Inquinamento atmosferico sull’Everest
Giuseppe Giaveri e Luigi Bergamaschi, due borsisti del CNR, stanno raggiungendo l'Everest per misurare l'impatto dell'inquinamento atmosferico delle grandi metropoli sul tetto del mondo.
| Verificare limpatto dellinquinamento ambientale sul tetto del mondo. Questo il progetto di Giuseppe Giaveri e Luigi Bergamaschi, due borsisti del CNR attivi presso il centro CRAA di Pavia (un laboratorio che utilizza il reattore nucleare dell'Università di Pavia per studi ad alta sensibilità sugli inquinanti). I due, che attualmente stanno percorrendo la valle del Kumbu verso il campo base dellEverest, cercheranno di misurare, con il contributo del Centro Epson Meteo e del CNR, limpatto dellinquinamento delle grandi metropoli fino agli 8850m di quota della più alta montagna del mondo. Questo nel quadro di un più generale monitoraggio dell'atmosfera. I test saranno effettuati con le apparecchiature della Piramide, il laboratorio per gli studi ad alta quota realizzato a 5.050 m, poco distante dal campo base sud dellEverest, dal Comitato Ev-K2-CNR e dal RONAST. info EPSON Italia Viale Casiraghi, 427 20099 Sesto San Giovanni (MI) www.epson.it ![]() Panorama nella valle del Kumbu, lungo il percorso di avvicinamento all'Everest. |
|
Ultime news
Expo / News
Expo / Prodotti
Uno strato imbottito, flessibile e ultra-comprimibile è pensato per giornate fredde e per attività ad alto impatto in cui hai bisogno di traspirabilità.
Zaino da alpinismo leggero per condizioni e terreni impegnativi.
Calza da Sci Alpinismo in Lana Merinos.
I guanti Grivel Guida HDry rappresentano l'evoluzione del modello Guida, arricchiti dalla tecnologia HDry, che li rende ideali in ogni condizione atmosferica.
Innovativa imbracatura modulare a doppia configurazione per scialpinismo e alpinismo tecnico.
Piccozza per alpinismo classico Petzl Summit Evo
























