Val Senales: scialpinismo tra masi secolari e larici profumati
                            Sci estivo e uomo del Similaun sono le prime due cose che vengono in mente parlando della val Senales. Lo sci estivo utilizza parte del ghiacciaio che scende dalla croda delle Cornacchie, ed è ben servito dalla veloce funivia di Maso Corto. Anche se a dire il vero si scia su piste corte, il tutto è situato in uno scenario davvero vasto e grandioso. Dell'Oetzi è stato scritto molto, è stato aperto un museo etnografico in valle e sono stati creati percorsi con tanto di cartelli esplicativi per valorizzare gli angoli più remoti.
 
 Ma a noi della Val Senales è rimasto il ricordo dei masi secolari ed il profumo dei larici che abitano i pendii scoscesi delle valli laterali. Lo scialpinismo qui è fatto di masi e piccoli ponti di legno, di maestosi boschi di conifere, di dolci pendii e aspre cime, di grandi ghiacciai ma sopratutto tanto tanto silenzio. Noi abbiamo "esplorato" le valli laterali che celano ottime escursioni per le giornate con scarsa visibilità o per quelle molto ventose.
 
 Gli itinerari che vi proponiamo sono quanto di più bello e classico si possa trovare; per le numerose altre possibilità lasciamo un po' di spazio alla vostra fantasia ma attenzione a non immergervi troppo in questi ambienti dal sapore di fiabesco... potreste rimanerne stregati!
 
 La Val Senales offre agli scialpinisti un gran numero di itinerari esposti sia a sud che a nord agibili in un arco di tempo invidiabile, da Novembre a Giugno. Vengono proposti i più classici, alcuni con combinazioni circolari impegnative; generalmente hanno dislivelli significativi che implicano un buon allenamento.
| ITINERARIO | DIFF. | BELLEZZA | 
|---|---|---|
| Cima Croda Grigia | MSA | ![]()  | 
| Cima Culla Alta | BSA | ![]()  | 
| Cima Zerminig | BSA | ![]()  | 
| Cima di Tessa | BSA | ![]()  | 
| Palla Bianca | OSA | ![]()  | 
| Punta Finale | BSA | ![]()  | 
| Punta Oberettes | BS | ![]()  | 
| Punta Saldura da nord | BSA | ![]()  | 
| Punta Saldura da sud | BSA | ![]()  | 
| Punta Vallelunga | MSA | ![]()  | 
| Punta Vermoi | BSA | ![]()  | 
| Similaun | OSA | ![]()  | 
| Stotz | MSA | ![]()  | 
 Pernottamento
 Per pernottare c'è l'imbarazzo della scelta fra i numerosi affittacamere che contornano la valle (alcuni sono dei masi stupendi) e gli alberghi.
 
 Si ringraziano per il materiale fornito:
 Montura(abbigliamento)
 Skitrab (sci)
 Scarpa (calzature)
 Master (bast. telescopici). 
 
 Mappe
 Val Senales Tabacco 1:25000 foglio 04; Val Venosta Kompass. 
Bibliografia
 "Sudtiroler Skitouren" di H.P.Menara ed. Athesia
 "Otztaler Alpen" di Klier ed. Rother
 "Dallo Stelvio a San Candido" di F. Gionco ed Centro Doc. Alpina
Informazioni utili
 L'andamento meteorologico in questa zona di confine è molto più instabile che altrove per cui si presti ben attenzione alla lettura del bollettino ed il vento è una costante a cui ci si deve abituare in fretta e che talvolta obbliga a tenere gli impianti di risalita chiusi. In questi casi conviene tenersi nelle valli laterali preferibilmente Val di Fosse e Valle di Pinalto.
Bollettino nivo metereologico: 0471/271177
 Soccorso alpino: 0473/679125
Orari di salita
 Per gli orari di salita è stato preso come riferimento il tempo di salita CAI di 350m disl/ora.
 
 di Alberto Boscolo e Gianluca Bellin











































