Sicurezza sul lavoro con il Training Center di Climbing Technology

Sicurezza sul lavoro con il Training Center di Climbing Technology e il valore della formazione per lavorare in sicurezza
1 / 5
Sicurezza sul lavoro con il Training Center di Climbing Technology e il valore della formazione per lavorare in sicurezza
Planetmountain
Cisano Bergamasco (BG) 01.04.2021 - «Prima ancora della sicurezza viene la formazione sulla sicurezza». Esordisce così Riccardo Losa, direttore generale di AluDesign, quando parla del Training Center che l’azienda ha voluto implementare per fornire un servizio completo alla propria rete distributiva dedicata al brand di proprietà, Climbing Technology. Da tre decenni l’impresa di Cisano Bergamasco si occupa di sistemi di sicurezza nel mondo dell’arrampicata e dell’alpinismo oltre che fornire soluzioni tecniche al comparto della sicurezza sul lavoro, due aree molto affini ma che necessitano di competenze specifiche. «Abbiamo deciso di investire in un centro dedicato alla formazione perché abbiamo riscontrato una grossa lacuna culturale: usare i dispositivi di sicurezza sul posto di lavoro nella maniera adeguata è sentito più come un obbligo piuttosto che una normale procedura per proteggersi - sottolinea Riccardo Losa – perché se è vero che il mercato ci riconosce come un interlocutore di qualità, dall’altra ci siamo resi conto che questo non era più sufficiente. Per noi era giusto mostrare e insegnare anche la cultura della sicurezza». UNA STORIA TUTTA ITALIANA Nata più di 30 anni fa dalla volontà del fondatore Carlo Paglioli di mettersi in proprio nella produzione di moschettoni, componenti per l’arrampicata e dispositivi di sicurezza, l’azienda ad oggi conta 115 dipendenti e vanta un’ampia fetta di mercato all’estero, tanto che il 75% del suo fatturato proviene dall’Europa e dalle Americhe, grazie al brand Climbing Technology. Una crescita esponenziale basata sulla continua volontà di innovazione: dal reparto di ricerca e sviluppo sono nate soluzioni uniche che hanno fruttato all’azienda una somma complessiva di oltre 20 brevetti internazionali nei dispositivi di protezione individuali per l’utilizzo in tutte le discipline verticali, dai lavori in quota, lavori in fune e di soccorso, all’alpinismo e arrampicata sportiva fino alle vie ferrate e ai parchi avventura. FORMAZIONE E SICUREZZA VIAGGIANO IN COPPIA Ed è in questo contesto che nasce il Climbing Technology Training Center, un progetto che punta a guardare oltre rispetto agli asset tradizionali «e che infatti non appartiene al nostro core business, ma che abbiamo voluto implementare perché nel mondo del lavoro non c’è ancora sufficiente attenzione per la sicurezza» sottolinea Losa. Il centro di formazione si trova a pochi passi dal cuore della produzione di Cisano Bergamasco e offre un servizio a 360 gradi sulla formazione: addestramento all’uso dei dispositivi, revisione DPI anticaduta, corsi di aggiornamento, tenuta dei registri DPI, assistenza nella gestione delle burocrazie. E per fare questo il CT Training Center è in grado di simulare le più svariate situazioni operative: all’interno della struttura sono state riprodotte in maniera realistica le più comuni realtà di lavoro in quota. OPPORTUNITÀ DI LAVORO «Abbiamo un calendario di corsi tenuti da formatori altamente qualificati – commenta Franco Bignami responsabile del CT Training Center – e offriamo certificazioni internazionali riconosciute globalmente, che abilitano a lavorare all’estero nel settore dei lavori in fune». Alla voce “Calendario” della pagina web di Climbing Technology vengono pubblicati i titoli dei corsi in programmazione: «Attualmente proponiamo una agenda con quasi 30 temi di vario livello, in grado di coprire la grande maggioranza degli argomenti legati alla sicurezza sul lavoro» conclude Franco Bignami. In Italia, così come in quasi tutti i paesi in cui il marchio Climbing Technology è presente, le normative nazionali impongono una formazione e un addestramento specifico per il lavoro in quota. «Quando l’acquisizione di certe competenze certificate contribuisce ad arricchire il proprio curriculum e aumenta così le opportunità di lavoro» conclude Riccardo Losa. Fiore all’occhiello del Training Center di CT è l’abilitazione ai corsi per il lavoro in quota e per l’accesso mediante funi secondo lo standard internazionale IRATA (Industrial Rope Access Trade Association); IRATA è un’associazione nata alla fine degli anni Ottanta da alcune aziende del Regno Unito impegnate nell’industria petrolifera offshore, che hanno deciso di definire le tecniche di accesso mediante funi in occasione di manutenzione dei propri impianti. Ora la certificazione IRATA è riconosciuta a livello mondiale come garanzia di competenza tecnica e di sicurezza operativa ed è richiesta come prerequisito per poter accedere a lavori in moltissimi contesti internazionali. Per maggiori informazioni: www.training.climbingtechnology.com Il Training Center di Climbing Technology

Expo / News
02/10/2025 - Climbing Technology
L'alpinismo in tutte le stagioni grazie ai prodotti Climbing Technology
Climbing Technology offre prodotti adatti all'alpinismo in tutte le stagioni, a partire da imbracature e caschi, fino a rinvii compatti e piccozze leggere.
15/09/2025 - Climbing Technology
L'attrezzatura di Climbing Technology pensata appositamente per i bambini
Climbing Technology presenta la linea di imbracature e caschi pensati per i bambini che vogliono conquistare la verticalità in totale sicurezza.
02/07/2025 - Climbing Technology
L'attrezzatura di Climbing Technology per chi scala in grande
Climbing Technology presenta la sua gamma di attrezzatura dedicata alle vie lunghe, pensata per garantire massima efficienza, sicurezza e leggerezza in parete.
22/05/2025 - Climbing Technology
Più forti insieme - SKYLOTEC e Climbing Technology
Si apre una nuova fase che consolida il proprio impegno nell’offerta di soluzioni d’eccellenza per l’arrampicata e l’alpinismo, così SKYLOTEC annuncia l’integrazione completa di Climbing Technology all’interno del brand SKYLOTEC. A partire dalla metà del 2025, il segmento SKYLOTEC OUTDOOR...
20/04/2025 - Climbing Technology
Al primo sole primaverile si va in falesia accompagnati dai prodotti Climbing Technology
È tempo di arrampicata in falesia... sempre in sicurezza con Climbing Technology
Vedi le news

Oltre 30 anni di esperienza, forte passione per il proprio lavoro e una particolare attenzione nella progettazione e nella produzione di tutti i dispositivi di protezione individuale. È da qui che nascono i prodotti Climbing Technology, derivati dalle competenze del brand sviluppate nell’ambito di tre destinazioni d’uso: la montagna con l’alpinismo e l’arrampicata sportiva, il mondo professionale – con i lavori in quota, in fune e il soccorso – e il comparto ricreativo, con le ferrate e i parchi avventura. La ricerca costante di soluzioni innovative ha consentito all’azienda di creare dispositivi capaci di rispondere alle più evolute esigenze tecniche e sportive. Sicurezza, funzionalità e semplicità: queste le caratteristiche a cui devono rispondere i prodotti a catalogo CT. L’attività di ricerca e sviluppo è costante, tanto che la società ha depositato 20 brevetti a livello internazionale.

Climbing Technology, azienda fondata a Cisano Bergamasco da Carlo Paglioli nel 1986, è entrata a far parte della famiglia SKYLOTEC a metà del 2021 e attualmente impiega 115 dipendenti ed esporta in 70 Paesi al mondo.


Expo / Prodotti
Sacco porta-corda per arrampicata
Innovativa imbracatura modulare a doppia configurazione per scialpinismo e alpinismo tecnico.
Compatto e leggero set da ferrata con girello integrato provvisto di assorbitore di energia tessile a lacerazione progressiva.
Innovativa daisy chain ad anelli costruita con nuova fettuccia in Dyneema a singolo strato, quipaggiata con moschettone a ghiera.
Sacchi da recupero per l'arrampicata big-wall e spedizioni.
Vedi i prodotti