Pandora, il nuovo settore d'arrampicata a Masua in Sardegna

Maurizio Oviglia presenta Pandora, il nuovo settore d’arrampicata a sinistra della storica falesia Castello dell’Iride a Masua, nell'Iglesiente nel sud della Sardegna.
1 / 14
Elisabetta Ceaglio su Il Cigno (6a) nel settore Pandora a Masua in Sardegna
Maurizio Oviglia

Pandora è un nuovo settore di Masua, zona molto popolare per l’arrampicata invernale della Sardegna. L’area è caratterizzata da un calcare di grande qualità e da panorami mozzafiato. La zona di arrampicata è storica (si arrampica fin dai primi anni ottanta) ma va ricordato che si trova nel Parco Minerario e appena sopra la miniera di Porto Flavia, oggi turistica, dunque la scalata è per ora tollerata ma è bene seguire i sentieri tracciati ed avere rispetto per il luogo.

Il Castello dell’Iride è la falesia più popolare ed è costituita essenzialmente da placche a gocce di calcare eccezionale. Faticosamente, nel corso degli anni, stiamo cambiando tutti gli ancoraggi, iniziando dalle soste. L’opera di richiodatura è portata avanti essenzialmente da Gianluca Piras ed il sottoscritto, con contribuiti di Bruno Fonnesu e Louis Piguet. Considerata la morfologia non ci sono grandi problemi di corrosione, ma l’acciaio utilizzato originariamente va comunque sostituito. In ogni caso in tutti i mesi invernali il Castello dell’Iride risulta frequentatissimo e si può ben annoverare tra le falesie più famose di Europa.

Sulla sinistra Gianluca Piras sta recuperando un vecchio settore abbandonato, Zoolook, riattrezzando le vecchie vie di Antonello Pala e attrezzandone di nuove. Ancora 50 metri a sinistra c’è invece il nuovo settore di Pandora a cui ho lavorato dal dicembre 2022. L’intento era quello di creare qualche tiro più atletico, dato che qui la parete strapiomba. Nel corso di diversi mesi ho chiodato una quindicina di tiri dal 5a al 7b, lunghi fino a 40 metri. Le due vie storiche presenti sulla parete, una di Enzo Lecis e una di Flaviano Bessone, sono state completamente richiodate nel loro primo tiro. L’arrampicata qui è principalmente di movimento e continuità, mentre l’esposizione a sud ovest consiglia la frequentazione nelle giornate invernali fredde o ventose.

Desidero ringraziare la mia compagna Cecilia per il grande aiuto in questi mesi, Roberto Valdo Cortese e Gabriele Stocchi per la chiodatura del Messisardo, il B&B Pedra Rubia di Nebida per aver donato il materiale delle tre vie facili a sinistra, attrezzate per ultime.

di Maurizio Oviglia

Link: www.pietradiluna.com, Petzl

Falesie correlate




News correlate
Ultime news


Expo / News


Expo / Prodotti
SCOTT Pure Tour 100 - sci da scialpinismo e freeride
Nuovissimi sci SCOTT, leggeri per lo scialpinismo e modellati per il freeride.
La Sportiva Helixir Shell Jacket - giacca hardshell per alpinismo
Un guscio tecnico per alpinismo, una giacca hardshell per l'arrampicata tecnica e l'alpinismo.
Petzl Summit Evo - piccozze per alpinismo classico
Piccozza per alpinismo classico Petzl Summit Evo
Karpos Storm Evo Pants - guscio / pantaloni uomini
Il guscio definitivo per ogni uscita invernale.
Elbec Calza da Sci Alpinismo SKIMO Tech
Calza da Sci Alpinismo in Lana Merinos.
Climbing Technology Altimate - imbrago per scialpinismo e alpinismo
Innovativa imbracatura modulare a doppia configurazione per scialpinismo e alpinismo tecnico.
Vedi i prodotti