Anche Silvio Mondinelli all’Annapurna

Annapurna: dal diario di Silvio Mondinelli
21.03.05 Kathmandu: Ho lasciato l'Italia il 18 di marzo assieme a 4 compagni di "avventura": Mario Merelli, Mario Panzeri, Daniele Bernasconi e Christian Gobbi (collega di lavoro, guida alpina, alla sua prima esperienza in Himalaya). Il nostro obiettivo è l'Annapurna I che avevo già affrontato nel 2002; quella volta la spedizione fu particolarmente sfortunata a causa del maltempo. Allora era autunno e la parete che volevamo scalare era la Sud, mentre quest'anno tenteremo la scalata della parete Nord in primavera, quando i monsoni dovrebbero risultare più clementi e le pendici della montagna meno cariche di neve.

L'Annapurna I, denominata anche LA DIVINA MADRE, è stata violata per la prima volta nel 1950 sul versante Nord da una spedizione francese; fu il primo ottomila ad essere scalato. Nonostante sia alta "solo" 8.091 metri, tutte le vie tracciate sono ripide e difficili; unica eccezione la via seguita dei primi salitori che però, a detta di tutti, è estremamente pericolosa.

I primi 3 giorni a Kathmandu sono trascorsi nelle ultime verifiche organizzative, soprattutto riguardo al materiale che ci servirà per i prossimi 40 giorni. Questa breve sosta nella capitale mi ha offerto anche l'occasione di visitare tanti amici nepalesi che oramai conosco da oltre un decennio. Ne ho approfittato inoltre per controllare di persona i progressi nei lavori di costruzione del presidio medico ospedaliero voluto dall'associazione Amici del Monterosa della quale sono uno dei promotori; sono decisamente soddisfatto, in autunno speriamo di poter fare l'inaugurazione ufficiale.

Il monsone non è si ancora esaurito: le giornate sono caratterizzate da piovaschi continui. Stasera partiremo in autobus per raggiungere Pokara e domani, tempo permettendo, dovremmo volare in elicottero direttamente al CB. Più tardi ci raggiungerà al CB un'altra spedizione italiana capitanata dall'amico Abele Blanc con la quale condividiamo il permesso per salire la montagna. Lasciamo finalmente la frastornante confusione di Kathmandu per raggiungere la quiete della montagna.

Gnaro

Expo / News
11/11/2025 - Ferrino
Ferrino lancia i prodotti per la stagione invernale 2025
Ferrino lancia una nuova gamma di prodotti per la stagione invernale, tra cui zaini con diversi litraggi, tende con tre dimensioni, giacche, gusci e pantaloni.
05/11/2025 - Ferrino
L'Ambassador Ferrino Matteo Della Bordella a Torino con il nuovo film del CAI Eagle Team
Mercoledì 12 novembre alle 21.00 al Cineteatro Baretti di Torino, nell'ambito di Torino Outdoor Days, Matteo Della Bordella presenterà il film 'Destino Vertical – CAI Eagle Team: dalle Alpi alla Patagonia', prodotto dal Club Alpino Italiano, con il sostegno di...
30/10/2025 - Ferrino
Ferrino presenta la seconda edizione di Torino Outdoor Days, una rassegna di incontri e proiezioni dedicati al viaggio, alla montagna e alla scoperta
Torino Outdoor Days ritorna con l'edizione 2025-2026 interamente firmata Ferrino. Una rassegna divisa in cinque appuntamenti porta al Cineteatro Baretti e al Ferrino Store di Torino una serie di incontri e proiezioni dedicati al viaggio, alla montagna e alla scoperta.
02/06/2025 - Ferrino
Anna Ferrino nominata Cavaliere del Lavoro
Anna Ferrino, Direttore Generale di Ferrino & C. S.p.A., è stata insignita del titolo di Cavaliere del Lavoro.
17/04/2025 - Ferrino
Ferrino al Trento Film Festival 2025 con due produzioni d'eccellenza: Transcardus – A BalkanSki Story e Odyssea Borealis
Due film sostenuti da Ferrino – Transcardus – A BalkanSki Story e Odyssea Borealis – sono stati selezionati per la 73ª edizione del Trento Film Festival.
Vedi le news

Torino, 1870: nel suo negozio di vernici, Cesare Ferrino sperimenta il primo procedimento industriale per produrre tele cerate. La Fiat le sceglie per le capote delle proprie auto, l’esercito italiano per le tende militari. Naturalmente, le prestazioni delle tele conquistano alpinisti ed esploratori: Ferrino diventa sinonimo di outdoor.


Expo / Prodotti
Giacca ultraleggera traspirante e impermeabile.
Zaino Ferrino all-round per escursioni a piedi e in mountain bike.
Kunene è la giacca ultraleggera traspirante, antivento e impermeabile da avere sempre nello zaino.
Leggera tenda 3 stagioni.
Robusta tenda 4 stagioni Ferrino Svalbard 3.0
Vedi i prodotti