Sa serra 'e Tiscali - Doloverre di Sùrtana, XI pilastro Nord
 
                                
                                        Sa serra 'e Tiscali                                    
                                
                                                                    Bellezza
Primi salitori
Sebastiano Motta e Carla Peveri 24/09/2013
                        Autore scheda
Sebastiano Motta e Carla Peveri
                        Lunghezza dislivello
315m
                        Difficoltà
IV
                        
                            Facile, ma aerea cavalcata che percorre tutta la cresta fino in cima al pilastro. Roccia ottima, prestare attenzione solo dove la cresta è più sottile. La via è stata lasciata NON attrezzata e si auspica che tale rimanga.                        
                        
                        
                            
                                                            Accesso
Salendo da Lanaitto al Doloverre di Sùrtana, il pilastro è il primo che si incontra sulla destra. Oltrepassarlo finché la macchia consente di attraversare il letto del torrente (asciutto), reperire una traccia in leggera discesa e seguirla fino alla base dello sperone. Attacco pochi metri a sinistra di una grossa edera (freccia scolpita). Itinerario
                                
                                
                                                            Discesa
Scendere per facili rocce a sinistra verso l’uscita di Ali Tarpate, quindi scendere come per quest’ultima (ometti). Materiale
Portare dadi, friend, kevlar. Inutili chiodi e martello.
                    Salendo da Lanaitto al Doloverre di Sùrtana, il pilastro è il primo che si incontra sulla destra. Oltrepassarlo finché la macchia consente di attraversare il letto del torrente (asciutto), reperire una traccia in leggera discesa e seguirla fino alla base dello sperone. Attacco pochi metri a sinistra di una grossa edera (freccia scolpita). Itinerario
L1: Salire per un ampio canale, su roccia bianca lavoratissima, ricca di clessidre, fino ad un grosso leccio, S1 (50m, III+, 1 p. IV). 
L2: Salire per placche appoggiate a sinistra della sosta fino ad una marcata fessura obliqua, seguirla e prima di uscire in cresta traversare a sinistra, S2 su albero (20m, III+). 
L3: Sul filo fino ad uno zona appoggiata di rocce rotte, S3 su clessidra (55m, III, II). 
L4: Prendere una fessura sul lato sinistro della cresta, ristabilirsi sul filo, S3 su albero (20m, III, II).
L4: Prendere una fessura sul lato sinistro della cresta, ristabilirsi sul filo, S3 su albero (20m, III, II).
L5: Inizialmente sul filo, poi sul lato destro evitando un sottile pinnacolo, S4 su albero (20m, III). 
L6: Ancora sul filo superando vari risalti, S5 su clessidre (55m, II e III, possibili soste intermedie). 
L7: Sul filo o leggermente a destra fino ad un terrazzino sulla cresta con grosso albero, S6 su clessidrine (20m, III+, 1p. IV-). 
L8: Aggirare a destra uno spuntone apparentemente instabile, traversare orizzontalmente sul lato destro della cresta, oltrepassare un canale e scendere leggermente, S7 da attrezzare sulle placche alla destra del canale (20m, III+). 
L9: Salire una bella rampa obliqua verso sinistra, traversare a destra orizzontalmente, poi in leggera discesa, fino ad un terrazzino a meta? parete, S8 su clessidra (25m, IV-). 
L10: Salire per canalini e lame ad una sella poco marcata, scavalcare la cresta e salire facilmente fino ad una comoda terrazza, S9 su enorme spuntone (30m, IV).
L10: Salire per canalini e lame ad una sella poco marcata, scavalcare la cresta e salire facilmente fino ad una comoda terrazza, S9 su enorme spuntone (30m, IV).
Scendere per facili rocce a sinistra verso l’uscita di Ali Tarpate, quindi scendere come per quest’ultima (ometti). Materiale
Portare dadi, friend, kevlar. Inutili chiodi e martello.
Ancora nessun commento...
                                Bellezza
Primi salitori
Sebastiano Motta e Carla Peveri 24/09/2013
                        Autore scheda
Sebastiano Motta e Carla Peveri
                        Lunghezza dislivello
315m
                        Difficoltà
IV
                        Itinerari nello stesso gruppo montuoso
Mostra altri in Supramonte
News correlate

 
    
    
    
    
    
   