8° Memorial Giampiero Cemin, Coppa delle Dolomiti scialpinismo, risultati

L'11/02 nell'8° Memorial Giampiero Cemin, 2a prova Coppa delle Dolomiti scialpinismo, Carlo Battel batte sul filo di lana Luciano Fontana. Tra le donne si è imposta Paola Moretto. Carlo Zanon e Paola Moretto sono i nuovi Campioni Trentini di sci alpinismo
Coppa delle Dolomiti


04 febbraio 2001
Laghi di Val Bona - individuale - Tione Val Bona


11 febbraio 2001
9° Memorial Giampiero Cemin - individuale - Bellamonte Predazzo


23 febbraio 2001
7a Sellaronda Skimarathon - a coppie


04 marzo 2001
49°Trofeo Marcello Pilati - individuale - Viotte Monte Bondone


25 marzo 2001
Pizolada delle Dolomiti - individuale - Passo S.Pellegrino


08 aprile 2001
27a Sci Alpinistica Dolomiti di Brenta - a coppie - Loc. Dolomiti di Brenta



Informazioni
Coppa Dolomiti
        Bellamonte 11/02/2001.

E' stata decisa da un'entusiasmante volata a due l’8a edizione del
"Memorial Giampiero Cemin", la classica gara di scialpinismo valevole sia come 2a prova del circuito della Coppa delle Dolomiti, sia per l’assegnazione del titolo di Campione del Trentino di sci alpinismo individuale.

Un arrivo sul filo di lana che ha visto il fassano, dell’A.S. Altitude, Carlo Battel fermare il cronometro a 1h38’12”3 precedendo, solo di mezzo secondo, il cadorino Luciano Fontana, portacolori della Forestale. Tra le donne si è imposta Paola Moretto, dello Ski Team Fassa, che conquista così anche il titolo di Campionessa Trentina di sci alpinismo.

Alle spalle di Battel e Fontana sul 3° gradino del podio maschile è salito, con il tempo di 1h40’7”, Mirco Mezzanotte giovane trentino del Tesino in costante crescita. Il 4° posto è stato appannaggio di un altro famoso alfiere dell’Altitude, Omar Oprandi, al traguardo in 1h41’31”. Mentre 5°, staccato da Battel di 5’19”, si è classificato il sempre verde Carlo Zanon; l'atleta della Cauriol, grazie a questo piazzamento, si è aggiudicato il titolo regionale maschile di sci alpinismo (il vincitore della gara Carlo Battel, infatti, pur essendo trentino, corre per una squadra di Bergamo).

Un sole splendido, ad illuminare le cime delle Pale di San Martino e la foresta di Paneveggio, ha salutato la partenza dalla località Serrodori dei 150 concorrenti, nuovo record di partecipanti per questa gara. Li aspettava un percorso di circa 23 chilometri, con un dislivello complessivo di 3300m, tra i più belli della Coppa delle Dolomiti. Un tracciato che gli organizzatori della Sat e della Dolomitica di Predazzo avevano leggermente variato - rispetto a quello classico - per motivi di sicurezza.

La competizione maschile, sin dal via, è stata molto combattuta con Fontana in testa sulla cima Lastè seguito a pochi secondi da Battel e da Mezzanotte. Nella prima discesa Battel recuperava il distacco ed iniziava, in testa, l’ascesa alla cima Viezzena. Fontana lo superava, ma nella discesa verso il traguardo il fassano recuperava il breve distacco bruciando sul traguardo l'avversario.

In campo femminile vittoria di un nome nuovo: Paola Moretto dello Ski Team Fassa, che fatto segnare il tempo di 2h14’8”, laureandosi così campionessa trentina di sci alpinismo. 2a un’altra atleta del team fassano, Silvana Iori staccata dalla Moretto di 45”, terza Fabiana Battel, fassana pure lei ma portacolori l’Altitude (e sorella del vincitore della gara maschile). Non ha corso, invece, Bice Bones la favorita della vigilia, perché influenzata… peccato.

La Coppa delle Dolomiti ora vede al comando della classifica maschile Carlo Battel, con 100 punti. Mentre tra le donne in testa è la vincitrice dello scorso anno Loretta Derù, con 65 punti. Il prossimo appuntamento con la Coppa è per il prossimo 23 febbraio con la 7a edizione della 7a Sellaronda Skimarathon.


Ultime news


Expo / News


Expo / Prodotti
Patagonia Men's Nano-Air Ultralight Pullover
Uno strato imbottito, flessibile e ultra-comprimibile è pensato per giornate fredde e per attività ad alto impatto in cui hai bisogno di traspirabilità.
Scott Stride - occhiali da sole
Occhiali da sole Scott Stride con un campo visivo massimo.
HDry - Dynafit WP Elevation
Impermeabile grazie alla tecnologia HDry e ramponabile, Dynafit WP Elevation rappresenta la scarpa da alpinismo più leggera sul mercato ed è la scelta ideale per tour veloci in alta montagna.
Mammut Kento Advanced High GTX - Scarponi da montagna
Scarponi in pelle sono perfetti per gite in montagna, escursioni e vie ferrate
Climbing Technology Morfo BG - moschettone a ghiera
Moschettone ergonomico, dal design dinamico e moderno, in lega leggera con sistema di chiusura BriLock Gate (BG), ideale per la costruzione di soste.
Vedi i prodotti