Valle di Daone boulder in Trentino - Alto Adige

La Valle di Daone, uno dei luoghi più belli per fare boulder in Italia, presentata da Stefania Pellizzari e Angelo Davorio.

La Valle di Daone si trova nella parte trentina del massiccio dell'Adamello (sud ovest) e più precisamente è una laterale della Valle del Chiese, l’omonimo fiume che nasce proprio dal ghiacciaio dell’Adamello, le cui acque cristalline percorrono l’intero fondovalle. Grazie al suo ambiente naturale ancora selvaggio, la ricca vegetazione, la fauna e la particolare conformazione morfologica ad U essa offre, soprattutto nella sua parte superiore e nelle vallette laterali, scorci di ammirevole bellezza. L’assenza di insediamenti urbani, fatta eccezione per i radi fienili caratteristici e le poche strutture ricettive, contribuisce alla tranquillità che caratterizza questo paradisiaco angolo di Alpi.

La valle si imbocca dall'omonimo paese a 686m e si sviluppa per 21 km fino alla diga di Malga Bissina, a 1700m, mentre più in alto diventa un comodo sentiero e prende il nome Val di Fumo, ingresso al Parco Naturale Adamello Brenta. Si trova quasi completamente sotto l'amministrazione del comune di Daone da cui prende il nome.

Ormai famosissima per l'arrampicata sulle maestose e numerose cascate di ghiaccio, ha successivamente visto l'apertura di vie su roccia diventate storiche, per scoprire solo più recentemente la sua vocazione per l'arrampicata su massi: il bouldering, tanto che qualcuno l'ha definita la nuova mecca di questa disciplina. Numerosissimi sono infatti i blocchi di granito che, staccatisi in tempi antichi dalle pareti laterali della valle, sono disseminati lungo tutto il suo sviluppo, offrendo una varietà di itinerari e problemi assortiti per difficoltà e divertimento, con gradi dal 4c all’8b, dai settori immersi nella vegetazione a quelli più soleggiati, fino a quello nella pittoresca Piana di Nudole, ce n’è per tutti i gusti!

Per quanto ci è dato sapere, i primi massi sono stati saliti verso la fine degli anni ’90, scovati e puliti da arrampicatori sia della zona sia provenienti da altre provincie, tra i quali vogliamo ricordare Max Faletti, Andrea Tomasi, Bruno Ferrari, Alessandro Gandolfo e gli amici di Arco, Marco Savio e gli amici vicentini, Stefano Montanari (autore della guida Daone Prog) e gli amici bresciani, Roberto Parisse, Roberto Armando, Stefano Solfrini, Juri Chiaramonte. Un ricordo particolare va a Roberto Moreschi che ci ha lasciato qualche anno fa e che fu il primo a relazionare i blocchi del settore Curva.

La roccia della Val Daone è costituita prevalentemente da ottimo granito a grana fine e non aggressiva, consentendo di arrampicare anche per più giorni senza pesanti conseguenze per la pelle delle dita ed è inoltre caratterizzata da macrocristalli meglio conosciuti come funghi o knobs di discrete dimensioni, più evidenti sulle vie multipitch dove possono essere usati anche per proteggersi naturalmente (le vie “Spaghetti allo scoglio” e “ Boletus kaos” ne sono ottimi esempi). L’unico settore a distinguersi per la tipologia di roccia è L’occhio dell’aquila con il suo verrucano, la roccia rossa caratteristica della parte inferiore della valle.

Attualmente i settori boulder sono 7 con circa 600 blocchi, dislocati su 15 km e 800m di dislivello, questo permette di scalare praticamente tutto l'anno e trovare temperature adatte a ogni stagione.

Punto d'attrazione sia d'estate che d'inverno, la valle di Daone aspetta solo di essere scoperta e rispettata!

SCHEDA: Valle di Daone, Trentino - Alto Adige


VALLE DI DAONE RADUNO BOULDER SCURLA PLOCK
Dal 8 al 9 giugno in Valle di Daone il 2° raduno Boulder Scurla Plock.
Clicca qui per saperne di più.

Il team Daoneclimbing ringrazia la ditta Ferrino, Wild climb e Kinobi per il supporto dato al sito.


Note: VALLE DI DAONE RADUNO BOULDER SCURLA PLOCK
Dal 8 al 9 giugno in Valle di Daone il 2° raduno Boulder Scurla Plock.
Clicca qui per saperne di più.

www
www.daoneclimbing.webnode.com



Ultime news


Expo / News


Expo / Prodotti
AKU Trekker PRO II GTX - scarponi trekking
Scarpone ideale per escursioni giornaliere di media difficoltà su terreni misti.
Elbec calze da Trekking Light
Calza da trekking in Lana Merinos Organica.
Ferrino Blow 2 - tenda da 2 posti
Tenda ultraleggera per due persone per trekking e ciclismo.
La Sportiva Futura - scarpetta d'arrampicata
La scarpetta d'arrampicata No-Edge più versatile dell'intera gamma La Sportiva.
Guanti Grivel GUIDA HDry
I guanti Grivel Guida HDry rappresentano l'evoluzione del modello Guida, arricchiti dalla tecnologia HDry, che li rende ideali in ogni condizione atmosferica.
K-Performance T-Shirt
T-Shirt leggera, elastica e confortevole.
Vedi i prodotti