Condizioni cascate di ghiaccio (Valle d’Aosta)
Aggiornamento del 2-5/02/08 sulle cascate di ghiaccio di Cogne e Valsavarenche

Isabelle sul primo tiro di Lillaz
Le condizioni sulle cascate della della Valle d'Aosta continuano ad essere molto variabili, si raccomanda di valutarle volta per volta. Oggi le temperature in Valle sono in rialzo. Queste informazioni si riferiscono a salite effettuate da Anna Torretta dal 2 al 5 febbraio.
Cogne
- Lillaz: primo tiro cotto dal sole, si sale bene a sin su ghiaccio trasformato in neve dura, ma solida. più difficile del solito. Sottile l'uscita.
- Monday money: ottime condizioni, ghiaccio lavorato dai numerosi passaggi
Valsavarenche
- Cascata di Rovenaud: il caldo l'ha rovinata, il ghiaccio è in gran parte staccato dalla roccia.
- Antares: buone condizioni
Note importanti: Le informazioni presentate sono date allo scopo di fornire indicazioni sulla condizioni delle cascate di ghiaccio, riscontrate all'atto di una salita o di una ricognizione in loco e si intendono riferite alla data di salita. Trattandosi di cascate di ghiaccio queste indicazioni sono solo indicative: possono variare di giorno in giorno, se non di ora in ora, per cui sono gioco forza approssimative e non vincolanti per i redattori e per la testata che le pubblica.
Quindi, oltre fare affidamento sulla vostra esperienza, è doveroso, una volta sul posto, valutare al meglio il reale stato del vostro obiettivo e di informarvi preventivamente presso i servizi competenti, al riguardo delle condizioni meteorologiche e di stabilità dei manti nevosi.
Vi ricordiamo inoltre che insieme al vostro materiale da cascata non devono mancare: Arva, pala e sonda.
Cogne
- Lillaz: primo tiro cotto dal sole, si sale bene a sin su ghiaccio trasformato in neve dura, ma solida. più difficile del solito. Sottile l'uscita.
- Monday money: ottime condizioni, ghiaccio lavorato dai numerosi passaggi
Valsavarenche
- Cascata di Rovenaud: il caldo l'ha rovinata, il ghiaccio è in gran parte staccato dalla roccia.
- Antares: buone condizioni
Note importanti: Le informazioni presentate sono date allo scopo di fornire indicazioni sulla condizioni delle cascate di ghiaccio, riscontrate all'atto di una salita o di una ricognizione in loco e si intendono riferite alla data di salita. Trattandosi di cascate di ghiaccio queste indicazioni sono solo indicative: possono variare di giorno in giorno, se non di ora in ora, per cui sono gioco forza approssimative e non vincolanti per i redattori e per la testata che le pubblica.
Quindi, oltre fare affidamento sulla vostra esperienza, è doveroso, una volta sul posto, valutare al meglio il reale stato del vostro obiettivo e di informarvi preventivamente presso i servizi competenti, al riguardo delle condizioni meteorologiche e di stabilità dei manti nevosi.
Vi ricordiamo inoltre che insieme al vostro materiale da cascata non devono mancare: Arva, pala e sonda.
Note:
Planetmountain | |
![]() |
arch. condizioni cascate |
![]() |
Cascate di ghiaccio |
Ultime news
Expo / News
Expo / Prodotti
Innovativa daisy chain ad anelli costruita con nuova fettuccia in Dyneema a singolo strato, quipaggiata con moschettone a ghiera.
Calza da trekking in Lana Merinos Organica.
Uno strato imbottito, flessibile, comprimibile e leggerissimo, quando servono traspirabilità e un pizzico di calore.
Imbracatura da arrampicata integrale a tre fibbie appositamente studiata per le donne.
Scarponi in pelle per un trekking dinamico a media quota.
C.A.M.P. Ikon Nova è un casco di nuova generazione da donna per arrampicata e alpinismo.