Tradannot - raduno arrampicata Trad nella falesia di Annot

Giovanni Ongaro presenta Tradannot, il raduno di arrampicata trad nella falesia francese di Annot dal 29 aprile al 1° maggio 2012.
1 / 2
La falesia di Annot in Francia
Abbiamo organizzato in collaborazione con Lionel Catsoyannis il raduno internazionale Tradannot (arrampicata trad) che si svolgerà a Annot (Alpes de Haute Provence, Francia) dal 28 aprile al primo maggio. Coinvolgerà alcuni arrampicatori di fama internazionale Ruger Lieverse, Michael Van Geemen, Niek De Jonge (NI), Tom Randall, Pete Whittaker (GB) e molti altri...

Il grès di Annot è già famosa per i suoi numerosi tiri trad, oltre 160 in fessura e a buchi; e per l’occasione sono stati aperti nuovi settori così da poter proporre tiri di ogni grado, dal facile fino al grado 8... Oltre all’ arrampicata trad e il boulder (da sempre praticato ad Annot) ci saranno altre proposte di intrattenimento per arricchire la manifestazione.

Un’idea del programma:
- Iniziazione all'arrampicata in fessura
- Prestito di materiale (camalots, totemcams, basic-cams, nine...) e apprendimento delle tecniche per proteggersi
- Vendita di materiale
- Cene- birre-musica tutte le sere
- Filmati : Arrampicata trad in Ceca, Invenzione dei Totemcams e altri
- Foto e montaggi delle riprese durante il raduno
– Sorteggio di premi per tutti.


Annot accoglie il Tradannot
Annot è una piccola città medievale a meno di 1 ora di Nizza nelle Alpes de Haute Provence. Il suo clima eccezionale permette di arrampicare anche d'inverno, in un ambiente molto tranquillo in mezzo a boschi di castani, sulle falesie di grès più alte d'Europa.

Solo 15 anni fa gli arrampicatori hanno iniziato ad interessassi a questa roccia molto particolare ed originale, un grès giallo-arancione che sembra sabbia compattata. Hanno aperto circa 150 tiri attrezzati a spit dal 4b al 8c; poi è arrivato il boulder, e gli innumerevoli massi sparsi nel bosco sono oggi visitati da boulderisti di tutt’ Europa per provare gli oltre a 1500 passaggi sui blocchi di Annot. La grande novità è arrivata 7 anni fa quando gli scalatori hanno scoperto delle fessure fantastiche, linee pure e logiche che ricordano lo Utah, e si prestano perfettamente al solo uso di friends e nuts. Il campo delle fessure si è poi allargato ai tiri in placca verticale e strapiombante, proteggibili solo con protezioni veloci nei rari buchi... e così nel giro di 7 anni, grazie al lavoro di alcuni appassionati tra cui Lionel Catsoyannis e Antoine Barbier, vi sono oggi più di 160 tiri trad., e 4 vie di 4/5 tiri nello stesso genere.

Per maggiori informazioni visitate il Blog di Tradannot

Note:
Planetmountain
News Annot
www
www.mountaintrotter.com



Ultime news


Expo / News


Expo / Prodotti
Kong Medale 2.0 - set via ferrata
Set da ferrata a Y realizzato con fettuccia elastica da 20 mm e connettori Tango a doppia leva di sicurezza.
Scott Stride - occhiali da sole
Occhiali da sole Scott Stride con un campo visivo massimo.
Petzl Ange Finesse - Rinvio ultraleggero per l’alpinismo
Petzl Ange Finesse è un rinvio ultraleggero per l’alpinismo
Mammut Crag Sender Helmet - casco arrampicata alpinismo
Casco Mammut a basso profilo per arrampicata e alpinismo.
C.A.M.P. Sonic Alu Evo W - bastoncino trail running pieghevole
Il C.A.M.P. Sonic Alu W Plus è un bastoncino pieghevole polivalente in alluminio, ideale anche per il trail running.
La Sportiva Futura - scarpetta d'arrampicata
La scarpetta d'arrampicata No-Edge più versatile dell'intera gamma La Sportiva.
Vedi i prodotti