Arrampicata in fessura con le Guide alpine italiane #5: Finger crack

I video tutorial delle Guide Alpine Italiane sull’arrampicata in fessura. Nel quinto appuntamento si insegna la tecnica di incastro di dita.
1 / 1
La guida alpina Giovanni Ongaro affronta una fessura ad incastro di dita.
Guide Alpine italiane

Per fessure di dita intendiamo fessure, o tratti di fessura, di una larghezza tale per cui solo le dita, o porzioni di esse, riescono ad entrare al loro interno. Passiamo quindi dai Tip Locks, le fessure più sottili, alle Bomber finger con buoni incastri, dai Ringlocks, incastri dolorosi in fessure difficili, alle Rattlyfinger, da arrampicare velocemente. Naturalmente ricordatevi che, come in tutte le tecniche d’arrampicata, l’uso dei piedi è fondamentale.

Per approfondimenti rimandiamo al sito delle Guide Alpine Italiane,  www.guidealpine.it, dove troverete nelle prossime settimane spiegazioni dettagliate. Con il prossimo video passiamo dalle dita alla mani: tra una settimana parleremo di “Hand crack”.




News correlate
Ultime news


Expo / News


Expo / Prodotti
Moschettone Kong - Ovalone DNA Alu Auto Block
Speciale connettore 'elicoidale' con corpo ritorto a sezione circolar, in lega d’alluminio.
Rinvio arrampicata Colt 16 Mix
Rinvio arrampicata super versatili con moschettone Keylock
Ocun Diamond S - scarpette d'arrampicata
Scarpette da arrampicata Ocun: prestazioni, comfort e precisione.
K-Performance T-Shirt
T-Shirt leggera, elastica e confortevole.
HDry - Dynafit WP Elevation
Impermeabile grazie alla tecnologia HDry e ramponabile, Dynafit WP Elevation rappresenta la scarpa da alpinismo più leggera sul mercato ed è la scelta ideale per tour veloci in alta montagna.
Scott Stride - occhiali da sole
Occhiali da sole Scott Stride con un campo visivo massimo.
Vedi i prodotti