Addio a George Whitmore, pioniere di The Nose su El Capitan

È deceduto all’eta di 89 anni lo statunitense George Whitmore. Insieme a Wayne Merry e Warren Harding aveva effettuato la prima salita di The Nose su El Capitan nello Yosemite nel 1958.
1 / 1
El Capitan in Yosemite con la prua di The Nose al centro. Si tratta della più famosa big wall al mondo, aperta nel 1958 dopo 47 giorni d’arrampicata da Warren Harding, Wayne Merry e George Whitmore e liberata nel 1993 da Lynn Hill.
Jacopo Larcher

È deceduto per complicazioni causate da COVID-19 il climber statunitense George Whitmore, conosciuto nel mondo dell’arrampicata soprattutto per aver effettuato, insieme a Wayne Merry e Warren Harding, la prima salita di The Nose su El Capitan, nel 1958. L’anno precedente l'Half Dome era stato salito da Royal Robbins, Jerry Gallwas e Mike Sherrick. Così, per non essere da meno, Warren Harding aveva deciso di puntare verso l’obiettivo più ghiotto in assoluto: la prua più evidente di El Capitan. All’epoca l’enorme e illibata parete di granito era ritenuta impossibile ma dopo i 47 giorni d’apertura tra il 1957 e 1958, alle 6 di mattina del 12 novembre Harding, Merry e Whitmore, dopo 12 giorni in parete, sono sbucati in cima a El Cap, aprendo la prima via sul monolito e, contemporaneamente, la linea destinata a diventare la big wall più famosa al mondo.

Oggi, ricordando Whitmore su Instagram, l’esperto dello Yosemite Hans Florine ha scritto: "George è sempre stato umile nella descrizione del suo ruolo nella salita. Immagina di essere stato nel posto giusto al momento giusto. Ma quello che lui, Warren e Wayne hanno fatto è stato così assolutamente anticonformista e palesemente pericoloso che quei tre uomini erano speciali. Hanno scelto di decidere per se stessi quale sarebbe stato un buon uso del loro tempo. C'erano un milione di cose da fare oltre a scalare El Capitan, mille ragioni e un milione di scuse per restare con i piedi per terra. Rimango ancora sbalordito quando penso all'attrezzatura del 1958, alla cultura dell'epoca e a come scalare quel muro di 1000 metri fosse oltre ogni immaginazione."

Nato nel 1931 a Fresno in California, Whitmore aveva iniziato ad arrampicare nel 1953. Era farmacista di professione e oltre all’arrampicata, Whitmore sarà ricordato per la sua sensibilità ambientalista. Insieme al Sierra Club ha aiutato a stabilire il California Wilderness Act del 1984, che ha aggiunto 1,8 milioni di acri al National Wilderness Preservation System.




News correlate
Ultime news


Expo / News


Expo / Prodotti
Moschettone Kong - Ovalone DNA Alu Auto Block
Speciale connettore 'elicoidale' con corpo ritorto a sezione circolar, in lega d’alluminio.
Rinvio arrampicata Colt 16 Mix
Rinvio arrampicata super versatili con moschettone Keylock
Climbing Technology Morfo BG - moschettone a ghiera
Moschettone ergonomico, dal design dinamico e moderno, in lega leggera con sistema di chiusura BriLock Gate (BG), ideale per la costruzione di soste.
Ocun Diamond S - scarpette d'arrampicata
Scarpette da arrampicata Ocun: prestazioni, comfort e precisione.
HDry - Dynafit WP Elevation
Impermeabile grazie alla tecnologia HDry e ramponabile, Dynafit WP Elevation rappresenta la scarpa da alpinismo più leggera sul mercato ed è la scelta ideale per tour veloci in alta montagna.
Ferrino Diable Duvet RDS Down - saccoletto in piuma
Saccoletto in piuma in 100% tessuto riciclato, per resistere a temperature invernali anche sotto lo zero.
Vedi i prodotti