Matteo Rivadossi
1 / 22
Il tracciato di 'Pinacolada', Pinnacolo di Maslana, Valbondione (Cristina Oldrati, Matteo Rivadossi, 2,11,13/10/2025)
Matteo Rivadossi
Bellezza
Primi salitori
Cristina Oldrati, Matteo Rivadossi, 2,11,13/10/2025
Autore scheda
Matteo Rivadossi
Versante
Sud
Lunghezza dislivello
280m
Difficoltà
7b (6c+ seguendo la variante), S2/II
Difficoltà obbligatoria
6b+ (6b seguendo la variante)
Periodo
Da maggio a novembre
Data pubblicazione
20/11/2025

Percorso



Bellissima multipich sportiva di 4 lunghezze aperta dal basso che supera dapprima la placca appena a sinistra dello Spigolo Sud-Est per poi guadagnare il muro e relativo spigolo aereo a sinistra di “20 Anni di Sfiga”. Nella parte superiore, tra le varie possibilità, la combinazione proposta segue una lunghezza della via “Vento Beffardo” e due de “Il Sacro Tempio”. Questi ultimi assai meritevoli ma praticamente abbandonati e richiodati previo accordo con l’apritore.

Con un’arrampicata estremamente varia e remunerativa su gradi abbordabili e per via della solita roccia stupefacente, questa linea pare destinata a diventare una classica del Pinnacolo. Soprattutto sfruttando la variante “Scorciatoia per Ignavi” che permette di evitare il tiro chiave di 7b.

L’intera combinazione è stata attrezzata dal basso in tre giornate con materiale inox da 10 mm.

Accesso generale

Superato il centro del paese di Valbondione in alta Val Seriana (dove è possibile acquistare il “Gratta e Sosta” presso bar e alimentari per poter parcheggiare poi), si seguono sulla sinistra le indicazioni per Maslana/Cascate del Serio (ignorando la strada che sale verso il lago di Barbellino/rifugio Curò).

Percorsi circa 1500 metri della via Pianlivere, poco prima del bar “I Cascade”, imboccare a sinistra la strada che termina al ponte sul Serio: questo il parcheggio più comodo, posto permettendo. In alternativa sostare in altre piazzole precedenti.

Accesso

Dal ponte si prosegue a piedi seguendo il sentiero per il borgo di Maslana. Tra le baite continuare a destra in piano fino a superare una briglia lungo la mulattiera. Appena oltre in guado, girare a sinistra per ripido sentiero (cartello in legno con indicazione per il Pinnacolo).

Dopo un centinaio di metri di dislivello, il sentiero compie una lunga diagonale a destra tra splendidi faggi (bolli rossi) intercalata da tre tratti su frana. Poco oltre un traliccio, imboccare a sinistra una traccia poco visibile (ometti) che sale assai ripida fino al grande pilone della funivia. Ancora pochi metri di salita poi il sentiero gira a sinistra in falso piano fino al cospetto del Pinnacolo dove compie una serie di tornanti su ripido pendio erboso.

15 metri prima del breve tratto attrezzato con cavo metallico che conduce al “Grottino”, risalire il pendio erboso scegliendo la pendenza minore (pianta secca). Da un grosso masso obliquare con attenzione (ometti) in direzione dello spigolo Sud-Est fino alla grossa pianta posta nei pressi dell’attacco (targhetta). Calcolare 1h 10-1h 30 a seconda del passo.

Itinerario

L1: 6a+, 50m. Dopo la facile rampa iniziale, rinviare il chiodo con cordino e continuare lungo diedro fessurato. Al suo termine affrontare la placca appoggiata che presenta difficoltà crescenti fino alla sosta su golfari.

L2: 7b (oppure 6b+/A0), 30m. Abbassarsi e traversare a sinistra la placca percorrendo a ritroso la terza lunghezza di “20 Anni di Sfiga” fino al primo fix. Un duro passo iniziale inaugura un traverso ascendente dai movimenti aleatori fino ad uscire in sosta. Lunghezza chiave, equilibrio ed esposizione, imperdibile.

L2 bis: 6c+, 40m. Variante di raccordo a L3 detta “Scorciatoia per Ignavi”. Traversare orizzontalmente senza difficoltà fino al primo fix del muro che saliremo in obliquo verso sinistra in esposizione ma con ottimi appigli fino a doppiare lo spigolo aereo da cui proseguire su L3 con difficoltà crescenti.

L3: 6c+, 30m. traversare a destra fino allo spigolo (primo passo delicato) dove si innesta la “Scorciatoia per Ignavi” proveniente da S1. Da qui proseguire su muro verticale tecnico che richiede buona resistenza soprattutto sulla fessura finale. Tiro che da solo vale la via.

L4: 6a+, 35m. Sullo spigolo si prosegue guadagnando una fessura che diventa poi lama da cavalcare facilmente ma in notevole esposizione fino a coricarsi nel diedro abbattuto in cui confluisce “20 Anni…” e al cui termine sostiamo sui chiodi di “Vento Beffardo”.

L5: 6b, 30m. Lunghezza in comune con “Vento Beffardo”: compatto muro verticale a buoni appigli e fessura obliqua fino alla sosta appesa.

L6: 6a+, 30m. Proseguendo a sinistra lungo la fessura ben appigliata ma che ora strapiomba leggermente (“Vento Beffardo” prosegue a destra), ci raccordiamo con “Il Sacro Tempio”. A metà della placca un singolo passo non banale precede la rampa finale.

L7: 6a, 40m. Evitando di ballare troppo sui gendarmi sopra la sosta, si prosegue leggermente a destra poi dritti fino al muretto verticale. Segue un facile tratto sprotetto fino agli ultimi due fix oltre ai quali si raggiunge il comodo terrazzo di sosta.

L8: 4c, 15m. Aggirare lo spigolo a sx per scavalcarne la sommità poi facilmente in vetta.

Discesa

In comode doppie lungo la via saltando S1.

Con la corda singola da 70 obbligatorio spezzare la calata su L8 con la sosta di “Vento Beffardo” ed effettuare l’ultima doppia da S2 misurata, sapendo poi di dover scendere camminando all’albero di attacco.

Dalla pianta d’attacco (cordone con anello) per chi ha la singola da 60 + rappello o le mezze corde, si consiglia un’ulteriore calata da 55 m fino al tratto di sentiero attrezzato con cavo metallico, evitando così di ripercorrere in discesa il ripido pendio erboso dell’andata.

Materiale

Corda singola da 70m oppure singola da 60 + rappello o mezze corde, 11 rinvii, serie di friend dallo 0.4 al 2 BD.

Cartografia

Valli Bergamasche di Yuri Parimbelli e Maurizio Panseri, edizioni Versante Sud.






Commenti

Info

Devi riempire tutti i campi

Grazie per aver aggiunto un commento!
Sarà visibile non appena sarà stato approvato dalla redazione.

Codice di verifica errato

Devi aspettare 2 minuti prima di poter commentare di nuovo.


Ancora nessun commento...
Bellezza
Primi salitori
Cristina Oldrati, Matteo Rivadossi, 2,11,13/10/2025
Autore scheda
Matteo Rivadossi
Versante
Sud
Lunghezza dislivello
280m
Difficoltà
7b (6c+ seguendo la variante), S2/II
Difficoltà obbligatoria
6b+ (6b seguendo la variante)
Periodo
Da maggio a novembre
Data pubblicazione
20/11/2025

Percorso



Itinerari nello stesso gruppo montuoso

Mostra altri in Alpi Orobie

News correlate