XV Lagorai Cima d'Asta
Il 13/03 si disputerà la 15a edizione della Lagorai Cima d'Asta (Trentino Sud Orientale), gara scialpinistica a coppie valevole Coppa delle Dolomiti Memorial Fabio Stedile e il Campionato Trentino a coppie.
C'è molta attesa, domenica prossima, 13 marzo, per la 15a edizione della Lagorai Cima d'Asta (Trentino Sud Orientale), gara scialpinistica a coppie (a tecnica classica) valevole come quarta prova della Coppa delle Dolomiti Memorial Fabio Stedile e il Campionato Trentino a coppie. La competizione si disputerà sul classico ed impegnativo percorso che, partendo da Malga Sorgazza, condurrà gli atleti sino ai 2847m di Cima d'Asta. Un tracciato di ben 18 km per 1735m di dislivello positivo e 4000m di dislivello complessivo, che nella precedente edizione ha visto le coppie Brunod/Reichegger e Renzler Rogger salire sul podio. Con questi numeri, ma anche la bellezza del percorso, la Lagorai Cima dAsta si presenta per tutti gli appassionati come un appuntamento da non mancare, e per gli atleti come un importante introduzione alle grandi classiche di primavera. Tutto il percorso presentato dalla guida alpina Franco Melchiori, responsabile tecnico della gara: La partenza verrà data alle ore 8.30 dai 1430 m della Malga Sorgazza. Il primo tratto di gara percorre la strada forestale che porta in fondo alla Val Malene, nella località nota per essere il punto di partenza della teleferica. Inizierà a questo punto la salita vera e propria che, seguendo la traccia del sentiero n° 327 e passando per le Laste, porta ai 2476 m del rifugio Ottone Brentari. Dal qui i concorrenti attraverseranno il Laghetto di Cima dAsta, ghiacciato e coperto di neve, per puntare poi alla vetta salendo il ripido Canalino e, superata lomonima bocchetta, percorrere la ripida ed area cresta fino ai 2847 metri della Cima dAsta. Il tutto per un'ascesa assai impegnativa di oltre 1300 metri. Dalla cima gli atleti scenderanno in direzione del Vallon, per poi salire brevemente con gli sci in spalla alla Forzeleta, scendere nuovamente al rifugio e risalire brevemente sino ai 2560 m del Passo delle Soccede, da dove scenderanno ai 1820 m delle Soccede. Da qui inizieranno la quarta salita della giornata a Forcella Magna 2165 m, per poi scendere al traguardo di Malga Sorgazza. |
|
Ultime news
Expo / News
Expo / Prodotti
Zaino leggero ideale per arrampicate su più tiri, ascensioni alpine in giornata o vie ferrate.
Calza da trekking in Lana Merinos Organica.
Scarpone ideale per escursioni giornaliere di media difficoltà su terreni misti.
Set da ferrata a Y realizzato con fettuccia elastica da 20 mm e connettori Tango a doppia leva di sicurezza.
Il C.A.M.P. Sonic Alu W Plus è un bastoncino pieghevole polivalente in alluminio, ideale anche per il trail running.
Tenda ultraleggera per due persone per trekking e ciclismo.