Gallo George - Muraglia di Giau - Lastoni di Formin
Pur essendo il torrione rotto e discontinuo, la via risulta piacevole e con difficoltà omogenee, a parte il secondo tiro di collegamento. Bella l’uscita proprio in corrispondenza della cima. La qualità della roccia è generalmente buona ma in alcuni tratti può risultare insidiosa e richiede attenzione. Le difficoltà contenute (max 5+), la lunghezza (240 m), l’attrezzatura a fix, l’attacco che non richiede più di un’ora e la comoda discesa sono tutte caratteristiche per invogliare ad una ripetizione, in particolar modo nelle giornate di tempo incerto.
ACCESSO GENERALE
Sulla strada che da Cortina porta al passo Giau, parcheggiare l’auto nello spiazzo a sinistra della carreggiata, un centinaio di metri oltre l’indicazione della “Muraglia di Giau”. Da qui parte un sentiero ormai ben marcato che porta al Torrione Marcella.
ACCESSO
La miglior cosa è seguire il sentiero del Torrione Marcella fino ad un centinaio di metri dall’attacco delle vie sul torrione Marcella e quindi attraversare a sinistra al limitare del bosco e dei mughi per una quindicina di minuti fino ad aggirare un marcato pilastro strapiombante giallo. L’attacco è alla base dell’evidente diedro con roccia gialla sulla destra e grigia sulla sinistra (primo spit con cordino). Ore 1 dalla macchina.
ITINERARIO
1) Si segue l’evidente diedro per una cinquantina di metri per poi uscire sulla sua sinistra. (IV 55m. 7spit).
2) Si sale leggermente a destra per raggiungere dopo una decina di metri un piccolo mugo, si attraversa leggermente in discesa sul pendio ghiaioso per raggiungere la sosta su un grosso masso incastrato sulla parete opposta (II poi I 40m 2 spit 1 mugo).
3) Si sale verticalmente sopra la sosta fino al 2° spit poi si obliqua a sinistra per aggirare lo spigolo e continuare a salire verticalmente. (V 45m 6spit 1 ponte naturale).
4) Leggermente a destra per evitare la prima parte strapiombante fino al primo spit, poi si attraversa a sinistra per raggiungere il filo dello spigolo. Si sale verticalmente (passaggio atletico su lama staccata V+) e dopo il quarto spit si attraversa a destra per raggiungere la sosta posta dentro la grande quinta di roccia. (V+ 30m. 4 spit).
5) Spostarsi leggermente a destra per poi salire verticalmente per placche e risalti grigi. (V 45m. 6 spit).
6) Alzarsi dalla sosta (passaggio impegnativo) per poi salire un po’ a destra e poi a sinistra in modo da ricercare la roccia migliore. L'ultima sosta si trova in una piccola quinta proprio sotto la croce della cima. (V 25m. 5 spit).
DISCESA
Si attraversa per prati con qualche saliscendi in direzione del Torrione Marcella fino alla forcella da dove il sentiero ben marcato scende nel canale di discesa da Nikibi.
MATERIALE
Normale dotazione da alpinismo. La via è attrezzata a spit. Portarsi qualche friend e qualche cordino per integrare. Corda singola o due mezze corde da 60 m. 12 rinvii.