K2 1954 – 2004: Ferrino tra i protagonisiti della nuova spedizione
A cinquantanni dalla storica impresa di Ardito Desio sul K2, una nuova spedizione raggiungerà la vetta per festeggiare lanniversario. Supporto tecnico per questimpresa alpinistica-scientifica sono le tende, zaini e sacchiletto Ferrino.
A cinquantanni dalla storica impresa di Ardito Desio sul K2, una nuova spedizione raggiungerà la vetta per festeggiare lanniversario. Supporto tecnico per questimpresa alpinistica-scientifica sono le tende, zaini e sacchiletto Ferrino.
31 luglio 1954, ore 18: sotto la guida di Ardito Desio, Lino Lacedelli, Achille Compagnoni e i loro compagni di spedizione raggiungevano gli 8611 metri della vetta del K2. Cinquantanni dopo, il team capitanato da Agostino Da Polenza - profondo conoscitore della realtà himalayana si accinge a ripercorrere questa pagina di storia. Del gruppo fanno parte Guide Alpine, membri del Soccorso alpino, accademici e istruttori del Cai, tecnici e scienziati: in tutto 40 persone, protagoniste del progetto K2 2004 50 anni dopo.
Della cordata fa parte anche Ferrino. Tende, zaini e sacchiletto rappresentano il supporto tecnico delloperazione. In particolare, saranno utilizzati lo zaino T-Sky, che si distingue per gli alti livelli di funzionalità, leggerezza e robustezza e il saccoletto H.L. Revolution, sinonimo di comodità ed elevata termicità in uno spazio ridotto, mentre la tenda H.L. Expe sarà il rifugio sicuro per tutti i partecipanti.
Ferrino si inserisce in un progetto che è molto di più di una rievocazione. Il team raggiungerà il K2 attraverso due vie: lo Sperone degli Abruzzi già percorso nel 54, in Pakistan e lo Spigolo Nord, in Cina. Limpresa sarà, inoltre, anticipata da una spedizione allEverest di carattere scientifico con test e studi in loco. Cè spazio anche per gli aspetti culturali e umanitari.
Da qui un contributo allo sviluppo di iniziative avviate già da tempo in queste zone: è il caso del Parco del Karakorum centrale e del Parco della Pace sul Ghiacciaio del Siachen, su indicazioni dallONU per promuovere il dialogo tra India e Pakistan; del presidio medico di Askole e del museo di Skardu, nel nord del Pakistan, dedicato Italia K2 - 50 anni di successi italiani che sarà avviato a luglio 2004. Per Ferrino questi aspetti costituiscono un motivo in più per essere tra i protagonisti dellavventura. Da anni, infatti, è sponsor attivo di azioni di carattere scientifico, ecologico e umanitario in diverse parti del mondo. Anche sul piano dei valori, dunque, Ferrino e il team del progetto K2 2004 50 anni dopo. Viaggiano alla stessa
Expo / News
05/11/2025 - Ferrino
L'Ambassador Ferrino Matteo Della Bordella a Torino con il nuovo film del CAI Eagle Team Mercoledì 12 novembre alle 21.00 al Cineteatro Baretti di Torino, nell'ambito di Torino Outdoor Days, Matteo Della Bordella presenterà il film 'Destino Vertical – CAI Eagle Team: dalle Alpi alla Patagonia', prodotto dal Club Alpino Italiano, con il sostegno di...
30/10/2025 - Ferrino
Ferrino presenta la seconda edizione di Torino Outdoor Days, una rassegna di incontri e proiezioni dedicati al viaggio, alla montagna e alla scoperta Torino Outdoor Days ritorna con l'edizione 2025-2026 interamente firmata Ferrino. Una rassegna divisa in cinque appuntamenti porta al Cineteatro Baretti e al Ferrino Store di Torino una serie di incontri e proiezioni dedicati al viaggio, alla montagna e alla scoperta.
02/06/2025 - Ferrino
Anna Ferrino nominata Cavaliere del Lavoro Anna Ferrino, Direttore Generale di Ferrino & C. S.p.A., è stata insignita del titolo di Cavaliere del Lavoro.
17/04/2025 - Ferrino
Ferrino al Trento Film Festival 2025 con due produzioni d'eccellenza: Transcardus – A BalkanSki Story e Odyssea Borealis Due film sostenuti da Ferrino – Transcardus – A BalkanSki Story e Odyssea Borealis – sono stati selezionati per la 73ª edizione del Trento Film Festival.
14/02/2025 - Ferrino
Ferrino con il CAI Eagle Team in Patagonia Ferrino è orgogliosa di annunciare la propria partnership con il CAI Eagle Team, fornendo supporto tecnico alla spedizione alpinistica in Patagonia ai sei giovani alpinisti del progetto.
Torino, 1870: nel suo negozio di vernici, Cesare Ferrino sperimenta il primo procedimento industriale per produrre tele cerate. La Fiat le sceglie per le capote delle proprie auto, l’esercito italiano per le tende militari. Naturalmente, le prestazioni delle tele conquistano alpinisti ed esploratori: Ferrino diventa sinonimo di outdoor.
Expo / Prodotti
Saccoletto per lunghi viaggi avventura, ultra trail in autonomia, trekking impegnativi.
Rozes Jacket Man incapsula l'aria per trattenere il calore e riduce la dispersione della microfibra nell' ambiente.
HL Revolution 1200 è il sacco letto ideale per chi vuole riposare durante spedizioni in condizioni estreme.





