje Gylgen Sherpa che tra il 18 e 20 maggio hanno salito in rapida successione ed in continuità Nuptse, Everest e Lhotse.
   
  17/05/2013 - Alpinismo      
      Un week end lungo nella Val di Susa:  arrampicata, architettura e trekking      Elio Bonfanti prosegue il suo viaggio in Piemonte per presentarci le bellezze della Val di Susa: arrampicata, architettura e trekking per un intenso weekend lungo in montagna.
   
  14/05/2013 - Arrampicata      
      Sete d'Oriente al Castello Provenzale, altra tappa del viaggio di Ivo Ferrari sulle più belle vie d'Italia      Ivo Ferrari continua il suo viaggio sulle più belle vie d'arrampicata d'Italia. Questa volta la sua strada ha incrociato Sete d'Oriente, la via aperta il 12 Febbraio 1984 da Januse Budzeiko, Daniele Caneparo, Krzysztof  Dudzinski e Maurizio Oviglia sulla parete della Torre Castello sulla Rocca Provenzale (Valle Maira, Alpi...
  Expo / News
Expo / Prodotti
Un guscio tecnico per alpinismo, una giacca hardshell  per l'arrampicata tecnica e l'alpinismo.
    Mammut Barryvox - ARTVA completamente rivisto l'interfaccia utente, per rendere l’apparecchio ancora più semplice e intuitivo e quindi anche più sicuro.
    I guanti Grivel Guida HDry rappresentano l'evoluzione del modello Guida, arricchiti dalla tecnologia HDry, che li rende ideali in ogni condizione atmosferica.
    Innovativa imbracatura modulare a doppia configurazione per scialpinismo e alpinismo tecnico.
    Kunene è la giacca ultraleggera traspirante, antivento e impermeabile da avere sempre nello zaino.
    Zaino da alpinismo leggero per condizioni e terreni impegnativi.
    
















