Massimo Candolini, Guida Alpina
1 / 3
Così com'è
Planetmountain
Bellezza
Primi salitori
Alessandro Di Lenardo, Vilmer Bressan
Autore scheda
Massimo Candolini, Guida Alpina
Versante
Est
Lunghezza dislivello
185m
Difficoltà
6c+ max
Difficoltà obbligatoria
6b+ obb
Partenza
Sella Nevea

Percorso



Tutta le pareti del Bila Pec offrono stupende arrampicate sportive su roccia solidissima e lavorata dall'acqua. Il livello di queste salite parte dal 6b e sono spittate molto bene, con distanze tra gli spit più lunghe che in falesia, ma mai eccessive o pericolose.Così com'è risulta essere sicuramente una delle vie più interessanti della grande parete est del Bila Pec. I tiri centrali si svolgono su splendidi muri a rigole e gocce, molto più fisica invece la strapiombante fessura del penultimo tiro.

Accesso generale

Da Sella Nevea. In funivia raggiungere il Rifugio Gilberti.

Accesso

Dal rifugio scendere lungo il sentiero n. 635 che passa alla base della parete est (10 min). È anche possibile risalire a piedi da Sella Nevea lungo la pista (ore 1.00).

Discesa

Corda doppia

Materiale

6-8 rinvii, friend medi, cordini, preferibili due mezze corde.

Note

Difficoltà: 6c+ max, 6b+ obb, S2/II

Cartografia

Arrampicate sportive nelle Montagne Friulane. Vie lunghe attrezzate a spit di Erik Vuanello / Massimo Candolini





Commenti

Info

Devi riempire tutti i campi

Grazie per aver aggiunto un commento!
Sarà visibile non appena sarà stato approvato dalla redazione.

Codice di verifica errato

Devi aspettare 2 minuti prima di poter commentare di nuovo.


21/07/2025 Alan

Questa relazione non mi convince. Altri danno gradi più alti sui tiri in uscita dopo il "profondo camino scuro", che sono 3 e non due. Infatti appena sopra la "fessura strapiombante" c'è una sosta, che permette di riprendersi dopo lo shock della fessura sporchissima (consiglio di tenere su gli occhiali da sole per poter guardare dove si mette le mani). Ma il peggio viene dopo, con un camino che si stringe fino a rendere piuttosto difficili i movimenti, camino che mi ha distrutto metà dell'attrezzatura che avevo all'imbrago. Mi sembra di aver capito quindi che questa relazione non tiene conto dell'ultima richiodatura. Che non ha ridotto la distanza considerevole si alcuni passaggi chiave come il traverso del 6b+. Ripetibile anche con i colatoio bagnati, ma il grado si alza un po'. Integrare coi friends non è sempre possibile, e non aiuta a ridurre gli sleghi, dove serve, ma può aver senso portare le misure dal 0,65 al 1,8.

12/08/2009 Albino & Gianni Dorigo
Molto belli e tecnici i tiri centrali in placca di 6c, faticosa la fessura finale di 7a, itinerario meritevole di essere ripetuto, dato l' accesso alla parete facilitato dalla cabinovia del Monte Canin.
27/11/2007 Aldo Michelini
interessante itinerario soprattutto nella parte alta che presenta un tiro impegnativo di fessura larga - camino stretto di 7a/7a+ in base alle condizioni più o meno asciutte
Bellezza
Primi salitori
Alessandro Di Lenardo, Vilmer Bressan
Autore scheda
Massimo Candolini, Guida Alpina
Versante
Est
Lunghezza dislivello
185m
Difficoltà
6c+ max
Difficoltà obbligatoria
6b+ obb
Partenza
Sella Nevea

Percorso



Itinerari nello stesso gruppo montuoso

Mostra altri in Canin

News correlate


Rifugi correlati