K2: Kaltenbrunner, Pivtstov, Zumayev e Zaluski rientrati al Campo Base
La notizia non potrebbe essere migliore: dopo la cima del K2, Gerlinde Kaltenbrunner, Vasiliy Pivtstov, Maxut Zumayev e Darek Zaluski sono giunti sani e salvi al Campo Base.

Gerlinde Kaltenbrunner in cima al K2 (8611m) il 23/08/2011, diventando così la prima donna al mondo ad aver salito tutti i 14 Ottomila senza l'ausilio di ossigeno supplementare.
I quattro alpinisti, dopo quasi due mesi di tentativi, lunedì 23 agosto poco dopo le ore 18 hanno raggiunto la vetta del K2 lungo la difficile cresta nord, sono scesi immediatamente e mentre Kaltenbrunner e Zaluski erano riusciti a raggiungere Campo IV a circa 8000m, Pivtstov e Zumayev hanno trascorso la notte a 8300m nella tenda da bivacco, scendendo il mattino successivo.
La discesa è continuata durante tutto il giorno del 24 agosto e ieri mattina tutti e quattro hanno finalmente raggiunto il loro deposito materiale posto oltre i grossi crepacci del ghiacciaio, dove sono stati abbracciati e accompagnati da Ralf Dujmovits e da Tommy Heinrich, altro componente della spedizione. Assieme sono scesi al Campo Base cinese, da dove inizierà adesso il rientro in Europa.
Parlando con il marito via telefono satellitare, l'austriaca aveva spiegato quanto fosse felice per la cima e aveva sottolineato che per loro è stato un vero regalo poter stare, nonostante le difficili condizioni durante la salita, sulla cima tutti e quattro assieme. Un regalo, un momento unico, un sogno che si avvera per tutti e che finisce nel migliore dei modi.
I 14 8000m di Gerlinde Kaltenbrunner
2011 K2 8611m
2010 Mount Everest (8848m) Tibet
2009 Lhotse Nepal (8516m)
2008 Dhaulagiri I Nepal (8167m)
2007 Broad Peak - Pakistan (8047m)
2006 Kangchendzönga - Nepal (8595m), parete SO)
2005 Gasherbrum II - Pakistan (8035 m, Cresta SO)
2005 Shisha Pangma - Tibet (8013m, parete sud)
2004 Gasherbrum I Pakistan (8068 m, Couloir dei giapponesi)
2004 Annapurna I - Nepal (8091m)
2003 Nanga Parbat Pakistan (8125m, Diamir)
2002 Manaslu - Nepal (8163m)
2001 Makalu Nepal (8463m)
2000 Sisha Panama - Tibet (Central summit, 8008m)
1998 Cho Oyu - Nepal/Tibet (8201m)
La discesa è continuata durante tutto il giorno del 24 agosto e ieri mattina tutti e quattro hanno finalmente raggiunto il loro deposito materiale posto oltre i grossi crepacci del ghiacciaio, dove sono stati abbracciati e accompagnati da Ralf Dujmovits e da Tommy Heinrich, altro componente della spedizione. Assieme sono scesi al Campo Base cinese, da dove inizierà adesso il rientro in Europa.
Parlando con il marito via telefono satellitare, l'austriaca aveva spiegato quanto fosse felice per la cima e aveva sottolineato che per loro è stato un vero regalo poter stare, nonostante le difficili condizioni durante la salita, sulla cima tutti e quattro assieme. Un regalo, un momento unico, un sogno che si avvera per tutti e che finisce nel migliore dei modi.
I 14 8000m di Gerlinde Kaltenbrunner
2011 K2 8611m
2010 Mount Everest (8848m) Tibet
2009 Lhotse Nepal (8516m)
2008 Dhaulagiri I Nepal (8167m)
2007 Broad Peak - Pakistan (8047m)
2006 Kangchendzönga - Nepal (8595m), parete SO)
2005 Gasherbrum II - Pakistan (8035 m, Cresta SO)
2005 Shisha Pangma - Tibet (8013m, parete sud)
2004 Gasherbrum I Pakistan (8068 m, Couloir dei giapponesi)
2004 Annapurna I - Nepal (8091m)
2003 Nanga Parbat Pakistan (8125m, Diamir)
2002 Manaslu - Nepal (8163m)
2001 Makalu Nepal (8463m)
2000 Sisha Panama - Tibet (Central summit, 8008m)
1998 Cho Oyu - Nepal/Tibet (8201m)
Note:
Planetmountain | |
![]() |
Gerlinde Kaltenbrunner in cima al K2! |
![]() |
News Gerlinde Kaltenbrunner |
Expo.Planetmountain | |
![]() |
Expo Petzl |
![]() |
Expo adidas |
www | |
![]() |
www.gerlinde-kaltenbrunner.at |
Ultime news
Expo / News
Expo / Prodotti
Leggero zaino da alpinismo da 30 litri
Scarponi in pelle sono perfetti per gite in montagna, escursioni e vie ferrate
Saccoletto in piuma in 100% tessuto riciclato, per resistere a temperature invernali anche sotto lo zero.
Uno strato imbottito, flessibile e ultra-comprimibile è pensato per giornate fredde e per attività ad alto impatto in cui hai bisogno di traspirabilità.
Impermeabile grazie alla tecnologia HDry e ramponabile, Dynafit WP Elevation rappresenta la scarpa da alpinismo più leggera sul mercato ed è la scelta ideale per tour veloci in alta montagna.
Speciale connettore 'elicoidale' con corpo ritorto a sezione circolar, in lega d’alluminio.