Tofana di Dentro, la discesa della parete NNO

Ill 10/04/2014 Francesco Tremolada, Enrico Baccanti, Norbert Frenademez e Andrea Oberbacher hanno effettuato la probabile prima discesa della parete Nord-Nord/Ovest della Tofana di Dentro, Dolomiti.
1 / 12
Francesco Tremolada, Andrea Oberbacher, Enrico Baccanti e Norbert Frenademez il 10/04/2014 durante la probabile prima discesa della parete Nord-Nord/Ovest della Tofana di Dentro 3238 m (5.1/E3).
Francesco Tremolada
Certe discese vengono grazie alla grande preparazione, ma anche al destino. Come ques'ultima di Francesco Tremolada, Enrico Baccanti, Norbert Frenademez e Andrea Oberbacher che il 10 Aprile hanno sciato una bellissima e ripida linea sulla parete Nord-Nord/Ovest della Tofana di Dentro. La parete si svela soltanto da distante, come per esempio dalla Furcia Rossa nella gruppo del Fanis, da dove l'anno scorso Tremolada e Baccanti avevano notato per caso la linea. Infatti, solo dalle distanti cime di fronte, la parete si apre in tutta la sua bellezza così, scattata le foto e studiato la fattibilità, quest'inverno Tremolada era entrato due volte nella Val Travenanzes per trovare e verificare la parte bassa dell'itinerario. Poi l'epilogo due settimane fa: la discesa con gli amici.


TOFANA DI DENTRO PARETE NNO di Francesco Tremolada

Il 10 Aprile, con Andrea Oberbacher, Enrico Baccanti e Norbert Frenademez, abbiamo effettuato la probabile prima discesa della parete Nord-Nord/Ovest della Tofana di Dentro 3238 m (5.1/E3). Questa linea dal lungo sviluppo e dall’orientamento complesso ci ha permesso di entrare in una zona molto selvaggia delle Tofane, con pareti, canali e grandi valloni sospesi sopra la Val Travenanzes. Alcune sezioni sono piuttosto ripide ed esposte, ma la maggior parte della discesa si svolge su ampi pendii, dove si scia davvero alla grande.

La mattina siamo partiti dalla seggiovia del Bus de Tofana e, seguendo il percorso della via Ferrata Olivieri, siamo saliti alla Tofana di Mezzo. Da qui siamo scesi con gli sci fino alla sella tra le due cime, e per bella ed esposta cresta abbiamo raggiunto la cima della Tofana di Dentro. Dalla cima, dopo un’ultima occhiata alle foto per ricordare la linea da seguire, abbiamo iniziato la discesa su terreno sconosciuto, dove il forte vento ci ha creato qualche problema di visibilità.

Per fortuna la neve era buona e la scelta del percorso azzeccata. Solo un traverso si è rivelato più insidioso ed esposto del previsto (poca neve e sci che toccavano la roccia), così abbiamo utilizzato la corda per assicurare la discesa con gli sci ai piedi. La seconda parte, nel gran canalone con neve soffice ed il sistema di canali rivolto ad Ovest con un ottimo firn, sono stati assolutamente perfetti.

Con una calata, per superare una cascata nell’ultimo canalino, siamo infine sbucati in Val Travenanzes, dove abbiamo continuato la discesa fino a Fiames per un totale ben superiore ai 2000 m di dislivello. Una bella giornata di sci ripido.

Si ringrazia Scarpa, K2 Skis e Haglöfs

di Francesco Tremolada


12/04/2013 - Piz Lavarella parete Ovest, prima discesa in Dolomiti per Francesco Tremolada e Andrea Oberbacher
05/04/2013 - Sass Dlacia canale nord in Dolomiti
23/03/2009 - Canale sud delle Conturines: prima discesa con gli sci per Tremolada e Oberbacher





Ultime news


Expo / News


Expo / Prodotti
C.A.M.P. Spark Nova - imbrago da donna
C.A.M.P. Spark Nova è un’imbracatura disegnata specificamente per le donne.
Guanti via ferrata KONG Full Gloves
Guanti via ferrata in pelle scamosciata
Singing Rock Phario Lite – set via ferrata
Set via ferrata con moschettoni Keylock PALM.
Patagonia zaino da falesia Cragsmith Pack 45L
Zaino da falesia da 45 litri con doppia apertura.
Ocun Diamond S - scarpette d'arrampicata
Scarpette da arrampicata Ocun: prestazioni, comfort e precisione.
Petzl Ange Finesse - Rinvio ultraleggero per l’alpinismo
Petzl Ange Finesse è un rinvio ultraleggero per l’alpinismo
Vedi i prodotti