497 News trovate

Hai cercato: studio
Dolomiti di Brenta, vie classiche e moderne
28/07/2023 - Alpinismo
Dolomiti di Brenta, vie classiche e moderne
È uscito il quinto volume di Idea Montagna dedicato alle vie d'arrampicata nelle Dolomiti di Brenta e con l'occasione l'autore Francesco Cappellari percorre la storia di queste guide e presenta 5 arrampicate classiche: Via della Soddisfazione alla Cima d'Ambiéz, Via Nadir al Croz dell'Altissimo, Via Loss - Bonvecchio - Destefani...
Al Forte di Bard in Valle d'Aosta la mostra 'Il Monte Bianco: ricerca fotografica e scientifica'
13/07/2023 - Eventi
Al Forte di Bard in Valle d'Aosta la mostra 'Il Monte Bianco: ricerca fotografica e scientifica'
Dal 29 luglio 2023 al 7 gennaio 2024 al Forte di Bard in Valle d’Aosta la mostra Il Monte Bianco: ricerca fotografica e scientifica. La mostra è la quarta tappa del progetto L’Adieu des glaciers prodotto dal Forte di Bard.
Soccorso in montagna: l'app GeoResQ diventa gratuita per tutti
10/07/2023 - Alpinismo
Soccorso in montagna: l'app GeoResQ diventa gratuita per tutti
Grazie ai fondi straordinari che il Ministero del Turismo ha stanziato a favore del Club Alpino Italiano, da oggi l'app GeoResQ gestita dal Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS) è scaricabile e utilizzabile da tutti senza alcun costo.
AKU partner del Soccorso Alpino Veneto
06/06/2023 - Trekking
AKU partner del Soccorso Alpino Veneto
Le scarpe degli istruttori del Corpo Nazionale del Soccorso Alpino e Speleologico Veneto da oggi sono firmate AKU. Allo studio un progetto di comunicazione congiunto per promuovere il tema della sicurezza in montagna.
Il Trento Film Festival al Salone del Libro di Torino
17/05/2023 - Libri-stampa
Il Trento Film Festival al Salone del Libro di Torino
L'esordio per la Sala della Montagna da giovedì 18 a lunedì 22 maggio al Salone Internazionale del Libro di Torino. Trento Film Festival, MontagnaLibri, Premio ITAS e Trentino Marketing per la prima volta insieme al Lingotto
Trento Film Festival day 8: storia e futuro della montagna
05/05/2023 - Eventi
Trento Film Festival day 8: storia e futuro della montagna
Trento Film Festival day 8: venerdì 5 maggio durante la serata evento Tamara Lunger e Pietro Lacasella ripercorreranno con tanti ospiti la storia delle principali scuole CAI - SAT, con la partecipazione del Coro SOSAT. Nel pomeriggio l’inaugurazione della tradizionale Mostra del libro antiquario. Per la rubrica 'Un’ora per...
Trento Film Festival day 6: dalla Patagonia al Monte Stella, montagne senza confini
03/05/2023 - Eventi
Trento Film Festival day 6: dalla Patagonia al Monte Stella, montagne senza confini
Trento Film Festival day 6: mercoledì 3 maggio Sìlvia Vidal presenterà "Sincronia Màgica", aperta in solitaria sul Cerro Chileno in Patagonia. La mattina il convegno La difficile arte di tradurre le montagne mette a confronto traduttori, scrittori, docenti e alpinisti. Nel pomeriggio l’appuntamento con Francesca Melandri, l’incontro con i content...
L’ultima via di Riccardo Bee, il nuovo film di Emanuele Confortin
18/04/2023 - Alpinismo
L’ultima via di Riccardo Bee, il nuovo film di Emanuele Confortin
Il trailer e la sinossi del docufilm 'L’ultima via di Riccardo Bee' di Emanuele Confortin, ammesso alla 71° edizione del Trento Film Festival, sezione Alp&Ism.
Giornata mondiale dell'acqua, il CAI annuncia progetto per monitorare le sorgenti di montagna
22/03/2023 - Ambiente
Giornata mondiale dell'acqua, il CAI annuncia progetto per monitorare le sorgenti di montagna
Al via il progetto 'Le sorgenti d'acqua: una conoscenza fondamentale nell'era del cambiamento climatico', con il quale il Club alpino italiano intende studiare il numero e le caratteristiche di sorgenti e fontanelle alpine e appenniniche, mettendo poi i risultati a disposizione di tutti.
Il fiume Vjosa in Albania diventa Parco Nazionale
15/03/2023 - Ambiente
Il fiume Vjosa in Albania diventa Parco Nazionale
Oggi il Vjosa, uno degli ultimi fiumi incontaminati d’Europa, è stato dichiarato Parco Nazionale dal governo albanese, diventando così il primo Parco Nazionale fluviale selvaggio in Europa.
Crisi idrica sulle Alpi, 69% di neve in meno rispetto alla media
14/03/2023 - Ambiente
Crisi idrica sulle Alpi, 69% di neve in meno rispetto alla media
Le Alpi sono a corto di riserve idriche, a dirlo uno studio condotto dal centro internazionale per il monitoraggio ambientale della CIMA Research Foundation. A rischio la disponibilità di acqua estiva.
Alla Grotta delle Ciaole a Campitello Matese (Molise) la via di misto Running free
01/03/2023 - Alpinismo
Alla Grotta delle Ciaole a Campitello Matese (Molise) la via di misto Running free
Riccardo Quaranta presenta la nuova via di misto 'Running free', aperta alla Grotta delle Ciaole sul Monte Croce Matese (Monti del Matese) in Molise insieme a Nico Caprioli e Antonio Patullo.
Nelle Alpi mai così poca neve negli ultimi 600 anni, lo rivela uno studio sul ginepro
21/01/2023 - Ambiente
Nelle Alpi mai così poca neve negli ultimi 600 anni, lo rivela uno studio sul ginepro
Incrociando le misure degli anelli di accrescimento del ginepro i ricercatori dell'Università di Padova e del CNR-ISAC di Bologna hanno ricostruito che la durata della neve sulle Alpi si è accorciata di oltre un mese. Pubblichiamo di seguito il comunicato stampa del CNR.
Andrea Greci il nuovo Direttore responsabile della stampa sociale del Club Alpino Italiano
05/01/2023 - Libri-stampa
Andrea Greci il nuovo Direttore responsabile della stampa sociale del Club Alpino Italiano
Andrea Greci è il nuovo Direttore responsabile della stampa sociale del CAI. Il parmense, classe 1978, dirigerà il nuovo bimestrale 'La Rivista del Club Alpino Italiano' e la testata online 'Lo Scarpone'.
Accompagnatori di media montagna, a gennaio le iscrizioni alle prove attitudinali delle Guide Alpine Lombardia
26/12/2022 - Alpinismo
Accompagnatori di media montagna, a gennaio le iscrizioni alle prove attitudinali delle Guide Alpine Lombardia
Aprono il 16 gennaio le iscrizioni alle prove attitudinali per il nuovo corso di formazione per Accompagnatori di media montagna del Collegio Regionale Guide alpine Lombardia, in programma per l’anno 2023.
In Friuli Venezia Giulia 14 nuovi professionisti del turismo in montagna ottengono l’abilitazione
20/12/2022 - Alpinismo
In Friuli Venezia Giulia 14 nuovi professionisti del turismo in montagna ottengono l’abilitazione
Il Collegio Guide Alpine del Friuli Venezia Giulia si arricchisce di quattordici nuovi professionisti. Si tratta di quattro guide alpine - tra cui tre aspiranti guida alpina - e dieci accompagnatori di media montagna. È già pronto il nuovo bando regionale per il secondo corso di formazione per accompagnatori di...