Spedizione friulana al Volcan Tupungato

Il 21 gennaio la spedizione tutta friulana guidata da Maurizio Callegarin ha raggiunto la cima del Cerro Volcan Tupungato 6570m - Cordillera Andina Cilena.
1 / 2
Cerro Volcan Tupungato (6570m) - Cordillera Andina Cilena
arch. Maurizio Callegarin
Ecco in sintesi la cronaca della salita al Volcan Tupungato (6570 metri) inviataci dal capo spezione Maurizio Callegarin:

Tutto come da previsioni per la spedizione friulana che è riuscita a raggiungere la cima del Volcan Tupungato (6570m), nella Cordillera Andina Cilena. Una montagna definita “himalayana” dagli alpinisti locali per le sue difficili condizioni climatiche che, nonostante la quota inferiore, la rendono molto più impegnativa del vicino Aconcagua (versante via dei polacchi).

Proprio per questo il Volcan Tupungato è una cima poco frequentata tanto che in zona operava solo una “strana” spedizione internazionale commerciale sudamericana formata da 29 persone con dubbia esperienza alpinistica - alcuni si sono persi a quota 6000 e hanno passato la notte vagando sulla montagna, li abbiamo recuperati in stato confusionale e riportati al campo”.

Alla spedizione sono occorsi tre giorni di avvicinamento, ad un ritmo di 15 km al giorno, per raggiungere il campo base posizionato a quota 4200m, poco sotto la cresta nord principale che segna la linea di salita del versante cileno. Quindi i 14 componenti si sono alternati per dieci giorni sulla montagna a preparare i due campi intermedi, uno a quota 5000 e uno a quota 5500 metri. Il poco tempo a disposizione ha reso necessario un quotidiano gioco di squadra, tempo sempre brutto, nevicate quotidiane e freddo costantemente sotto zero con punte a -25°C, e una media notturna in tenda dai -10° ai -15°C.

A creare disagio è stato anche il forte vento che ha soffiato continuamente superando i 100 Km/h e che ha messo a dura prova l'installazione dei campi e la permanenza. Per il resto la cronaca, difficoltà tecniche limitate al pendio sommitale, la canaleta con pendenza negli ultimi 500m di circa 45° e passaggi di 1° e 2° grado, saliti senza uso di corde. La salita alla cima è iniziata la mattina del 21 gennaio alle 4,30 e la cima è stata raggiunta alle 11,30.


I componenti della spedizione:

Callegarin Maurizio I.N.A. (capo spedizione)
Ceschia Caterina Acc.A.Giovanile
Cossio Nevio I.A.
Baron Fabio I.A.
Berossi Moreno I.N.S.A
Puddu Emanuele
Giabbai Daniele
Michelini Roberto I.A.
Picilli Daniele I.N.A.
Bonini Francesco
Bertolo Giuseppe I.A.
Turchetti Giuseppe
Galasso Michele I.A.
Mosetti Sergio
Callegarin Maurizio I.N.A.

Hanno raggiunto la cima: Cossio, Baron, Bertossi, Puddu, Michelini, Giabbai.



Ultime news


Expo / News


Expo / Prodotti
Climbing Technology Altimate - imbrago per scialpinismo e alpinismo
Innovativa imbracatura modulare a doppia configurazione per scialpinismo e alpinismo tecnico.
La Sportiva Helixir Shell Jacket - giacca hardshell per alpinismo
Un guscio tecnico per alpinismo, una giacca hardshell per l'arrampicata tecnica e l'alpinismo.
ARTVA Mammut Barryvox S
Mammut Barryvox - ARTVA completamente rivisto l'interfaccia utente, per rendere l’apparecchio ancora più semplice e intuitivo e quindi anche più sicuro.
Ferrino Kunene Jacket Woman - giacca impermeabile alpinismo
Kunene è la giacca ultraleggera traspirante, antivento e impermeabile da avere sempre nello zaino.
Patagonia Men's Nano-Air Ultralight Pullover
Uno strato imbottito, flessibile e ultra-comprimibile è pensato per giornate fredde e per attività ad alto impatto in cui hai bisogno di traspirabilità.
Scarponi alpinismo AKU Aurai DFS GTX
Scarpone per alpinismo in alta quota e arrampicata su ghiaccio.
Vedi i prodotti