Spedizione femminile Hielo Patagonico Sur
10 Ottobre 2006. Nadia Tiraboschi, Antonella Giacomini ed Eloise Barbieri lanciano la loro sfida alla

10 Ottobre 2006. Nadia Tiraboschi, Antonella Giacomini ed Eloise Barbieri lanciano la loro sfida alla Patagonia e partono alla volta dell'estremo lembo del continente latinoamericano per attraversare la difficile calotta continentale dello Hielo Patagonico Sur, che si sviluppa per circa 400 km partendo dal ghiacciaio Jorge Montt.
La traversata
La traversata completa dello Hielo Patagonico Sur si svolge quasi interamente in territorio cileno con accesso dal fiordo oceanico Calèn, lungo il ghiacciaio Jorge Montt e uscita dal ghiacciaio Balmaceda e quindi fiordo Ultima Speranza. Il punto che ha decretato il fallimento delle spedizioni più ardite è la zona nei pressi del Cerro Mayo e in particolare una depressione denominata incisura o faglia di Reichert o colle 1300.
Si tratta di una breve, ma marcata e profonda interruzione trasversale caratterizzata da crepacci e seracchi molto profondi e pericolanti non percorribili con slitte e sci. L'accesso dal fiordo Calèn si presenta difficile anche per le condizioni meteorologiche, in particolari per le continue perturbazioni provenienti dall'Oceano Pacifico. Il ghiacciaio, inoltre, si ritira vorticosamente allontanando sempre di più il punto dove è possibile iniziare la marcia con sci e slitte.
Ferrino è sponsor di questa i impresa; Antonella, Nadia ed Eloise utilizzano le tende Snowbound e Monster Lite , lo zaino Supercouloir , l'imbracatura Mantis , la mantella Todomodo e la lampada Silva M4 .
IL TEAM
Nadia Tiraboschi
Inizia la sua attività alpinistica circa 25 anni fa, che la vede impegnata, con ottimi risultati, anche nell'arrampicata sportiva. Questa disciplina è stata la scintilla che l'ha portata verso l'alpinismo, prima sulle montagne di casa e poi sulle pareti più importanti di tutto il mondo, inteso sia come arrampicata su roccia, che su misto e cascate di ghiaccio. Si misura anche nello sci alpinismo, nel fuori-pista e nel telemark con traversate importanti sui Balcani e in Svezia. Nel 2004, ha preso parte alla spedizione "K2 50 anni dopo. La Patagonia (1995 e poi per 5 anni ) l'ha già vista protagonista lungo la Franco-Argentina al Fitz Roy, la Willans alla Poincenot e la Maestri al Cerro Torre.
Antonella Giacomini
Classe 1964, di origini bellunesi, ha al suo attivo la ripetizione di numerose vie classiche, prime italiane e femminili e una consistente esperienza extraeuropea che l'ha portata in India, Stati Uniti, Canada, Alaska, Patagonia Argentina e Cilena, Africa e Perù. In particolare, tra il 1997 e il '98, è stata l'organizzatrice delle prime due spedizioni alpinistico-esplorative italiane nella zona di Clyde River all'Isola di Baffin nell'Artico Canadese. Nel 2000 ha portato a termine con successo una traversata con gli sci, in completa autonomia, di 600 km dalla costa est a quella ovest della Groenlandia. Nel 2002 è stata la prima italiana, e tra le pochissime donne al mondo, a compiere una traversata parziale da nord a sud dello Hielo Patagonico Sur, partendo dal ghiacciaio Jorge Montt. Giornalista-pubblicista collabora con numerose riviste del settore e non.
Eloise Barbieri
Più che alpinista, piace definirsi "una viaggiatrice che ha deciso di esplorare in verticale". Il suo amore per la montagna nasce dalle sue origini valdostane, ma ben presto abbraccia i luoghi più remoti della terra. Tra il 1999 ed il 2000 circumnaviga da sola a piedi e con mezzi di fortuna la regione himalayana: sud-ovest della Cina, Tibet, Pakistan, India del nord e Nepal, vivendo con i nomadi dell'altopiano. Ha attraversato quindi la regione del Dolpo, con le carovane del sale, ed ha percorso in inverno il fiume Zanskar gelato in compagnia di monaci. Tra il 2001 ed il 2002 ha fatto due soggiorni di 6 mesi in Sud America dove tra Ecuador, Peru e Bolivia ha scalato alcune tra le cime più importanti della regione: Cotopaxi, Chimborazo, Illiniza Sud, Alpamayo, Tocclaraju, Ishinca, Chopicalqui, Huascaran, Artesonraju, Illimani, Sajama, Huayna Potosi, Condoriri. A queste importanti cime si aggiungono l'Elbrus, l'Aconcagua, il Mc Kinlley, il Kilimanjaro. Nel 2004 inizia le prime esperienze ad 8000 metri con un successo allo Shisha Pangma (Cima Centrale 8012). Nel 2005 raggiunge con successo la cima del Cho Oyo (8201 m). Nel 2006 la sua perseveranza viene premiata e alla fine di luglio chiude con successo il conto sospeso con il Gasherbrum II.
Expo / News
11/11/2025 - Ferrino
Ferrino lancia i prodotti per la stagione invernale 2025 Ferrino lancia una nuova gamma di prodotti per la stagione invernale, tra cui zaini con diversi litraggi, tende con tre dimensioni, giacche, gusci e pantaloni.
05/11/2025 - Ferrino
L'Ambassador Ferrino Matteo Della Bordella a Torino con il nuovo film del CAI Eagle Team Mercoledì 12 novembre alle 21.00 al Cineteatro Baretti di Torino, nell'ambito di Torino Outdoor Days, Matteo Della Bordella presenterà il film 'Destino Vertical – CAI Eagle Team: dalle Alpi alla Patagonia', prodotto dal Club Alpino Italiano, con il sostegno di...
30/10/2025 - Ferrino
Ferrino presenta la seconda edizione di Torino Outdoor Days, una rassegna di incontri e proiezioni dedicati al viaggio, alla montagna e alla scoperta Torino Outdoor Days ritorna con l'edizione 2025-2026 interamente firmata Ferrino. Una rassegna divisa in cinque appuntamenti porta al Cineteatro Baretti e al Ferrino Store di Torino una serie di incontri e proiezioni dedicati al viaggio, alla montagna e alla scoperta.
02/06/2025 - Ferrino
Anna Ferrino nominata Cavaliere del Lavoro Anna Ferrino, Direttore Generale di Ferrino & C. S.p.A., è stata insignita del titolo di Cavaliere del Lavoro.
17/04/2025 - Ferrino
Ferrino al Trento Film Festival 2025 con due produzioni d'eccellenza: Transcardus – A BalkanSki Story e Odyssea Borealis Due film sostenuti da Ferrino – Transcardus – A BalkanSki Story e Odyssea Borealis – sono stati selezionati per la 73ª edizione del Trento Film Festival.
Torino, 1870: nel suo negozio di vernici, Cesare Ferrino sperimenta il primo procedimento industriale per produrre tele cerate. La Fiat le sceglie per le capote delle proprie auto, l’esercito italiano per le tende militari. Naturalmente, le prestazioni delle tele conquistano alpinisti ed esploratori: Ferrino diventa sinonimo di outdoor.
Expo / Prodotti
Un secondo strato tecnico in tessuto a costruzione grid interna
Monviso Pants Man è il pantalone tecnico ultraleggero, elasticizzato e ad asciugatura rapida, ideale per attività di alpinismo estivo impegnativo e dinamico.
Monviso Pants Woman è il pantalone tecnico ultraleggero, elasticizzato e ad asciugatura rapida, ideale per attività di alpinismo estivo impegnativo e dinamico.
Zaino da hiking con spallacci realizzati in un materiale auxetico che rappresenta una vera e propria rivoluzione nel mondo degli zaini.





