Ice World Cup 2000

Da gennaio a marzo 2000 si svolgerà la Coppa del Mondo di arrampicata su ghiaccio.
Nate nel 1998 e pienamente affermatesi nel 1999 le gare su strutture artificiali ghiacciate affrontano il 2000 in piena regola: dal 14 gennaio al 10 marzo si svolgerà la Ice World Cup 2000.

Le tappe del circuito
Le 7 tappe del nuovo circuito delle competizioni su ghiaccio prenderà il via dalle due torri di ghiaccio appoggiate l'una sull'altra di Pitztal in Austria, per trasferirsi subito dopo in Francia per il classico appuntamento di Courchevel. Sarà poi la volta dell'Italia con Cortina dove, per il secondo anno consecutivo, sarà allestita per l'occasione una struttura sulle piste del Faloria per un appuntamento con il boulder su ghiaccio da non perdere. A febbraio ci si sposta, ed è la prima volta per le competizioni di ghiaccio, a Saas Fee in Svizzera, si continua poi, ancora con il boulder, in Francia proprio nel centro di Chamonix. Quindi con marzo arriva la grande trasferta a Kirov dove il 'ghiaccio', naturalmente, riscuote un grande successo. Infine la maratona si concluderà con l'ultima prova ad Are in terra svedese, lì verrà assegnato l'ambito Trofeo della Coppa del Mondo.

Le gare
Il circuito prevede sia prove di difficoltà, che mettono a dura prova le doti di resistenza e forza degli atleti, che gare di boulder dove la forza esplosiva, la grinta e la determinazione dei concorrenti sono decisive, il tutto per un mix di sicuro successo. L'interesse e lo spettacolo difatti sono assicurati vista anche l'annunciata presenza dei maggiori specialisti in campo mondiale, che sicuramente non perderanno l'occasione per mostrare e portare all'estremo il gesto atletico dell'arrampicata su ghiaccio.
La competizione é stata rinnovata anche nei regolamenti e vedrà la partecipazioni di squadre Nazionali e team sponsorizzati dalle Aziende del Settore.

Gli atleti e le squadre
E' già annunciata la partecipazione in campo maschile dei canadesi Will Gadd, J.P. Villemaire e Raphael Slawinsky, dell'italiano Mauro Bole, dello statunistense Travis Spitzer, del coreano Yong Ki , e, in campo femminile, delle statunitensi Kim Csizmazia e Bobby Bensman. Saranno inoltre presenti le squadre: The British Contingent (4 atleti), French National Team (2 atleti e 2 atlete), Russian National Team e Grivel Competition Team.

Corso tracciatori e giudici
Dal 13 al 18 dicembre1999, proprio per questo circuito di competizioni su ghiaccio, la Cooperativa ICE-TIME, organizzatrice dell'Ice World Cup 2000, e la FFME., hanno organizzato a Courchevel (FRA) un corso per tracciatori e giudici. L'iscrizione al corso é libera e può essere effettuata via e-mail a info@ice-time.com. La durata del corso é di 6 giorni (5 notti) e sono previsti un massimo di 16 partecipanti. Il costo é di 1450 FF. E' richiesto il normale equipaggiamento da ghiaccio e la corda.

Calendario Ice World Cup 2000
14 — 16 gennaio Pitztal Austria
23 — 25 gennaio Courchevel Francia
27 — 30 gennaio Cortina d’Ampezzo Italia
11 — 13 febbraio Saas Fee Svizzera
18 — 20 febbraio Chamonix (cancellata) Francia
03 — 05 marzo Kirov Russia
10 — 12 marzo Are Svezia

Informazioni
-
www.ice-time.com


Ultime news


Expo / News


Expo / Prodotti
K-Performance T-Shirt
T-Shirt leggera, elastica e confortevole.
Ferrino Diable Duvet RDS Down - saccoletto in piuma
Saccoletto in piuma in 100% tessuto riciclato, per resistere a temperature invernali anche sotto lo zero.
Patagonia Men's Nano-Air Ultralight Pullover
Uno strato imbottito, flessibile e ultra-comprimibile è pensato per giornate fredde e per attività ad alto impatto in cui hai bisogno di traspirabilità.
Climbing Technology Morfo BG - moschettone a ghiera
Moschettone ergonomico, dal design dinamico e moderno, in lega leggera con sistema di chiusura BriLock Gate (BG), ideale per la costruzione di soste.
Moschettone Kong - Ovalone DNA Alu Auto Block
Speciale connettore 'elicoidale' con corpo ritorto a sezione circolar, in lega d’alluminio.
C.A.M.P. M30 - zaino da alpinismo
Leggero zaino da alpinismo da 30 litri
Vedi i prodotti