Stefano Ghisolfi libera Dingo a Finale

Nella falesia di Monte Sordo a Finale Ligure Stefano Ghisolfi ha liberato Dingo, un vecchio progetto chiodato da Andrea Gallo nel 1992 per il quale il climber torinese ora propone il grado di 8c+.
1 / 3
Stefano Ghisolfi sulla via Dingo 8c+ all'Alveare, Monte Sordo, Finale Ligure
Sara Grippo

La falesia di Monte Sordo, più precisamente il settore dell'Alveare, è considerata una delle perle dell'alta difficoltà dell'arrampicata sportiva italiana. Nel dicembre del 1985 l’allora 22enne Andrea Gallo aveva lasciato su questo muro di compatto calcare grigio e color miele il suo segno forse più grande, la via Hyaena, gradata inizialmente 8a+/8b per mancanza di altri riferimenti all'epoca, poi rivalutata verso l'alto dopo la prima ripetizione da parte dell'austriaco Gerhard Hörhager. Ed in effetti Hyaena oggi, a distanza di oltre 30 anni, è considerata un 8b+ che si fa rispettare, una tappa obbligatoria per chiunque voglia misurarsi con l'alta difficoltà degli albori della novella arrampicata sportiva.

Proprio accanto a Hyaena corre Dingo, una via chiodata nel 1992 sempre da Gallo che, dopo un corteggiamento iniziale, aveva deciso di spostare le sue attenzioni altrove. La via era rimasta incompiuta, tentata ogni tanto da altri climber ma senza successo, fino a sabato 13 febbraio quando Stefano Ghisolfi è finalmente riuscito a liberarla, gradandola “solo” 8c+.

Il climber di Torino aveva iniziato a provare il vecchio progetto a metà gennaio, quando il boulder Gioia a Varazze che sta provando era troppo bagnato, e nonostante il suo curriculum da 9b in falesia (Lapsus ad Andonno), la via Dingo non si è arresa facilmente.

"So che è una via di vecchio stile che non si adatta alle mie capacità" racconta Ghisolfi "ed è per questo che avevo deciso di iniziare questa battaglia." Una lotta che è durata diversi giorni, più giorni infatti di qualsiasi altro 8c+ salito da Ghisolfi finora, tanto che "nonostante il grado" la via rappresenta "una delle sfide mentalmente e fisicamente più difficili" che lui abbia mai fatto. Proprio come Gallo, viene da pensare, sulla stessa parete trent'anni fa.

Stefano Ghisolfi sull'ultimo movimenti difficile di Dingo, dove è caduto una volta





Ultime news


Expo / News


Expo / Prodotti
HDry - Dynafit WP Elevation
Impermeabile grazie alla tecnologia HDry e ramponabile, Dynafit WP Elevation rappresenta la scarpa da alpinismo più leggera sul mercato ed è la scelta ideale per tour veloci in alta montagna.
Scott Stride - occhiali da sole
Occhiali da sole Scott Stride con un campo visivo massimo.
Petzl Tikka Core - lampada frontale
Lampada frontale compatta e ricaricabile di facile utilizzo con illuminazione rossa
Climbing Technology Morfo BG - moschettone a ghiera
Moschettone ergonomico, dal design dinamico e moderno, in lega leggera con sistema di chiusura BriLock Gate (BG), ideale per la costruzione di soste.
C.A.M.P. M30 - zaino da alpinismo
Leggero zaino da alpinismo da 30 litri
Vedi i prodotti