Festa a Trento per gli 80 anni della Sosat

Sabato 3/02 si è svolta nella sede di Palazzo Bortolazzi in Via Malpaga a Trento, la prima delle tre iniziative in programma per festeggiare gli 80 anni della Sezione Operaia della Società Alpinisti Tridentini.


"il Sosatino"
Numero unico dell'80° anniversario di fondazione della Sezione Operaia Società Alpinisti Tridentini.
(il Sosatino si può richiedere alla sede della Sosat, tel 0461 986699)


Altri appuntamenti per l'80° compleanno Sosat:

    26 maggio 2001
    concerto del Coro della Sosat al Teatro Sociale di Trento, (proprio il 26 maggio del 1926 vi fu il primo concerto del Coro della Sosat)

    26 agosto 2001
    incontro alpinistico nel Gruppo di Brenta.

        Erano in tanti, sabato 3 febbraio, a festeggiarne gli 80 anni, nella sede al primo piano del centralissimo Palazzo Bortolazzi di Via Malpaga a Trento. C’erano i soci giovani e quelli storici, e non mancava il famoso Coro che ne porta il nome da 75 anni. E naturalmente non mancava neppure Bruno Detassis, simbolo dell’alpinismo non solo delle Dolomiti di Brenta, che di anni ne fa 90 e in Via Malpaga è di casa dal 1925. La festeggiata era ovviamente la padrona di casa, la Sosat, la Sezione Operaia della Società Alpinisti Tridentini.

Nata il 7 gennaio del 1921, da un’intuizione di Nino Peterlongo, la Sosat ha rappresentato - anche in Trentino - l’entrata delle classi operaie e proletarie nel mondo dell’alpinismo e dell’escursionismo organizzato. Da subito fu un punto di aggregazione che aprì le porte dell’andar per montagne, il sabato o la domenica e soprattutto ‘per diletto’, a centinaia di persone. Un modo, sia esso a piedi, per sentieri, sugli sci o sulle pareti, per aggregarsi e per conoscere, rispettare e salvaguardare il proprio territorio.

E le implicazioni di questa aggregazione e della dichiarata connotazione ‘operaia’ e sociale, che fin dall’inizio ha caratterizzato il sodalizio, è ben rappresentata nel 1931, anno in cui, avversata com’era dal regime fascista, la Sezione si auto sciolse.
Poi, dalla sua riapertura nel 1945 fino ai nostri giorni, la Sosat non ha mai smesso di essere un punto di riferimento per gli appassionati della montagna e per tutta la città di Trento. Ne è esempio la sua costante presenza, con attività e iniziative culturali, nel tessuto sociale del territorio.

Molte le storie e le testimonianze che i soci hanno da raccontare su questi 80 anni. E molte sono riportate ne’ “il Sosatino” , il numero unico pubblicato dalla Sosat, con il coordinamento di Elio Fox, per questo anniversario. Sono ricordi e scritti che ripercorrono la lunga storia della Sezione Operaia della Sat. Una storia certo particolare a cui hanno contribuito con le loro testimonianze tra gli altri Bruno Dettatis, Cesare Maestri, Sergio Martini, Edoardo Covi, Rolly Marchi, Marco Furlani, Paolo Loss e tanti altri.



Ultime news


Expo / News


Expo / Prodotti
Rinvio arrampicata Colt 16 Mix
Rinvio arrampicata super versatili con moschettone Keylock
Ferrino Diable Duvet RDS Down - saccoletto in piuma
Saccoletto in piuma in 100% tessuto riciclato, per resistere a temperature invernali anche sotto lo zero.
Petzl Tikka Core - lampada frontale
Lampada frontale compatta e ricaricabile di facile utilizzo con illuminazione rossa
K-Performance T-Shirt
T-Shirt leggera, elastica e confortevole.
Scott Stride - occhiali da sole
Occhiali da sole Scott Stride con un campo visivo massimo.
Mammut Kento Advanced High GTX - Scarponi da montagna
Scarponi in pelle sono perfetti per gite in montagna, escursioni e vie ferrate
Vedi i prodotti