L’Etico e l’Etilico - Monte Disgrazia
L’Etico e l’Etilico sale la parete Est dell’avancorpo del Disgrazia. Per l’apertura sono stati usati una serie di friend da 0,3 a 3, raddoppiando le misure centrali. Usati due chiodi knifeblade per le soste.
In via è stato lasciato un chiodo ad “U” alla sosta del 3° tiro. Le prime tre soste (S0, S1, S2) sono state attrezzate da Benigno Balatti in un precedente tentativo.
Sal bivacco Oggioni dirigersi in direzione nord verso il colle di Punta Kennedy, una volta arrivati sul filo della cresta, scendere in facile arrampicata al bacino glaciale sottostante e risalire sotto la base della parete. 1.5 ore
DiscesaL1: Sosta 0 su 2 chiodi e cordino. Salire per la stretta goulotte innevata che poi si allarga in una rampa, sosta su due vecchi chiodi con cordino. 70°. 55m
L2: placca di misto che gira verso destra in una grottina. Sosta su vecchio chiodo + moschettone, rinforzabile con chiodo knifeblade. M4+ 25m
L3: dalla sosta salire la placca ghiacciata sulla sinistra, superare uno strapiombino (friend #0,4+3) con un passo deciso, continuare per diedro fino alla base di una parete verticale di roccia scura. Sosta su chiodo (lasciato in loco) e friend. M7. 45m
L4: dalla sosta non salire la parete soprastante, ma spostarsi 3-4 metri a sinistra per passare in un buco, salire per rocce in leggero strapiombo e attrezzare la sosta su friend alla destra di un evidente diedro. M5+. 20m
L5: seguire il diedro (possibile proteggersi in partenza con #3) con scarsi appoggi per i piedi, proseguire in verticale su risalti spostandosi dapprima verso la destra e poi a sinistra su una rampa dove si sosta su due friend. M7+. 30m
L6: seguire a sinistra un diedro appoggiato (delicato), girare uno spigolo e proseguire verso destra su risalti, sosta su due friend #1 alla base di una paretina verticale. M5. 40m
L7: salire il diedro secco sopra la sosta per 4 mt, girare uno spigolino verso destra, risalire due risalti verticali e sostare su friend sulla sinistra su un ballatoio. M7. 30m
L8: dalla sosta spostarsi verso sinistra per un paio di metri, continuare per alcuni metri ad alzarsi in obliquo a destra verso sinistra fino a portarsi nel canale finale della via Hypercouloir, salire una placca innevata e facilmente per rampe nevose fino alla cresta sommitale. Sosta su friend sul lato opposto della cresta. M4+. 55m
Dalla cresta proseguire verso la cima, da cui si scende per canali e facili rocce in direzione Est.












