Sull’Isola di Tavolara in Sardegna la nuova via Alpini di mare

La guida alpina Giulia Venturelli, insieme a Alessandro Clara e Sergio Di Terlizzi, ha aperto Alpini di mare sull’Isola di Tavolara in Sardegna. I primi due tiri sono in comune con Via Greta (Francesco Prati, Dino Salvaterra, Giuliano Stenghel).
1 / 5
Alpini di mare al Muro del Muse, Isola di Tavolara, Sardegna (Alessandro Clara, Sergio Di Terlizzi, Giulia Venturelli 2021/22)
Giulia Venturelli

Sono stata per la prima volta all’isola di Tavolara a settembre 2021, precedentemente ero stata in Sardegna numerose volte negli anni passati, ma non avevo mai avuto l’opportunità di visitare Tavolara: un’isola nell’isola, di cui si hanno poche informazioni arrampicatorie e sicuramente non fra le mete più agili da raggiungere in Sardegna.

Le poche informazioni reperibili sono raccolte nella guida Il regno di pietra di Giuliano Stenghel. La Tavolara offre un’arrampicata alpinistica, in un contesto selvaggio e incontaminato; pur essendo a picco sul mare si discosta dal concetto di arrampicata plaisir, in questo caso infatti friend, nut, chiodi e martello sono indispensabili.

Penso che rendano perfettamente omaggio le parole di prefazione alla guida di Giuliano Stenghel "Ad arrampicare sulla Tavolara si provano delle sensazioni indescrivibili, immersi in una natura intatta (…) Una montagna alta quasi seicento metri con pareti scoscese sulle quali ci si può avventurare soltanto con una certa esperienza alpinistica e mentalità esplorativa. Se non fosse per il mare sembrerebbe una delle nostre montagne.”

A marzo 2021 il collega Gianni Canale mi presenta Alessandro Clara e approfittiamo della primavera per salire alcune vie in zona Medale. Alessandro è un vulcano di idee ed ha un entusiasmo contagioso. E con l’amico Sergio Di Terlizzi formano una coppia formidabile.

A fine estate eccoci in barca al largo della Tavolara a scrutare il Muro del Muse in cerca di una nuova linea da scalare. Vediamo una linea interessante, sulla guida non è segnato nulla, dunque l’indomani eccoci all’attacco. Sulle prime due lunghezze troviamo un cordone e due chiodi, quindi al momento pensiamo che stiamo ripetendo una linea già salita. Dopo la seconda sosta non troviamo più nulla e proseguiamo così lungo la linea che avevamo individuato. La via offre un’arrampicata su roccia buona e compatta, l’itinerario percorre inizialmente un evidente diedro fessura, fino alla S4, da qui si sposta a sinistra su belle placche di calcare grigio molto lavorate.

Chiamiamo la via Alpini di mare: gente innamorata dell’arrampicata, delle pareti e della natura.

di Giulia Venturelli

SCHEDA: Alpini di Mare, Isola di Tavolara, Sardegna

Aggiornamento del 04/08/2022.
N.d.R.: I primi due tiri sono in comune con Via Greta, aperta da Francesco Prati, Dino Salvaterra e Giuliano Stenghel.




News correlate
Ultime news


Expo / News


Expo / Prodotti
Ocun Diamond S - scarpette d'arrampicata
Scarpette da arrampicata Ocun: prestazioni, comfort e precisione.
La Sportiva Prodigio Hike GTX  - scarpe escursionismo
Scarpe da speed hiking, ancora più agile per camminare in montagna.
Calza termiche Mountaineering Nature Grey
Calza termiche in Lana Merinos, per l'alta montagna in inverno.
Guanti via ferrata KONG Full Gloves
Guanti via ferrata in pelle scamosciata
Climbing Technology Astra - piccozza per alpinismo classico
Piccozza leggera e resistente per escursionismo su ghiacciaio e alpinismo classico.
Ferrino Laja Pants - pantalone trekking
Pantalone per il trekking, le escursioni e i viaggi estivi.
Vedi i prodotti