Ponte San Quirino
                            
                                    Ponte San Quirino                                
                            
                                                            Bellezza
                        Settori
                            
                        Difficoltà
                            4b - 8a
                        Altezza
                            20 m
                        Tipo roccia
                            La roccia è un conglomerato calcareo dalla grana fine o media, le pareti, tutte più o meno strapiombanti, sono ricche di cavità e “tetti”.
                        Esposizione
                            Est e ovest
                        Corda
                            50 m
                        
                            La falesia di Ponte S. Quirino sul fiume Natisone, è sicuramente uno dei posti più particolari che io abbia mai visitato. Appena si vede lascia normalmente interdetti, forse per il tipo di roccia non comune, almeno per gli Italiani, o forse per l’aspetto poco “asettico” che ha questa roccia, che sembra litigarsi ogni centimetro d’esposizione al sole con la vegetazione.Altra cosa che lascia il visitatore piuttosto perplesso è l’impressione che i sassi “incollati” su cui si arrampica, tipici del conglomerato calcareo, siano sempre lì lì per togliersi, nulla di più falso, la roccia qui è solidissima e permette dopo pochi metri di necessario ambientamento, di far sentire tutti a loro agio, sia gli esperti che i principianti. Altra cosa da non sottovalutare e soprattutto da rispettare, è l’ambiente circostante, di rara bellezza ed incredibilmente selvaggio nonostante la statale sia a soli pochi metri sopra le teste degli arrampicatori.Ponte San Quirino, come falesia, nasce nei primi mesi del 1991 ad opera d’alcuni arrampicatori Cividalesi, i quali attratti dalle impressionanti pareti a picco sul Natisone decidono di dedicare le loro fatiche a questi strapiombi.Dopo un breve periodo di stasi, i lavori riprendono e nascono cosi` gli itinerari più impegnativi dalla falesia. Fatto degno di nota è che la "Comunità Montana delle Valli del Natisone" abbia contributo all’attrezzatura della falesia, aiutando gli arrampicatori almeno dal punto di vista economico.                        
                        
                        
                                                            Accesso
Per arrivare a Ponte San Quirino, se si proviene dall’autostrada A23, bisogna uscire a UDINE SUD, prendere la strada che porta verso CIVIDALE DEL FRIULI; da qui si segue la Statale n°54 verso il valico di Caporetto.Arrivati in localita Ponte San Quirino, superare il ponte sul fiume Natisone, da qui si prende la strada a SX, in direzione S. Pietro.Pochi metri dopo il ponte si parcheggia sul lato SX della strada in corrispondenza di una casetta di legno, lasciata l’auto si percorrono 200 mt., Sempre sulla SX, a piedi e si scende per un setiero che inizia all’alteza di un guard reil metallico (cartello “big area”, corde fisse.).Per i settori piu` facili, “simple”, “agiturismo”, al bivio prima del ponte sul Natisone si prende la strada che va dirita e si parcheggia al posteggio del campo da tennis; di qui a piedi si percorrono 2 minuti in direzione Vernasso, e all’altezza di uno slargo erboso tra i vigneti, si trova un sentiero che porta in breve alle pareti.Per spostarsi da una sponda all’altra un tempo esisteva una teleferica, (attraversamento alla tirolese), ma le recenti e violente piene l’hanno resa inagibile, è possibile comunque tentare il guado se la portata del fiume lo consente, oppure si puo` saltare di masso in masso per guadagnare la sponda opposta.Per l’accesso a questi e ai nuovi settori si faccia riferimento alla piantina generale allegata. Logistica
Per mangiare e dormire, pizzerie e alberghi in zona. Periodo
A Ponte San Quirino si arrampica tutto l’anno, sulle due sponde del Natisone; d’estate bisogna “giostrare” la giornata rispetto l’esposizione solare delle pareti, EST ed OVEST,quindi, dal mattino fino al primo pomeriggio alla “BIG AREA”; mentre sul lato opposto,”SIMPLE AREA”,si puoi arrampicare tutto il giorno,perché coperti dalla vegetazione.Se piove debolmente si può arrampicare tranquillamente.Da evitare sono invece i periodi dopo le abbondanti piogge, perche` le infiltrazoni d’acqua proveniente dai prati sommitali rendono la roccia umida per diversi giorni dopo l’ultima pioggia.Biosogna inoltre prestare attenzione alle piene straordinarie che, anche se sporadicamente, si verificano. Arrampicata
L’arrampicata è generalmente di forza e lo sviluppo relativamente limitato degli itinerari (20-22 mt.) è in ogni modo compensato dall’intensità dell’arrampicata, sempre verticale o strapiombante, anche sulle vie dalle difficoltà più contenute.Le prese sono in genere molto buone; e in particolare si possono trovare buchi dai bordi netti di generose dimensioni, creati dal distacco dei sassi del conglomerato, tacche e pinzati. Note
Nuovo SettoreEsiste un nuovo settore di recente attrezzatura, Qui si possono trovare itinerari dal 5b all'8a. Bibliografia
- Arrampicare a Ponte San Quirino. Bernardis,Blasutig,Stefanelli,Zuliani,1994.- Le guide di ALP,FALESIE 2 I nuovi luoghi dell’arrampicata.A.Gennari Daneri,Vivalda edit.1995.- Arrampicare in Friuli, Klettern in Friaul.Luoghi d'arrampicata sportiva. Ingo Neumann.(Reperibile in zona presso i negozi d'articoli sportivi)
                    Per arrivare a Ponte San Quirino, se si proviene dall’autostrada A23, bisogna uscire a UDINE SUD, prendere la strada che porta verso CIVIDALE DEL FRIULI; da qui si segue la Statale n°54 verso il valico di Caporetto.Arrivati in localita Ponte San Quirino, superare il ponte sul fiume Natisone, da qui si prende la strada a SX, in direzione S. Pietro.Pochi metri dopo il ponte si parcheggia sul lato SX della strada in corrispondenza di una casetta di legno, lasciata l’auto si percorrono 200 mt., Sempre sulla SX, a piedi e si scende per un setiero che inizia all’alteza di un guard reil metallico (cartello “big area”, corde fisse.).Per i settori piu` facili, “simple”, “agiturismo”, al bivio prima del ponte sul Natisone si prende la strada che va dirita e si parcheggia al posteggio del campo da tennis; di qui a piedi si percorrono 2 minuti in direzione Vernasso, e all’altezza di uno slargo erboso tra i vigneti, si trova un sentiero che porta in breve alle pareti.Per spostarsi da una sponda all’altra un tempo esisteva una teleferica, (attraversamento alla tirolese), ma le recenti e violente piene l’hanno resa inagibile, è possibile comunque tentare il guado se la portata del fiume lo consente, oppure si puo` saltare di masso in masso per guadagnare la sponda opposta.Per l’accesso a questi e ai nuovi settori si faccia riferimento alla piantina generale allegata. Logistica
Per mangiare e dormire, pizzerie e alberghi in zona. Periodo
A Ponte San Quirino si arrampica tutto l’anno, sulle due sponde del Natisone; d’estate bisogna “giostrare” la giornata rispetto l’esposizione solare delle pareti, EST ed OVEST,quindi, dal mattino fino al primo pomeriggio alla “BIG AREA”; mentre sul lato opposto,”SIMPLE AREA”,si puoi arrampicare tutto il giorno,perché coperti dalla vegetazione.Se piove debolmente si può arrampicare tranquillamente.Da evitare sono invece i periodi dopo le abbondanti piogge, perche` le infiltrazoni d’acqua proveniente dai prati sommitali rendono la roccia umida per diversi giorni dopo l’ultima pioggia.Biosogna inoltre prestare attenzione alle piene straordinarie che, anche se sporadicamente, si verificano. Arrampicata
L’arrampicata è generalmente di forza e lo sviluppo relativamente limitato degli itinerari (20-22 mt.) è in ogni modo compensato dall’intensità dell’arrampicata, sempre verticale o strapiombante, anche sulle vie dalle difficoltà più contenute.Le prese sono in genere molto buone; e in particolare si possono trovare buchi dai bordi netti di generose dimensioni, creati dal distacco dei sassi del conglomerato, tacche e pinzati. Note
Nuovo SettoreEsiste un nuovo settore di recente attrezzatura, Qui si possono trovare itinerari dal 5b all'8a. Bibliografia
- Arrampicare a Ponte San Quirino. Bernardis,Blasutig,Stefanelli,Zuliani,1994.- Le guide di ALP,FALESIE 2 I nuovi luoghi dell’arrampicata.A.Gennari Daneri,Vivalda edit.1995.- Arrampicare in Friuli, Klettern in Friaul.Luoghi d'arrampicata sportiva. Ingo Neumann.(Reperibile in zona presso i negozi d'articoli sportivi)
Settori
                    Simple Area
                        
                                                        
                                                            Le vie
                                
                                    
                                                    
                | N° | Nome | Altezza | Bellezza | Difficoltà | 
|---|---|---|---|---|
| 1 | Tutto Qui ? | 5a+ | ||
| 2 | Spitnew | 5b | ||
| 3 | Alberiade | 5b | ||
| 4 | Sole A Rivoli | 6a+ | ||
| 5 | Fra Le Altre | 6a | ||
| 6 | Progetto | ? | ||
| 7 | Teresa | 6a+ | ||
| 8 | Guepiere | 5c | ||
| 9 | Too Easy For Jannette | 4b | ||
| 10 | Nothing For Money | 5b | ||
| 11 | Flash | 6b+/C | 
Agriturismo
                        
                                                        
                                                            Le vie
                                
                                    
                                                    
                | N° | Nome | Altezza | Bellezza | Difficoltà | 
|---|---|---|---|---|
| 1 | C'è Una Rivoluzone | 6b | ||
| 2 | Quincie | 5c | ||
| 3 | Felix | 6a+ | ||
| 4 | Fricco | 6b+ | ||
| 5 | Polenta | 6a | ||
| 6 | Fiorin Forenzo | 6b | ||
| 7 | Craker | 6b+ | ||
| 8 | Baba Ya... | 6b | ||
| 9 | S.N. | 6a | 
Big Area e Parabola
                        
                                                        
                                                            Le vie
                                
                                    
                                                    
                | N° | Nome | Altezza | Bellezza | Difficoltà | 
|---|---|---|---|---|
| 1 | Tenax | 6c+ | ||
| 2 | Jetsemani | 7b+ | ||
| 3 | Eliminator | 7b+ | ||
| 4 | El Loco | 7c+ | ||
| 5 | La Traccia Di Daniele | 7c+ | ||
| 6 | I Desman | 7c+ | ||
| 7 | Sogno Ribelle | Prog. | ||
| 8 | L'energia Si Trasformera` | Prog. | ||
| 9 | Usa L'energia | Prog. | ||
| 10 | Il Lato Oscuro | 8a | ||
| 11 | Mystic | 7c+ | ||
| 12 | Last Gang | 7b+ | ||
| 13 | Revolution Rock | 7b | ||
| 14 | Lysergic Emanation | 6b+ | ||
| 15 | Easy Free | 7b+ | ||
| 16 | The Leader | 7c/7c+ | ||
| 17 | Combat Rock | 7a | ||
| 18 | Dance On The Riverbed | 7a+ | ||
| 19 | Bei Tempi | 6a | 
Tempesta Magnetica
                        
                                                        
                                                            Le vie
                                
                                    
                                                    
                | N° | Nome | Altezza | Bellezza | Difficoltà | 
|---|---|---|---|---|
| 0 | Tempesta Magnetica | 6a | ||
| 0 | Across Fire | 6c | ||
| 0 | Slvia Firewomen | 6b+ | ||
| 0 | Il Ribelle Incandescente | 6b | ||
| 0 | Moka Shock | 5c | ||
| 0 | Il Ritorno Di Obelix | 6b+ | ||
| 0 | Nettezza Mondiale | 5c | ||
| 0 | Bel Muschietto | 6c+ | 
Caterpillar
                        
                                                        
                                                            Le vie
                                
                                    
                                                    
                | N° | Nome | Altezza | Bellezza | Difficoltà | 
|---|---|---|---|---|
| 1 | Limbo Maniacs | 7b+ | ||
| 2 | I Mutanti | Prog. | ||
| 3 | Minuano | 6b+ | 
Ancora nessun commento...
                        Bellezza
                    Settori
                        
                    Difficoltà
                        4b - 8a
                    Altezza
                        20 m
                    Tipo roccia
                        La roccia è un conglomerato calcareo dalla grana fine o media, le pareti, tutte più o meno strapiombanti, sono ricche di cavità e “tetti”.
                    Esposizione
                        Est e ovest
                    Corda
                        50 m
                    Falesie nella stessa regione
                    






