IFSC World Youth Championships, il report delle qualifiche del boulder maschile

Day 2 Campionati Mondiali Giovanili di Arrampicata Sportiva: le qualifiche del boulder maschile. L’azzurro Filip Schenk comanda la categoria Youth B e passa in semifinale con altri due italiani Matteo Manzoni e David Piccolaruaz.
1 / 10
Campionati Mondiali Giovanili di Arrampicata Sportiva: durante le qualifiche del boulder maschile
Giulio Malfer
Sono scesi in campo stamattina alle 10:00 e fino a sera, alle 19:00, si sono dati battaglia. Il campo è il mitico Climbing Stadium di Arco su cui, anche oggi, splende un sole raggiante e senza ombre. La posta in palio sono i Campionati Mondiali giovanili di arrampicata sportiva. Loro sono gli atleti del Boulder e oggi hanno affrontato il turno di qualificazione. In tutto sono 244. Divisi in tre categorie: Youth B (nati nel 2000, 2001), Youth A (1998,1999), e Juniors (1996, 1997). Solo i primi 20 di ciascuna categoria passano in semifinale. Non è per nulla facile. Devono giocarsi tutto in 4 blocchi. 4 problemi, ovvero boulder, per nulla scontati. Bisogna essere preparati a tutte le variabili dell’arrampicata. Servono forza, esplosività, sensibilità da applicare con equilibrio ed intuito ad un “rebus” sempre diverso. Il top, la cima da raggiungere, è per definizione la soluzione. L’unica strada per conquistare il passaggio del turno. E già da questa partenza il compito è stato da subito arduo. Ma quando il gioco si fa duro, i duri cominciano a giocare. E anche in questa seconda giornata dei Mondiali giovanili di Arco i giochi sono stati appassionanti. Nessuno si è tirato indietro. A conferma che qui, adesso, al Climbing Stadium, c’è il (grande) futuro di questo sport.

Dicevamo della difficoltà dei problemi da superare e della lotta per venirne a capo. Un esempio l’abbiamo avuto già nelle qualificazione dei più giovani della categoria Youth B (Under 16) dove, con un gran colpo, il 15enne azzurro di Santa Cristina Valgardena Filip Schenk s’è preso il primo passaggio di turno (e la testa della classifica provvisoria) con 3 top in 6 tentativi, di cui 2 top chiusi al primo tentativo. L’italiano ha superato il primo del Worldranking, l’accreditato spagnolo Mikel Asier Linacisoro Molina, che ha chiuso 3 boulder in 14 tentativi, lo stesso punteggio del giapponese Hayato Nakamura. Insomma neanche lo spagnolo, che comanda il Worldranking, e il giapponese sono riusciti nell’en plein. Come del resto non è riuscito agli altri che, nell’ordine, li seguono in semifinale con soli 2 boulder risolti: Love Ymer Alber (Swe), Zach Richardson (Can), Philipp Geisenhoff (Sui) e con un bel 7° posto, un altro italiano, il bergamasco di Romano di Lombardia Matteo Manzoni. A ruota seguono Yufei Pan (Chn), Christian Range (Ger), Rafal Bak (Pol) e Léo Ferrera (Fra). Per i colori azzurri, tra i 20 che passano al secondo turno di domani, oltre ai citati Schenk e Manzoni, c’è anche David Piccolaruaz che con il 19° posto porta a tre i semifinalisti italiani.

- LEGGI IL REPORT COMPLETO SUL SITO ROCKMASTERFESTIVAL.COM

Note:
Expo.Planetmountain
C.A.M.P.
La Sportiva
Salewa
www
www.rockmasterfestival.com



Ultime news


Expo / News


Expo / Prodotti
K-Performance T-Shirt
T-Shirt leggera, elastica e confortevole.
SCOTT Explorair Light - giacca a vento
Leggera, regolabile e ripiegabile giacca a vento SCOTT Explorair Light.
C.A.M.P. Spark Nova - imbrago da donna
C.A.M.P. Spark Nova è un’imbracatura disegnata specificamente per le donne.
Patagonia zaino da falesia Cragsmith Pack 45L
Zaino da falesia da 45 litri con doppia apertura.
Calza termiche Mountaineering Nature Grey
Calza termiche in Lana Merinos, per l'alta montagna in inverno.
La Sportiva Prodigio Hike GTX  - scarpe escursionismo
Scarpe da speed hiking, ancora più agile per camminare in montagna.
Vedi i prodotti