The Fish route - Via Attraverso il Pesce
First ascent: Jindrich Sustr & Igor Koller 2 - 4 August 1981. First repeat: Luisa Iovane, Heinz Mariacher, Bruno Pederiva, Maurizio Zanolla Manolo, 1984. First redpoint: Heinz Mariacher & Bruno Pederiva 1987
By: Planetmountain
Area: Dolomites, Group: Marmolada, Peak: Marmolada d'Ombretta, Height: 3247m, Country: Italy, Region: Veneto
A legendary route, and quite rightly so; a true masterpiece of Dolomite climbing. Nowadays the “Pesce” has become a classic extreme, and even if the original protection has been modified, it nevertheless remains a route not to be underestimated.
GETTING THERE
Take the motorway A22 Modena-Brennero and exit, after Bolzano, at Ora. Drive up the Val di Fiemme to Predazzo, then up the Val di Fassa to Canazei. Continue on up to Passo Fedaia and then descend to Malga Ciapela.
ACCESS
From the car park at Malga Ciapela take path no. 610 to Rifugio Onorato Falier (2080m), nestled beneath the South Face of the Marmolada (1.15 hrs from Malga Ciapela). From Rif. Falier follow path no. 610, to the narrow hairpin bends where it points up to Passo d'Ombretta (west); traverse right (east) across alpine meadows upwards to a ramp that leads up the pedestal to the base of the routes. The start of the route is located to the right of an obvious waterfall, close to the “Conforto” cracks.
For the routes situated on Punta Penia, continue on past Rif. Falier along path no. 610 to Rif. Contrin (2016m) located between the Val Contrin and the Val Rosalia.
DESCENT
Two 50m abseils down onto the glacier, then follow the piste to the half-way station of the Malga Ciapela cable car.
GEAR
Two 50 m ropes, pegs, full rack, plenty of Kevlar threads and slings.
NOTES
First on-sight: Daniele de Candido, 1990
First female all-lead ascent: Federica Mingolla on 17/07/2016, together with Roberto Conti
COMMENTS for the route "The Fish route - Via Attraverso il Pesce"
31-07-2007, Luca e Bepi
Straordinaria,aerea ,di testa.Un capolavoro della ditta Koller.E non c'è quasi niente.E' consigliabile uscire in cima per non dover calarsi in doppia dalla cengia.Non capisco che livello abbia il signore che la sputtana dandogli obbl.6c.Non se l'è permesso nemmeno A:Uber.
30-08-2006, Maurizio Ballabio
Via fantastica, per me un sogno realizzato!! Dalle relazioni lette me l'aspettavo più chiodata: noi abbiamo trovato pochissimi chiodi sui tiri e qualche cordino nelle clessidre. Difficoltà e relazione rivista UP di Svab molto precise, i passi difficili (7b e 7b+)sono obbligati anche se ben protetti (ma non da spit !!).Peccato che il tempo incerto non ci ha concesso di arrivare in cima, anche perchè le calate dalla cengia su chiodi e clessidre avrei preferito evitarle.E' stata una delle più belle esperienze vissute !!! Andate a farla.
22-09-2003, alessandro dall'omo
7b gli date ma fatemi un favore è solamente un futido 6c
01-09-2003, Nicola Tondini
Via superlativa. Vale la pena farla fino in cima e non tornare in doppia dalla cengia.. ha tutto un altro sapore.
02-06-2003, renato
perchè è valutata solo a4 se bisogna usare i cliff?
30-05-2003, Valerio Folco
Su questa via, sogno e realtà, perfezione e coraggio si trovano e si completano tra loro. Il "Pesce" così come lo abbiamo trovato io e il Beppe Villa quel 30 Agosto 1993, è stato un bel "match"; 4 o 5 chiodi alcune clessidre e l'unico spit all'interno della nicchia. Arrampicata di movimento e forza con protezioni lontane e dubbie.Sul tiro che parte dalla nicchia che dovrebbe essere quello di 7B+, sono caduto dopo il facile traverso verso sinistra trattenuto da una piccola clessidra, e ben ammortizzato dal Beppe sono quasi ritornarnato dentro la nicchia stessa. Allora ci sembrò che il tiro seguente fosse quello più impegnativo perchè veramente scarso di protezioni (2-3 clessidre) e abbastanza improteggibile con i Tricam.Salendo vie così si capisce il valore e la classe degli apritori ma anche di Stefano De Candido che la fece "On Sight" molti anni fa. P.S. non metterei A4 perchè se si salisse in artificiale con gli hooks e altra roba sicuramente non andremmo oltre l'A2 o forse l'A3.