24a Pizolada delle Dolomiti, Coppa delle Dolomiti

Il 2/4/2000, a Moena, penultima prova della Coppa delle Dolomiti di scialpinismo.
Domenica 2 aprile, a Moena, sulle nevi del Passo San Pellegrino, si svolgerà la 24a edizione della Pizolada delle Dolomiti, penultima prova della Coppa delle Dolomiti di scialpinismo.
Il percorso ha subito delle modifiche dal tracciato originale, per questa edizione la partenza è fissata in località Caverson alle ore 8.00 sulla strada che sale al Passo Valles da Falcade.

Le salite da affrontare sono tre, per un totale di 1521 metri di dislivello. La prima dall'albergo Dolomiti di Caverson, sino al Rifugio Laresei (quota 2251), ha un dislivello di 722m, scesi ai 2110 metri del lago di Cavia si affronterà la seconda, non troppo impegnativa, ascesa alla Croda degli Zingari, circa 190 metri di dislivello. Giunti a quota 2300 metri si scenderà al Passo San Pellegrino, nei pressi del piazzale dell'impianto di Col Margherita.
Dopo aver cambiato assetto, e riapplicato le pelli di foca, si salirà la terza ed ultima salita che porta gli atleti alla Forcella Om Picol, a quota 2483 metri, con un dislivello di 609 metri.

L'arrivo è posto nei pressi della funivia di Col Margherita, dove verso le 15.00 sono previste le premiazioni dei primi e il sorteggio dei numerosi premi messi in palio.
La gara è individuale e deve essere affrontata con la classica attrezzatura da sci alpinismo, prevista dal regolamento della Coppa delle Dolomiti.

Oltre all'impegnativo percorso agonistico gli organizzatori hanno previsto un tracciato collaudato e sicuro, più breve destinato per chi vuole vivere lo scialpinismo in modo più tradizionale: una gita in montagna senza la tensione della competizione e della gara contro gli avversari ed il cronometro. Questo percorso può essere effettuato anche con gli sci da fondo o da telemark.

Le iscrizioni accompagnate dalla quota di lire 40.000 per ciascun concorrente, comprensive del pranzo alpino e del pacco gara, dovranno comprendere le generalità del concorrente, codice atleta e società di appartenenza, e dovranno pervenire entro venerdì 31marzo alla segreteria della Pizolada.

I pettorali dovranno essere ritirati presso l'Ufficio Gare a partire dalla ore 16.00 del giorno sabato 4 marzo. Al momento del ritiro del pacco gara, i concorrenti saranno invitati ad esibire la tessera Fisi ed il certificato medico d'idoneità alla pratica agonistica dello scialpinismo.

Sicuramente queste ultime nevicate renderanno ancora più affascinate questa spettacolare manifestazione, il paesaggio che si apprestava a non essere più idoneo alla gara, ha riassunto a pieno titolo le caratteristiche invernali, regalando così ai partecipanti l'immagine ancor più bella della montagna.


Per ulteriori informazioni
Ufficio turistico, piazza Battisti Moena, 0462-573122, numero di telefono e numero di fax 0462574342.


Ultime news


Expo / News


Expo / Prodotti
Giacca da montagna Explorair Light Dryo 2.5
Giacca da montagna leggera minimalista
Singing Rock Rocking 40 - zaino da arrampicata in falesia
Zaino da arrampicata in falesia con pannello superiore e posteriore, facile accesso allo scomparto principale e tante funzioni interessanti.
Mammut Crag Sender Helmet - casco arrampicata alpinismo
Casco Mammut a basso profilo per arrampicata e alpinismo.
Karpos Rock Evo Pants – pantaloni arrampicata
Karpos Rock Evo Pants, pantaloni perfetti per tutte le attività outdoor estive.
Ferrino HL Mystic - leggero sacco a pelo
Sacco a pelo estremamente leggero, dotato di cappuccio avvolgente
Scarpe da tempo libero Nativa Canvas
Scarpe da tempo libero AKU Nativa Canvas
Vedi i prodotti