Piolets d'Or 2012, i video delle salite

I video delle sei salite del Piolet d'Or 2012, assegnato agli sloveni Nejc Marcic e Luka Strazar per la loro salita del K7 Ovest (Pakistan) e agli statunitensi Mark Richey, Steve Swenson e Freddie Wilkinson per la loro salita del Saser Kangri II (India). Inoltre, la salita della Torre Egger (Patagonia) dei norvegesi Bjorn-Eivind Aartun ed Ole Lied ha ricevuto una menzione speciale dalla giuria. I video sono state realizzati per la serata di premiazione a Courmayeur dei Piolets d'Or 2012 da Vinicio Stefanello (Planetmountain.com) e Francesco Mansutti.
1 / 36
Piolets d'Or 2012: li sloveni Luka Strazar e Nejc Marcic insieme al sindaco di Courmayeur Fabrizia Derriard e al sindaco di Chamonix Eric Fournier
Gughi Fassino
PIOLET D'OR 2012 K7 West (6,615m), Pakistan



Questa ascensione di tre giorni in stile alpino, sull’inviolata parete nord ovest, lungo una nuova via di misto con uno sviluppo di 1600 metri, è stata la terza assoluta su questa famosa cima della Charakusa Valley. Al suo primo viaggio in Himalaya questo giovane team sloveno ha saputo utilizzare la propria esperienza, acquisita sulle montagne slovene, per portare a termine questa scalata molto tecnica, usando un’eccezionale capacità di giudizio e impegno. L'esplorazione è stata alla base del percorso scelto, che è stato eseguito con uno stile minimale da un team di scalatori non professionisti. Salita di Nejc Marcic e Luka Strazar, Slovenia


PIOLET D'OR 2012 Saser Kangri II (7,518m), India



Questa salita sulla seconda vetta più alta del mondo ancora inviolata, è un esempio di alpinismo classico ed esplorativo in alta quota, realizzato in stile alpino. La vetta è stata raggiunta dal versante sud ovest, dopo quattro giorni di arrampicata e tre bivacchi, con le maggiori difficoltà concentrate nella parte superiore della scalata. L’esperienza del team ha permesso di raggiungere la cima in uno stile minimale e leggero. Salita di Mark Richey, Steve Swenson e Freddie Wilkinson, USA


MENZIONE SPECIALE DELLA GIURIA Torre Egger, Patagonia



La giuria ha deciso di riservare una menzione speciale alla salita della Torre Egger. Con questa ascensione è stato raggiunto un nuovo livello nella tecnica di ice-climbing in ambiente alpino. La linea effimera, è fantasiosa e creativa, ed è stata portata a termine solo grazie alla perfetto tempismo del team. L'organizzazione, la giuria e gli altri nominati esprimono la loro solidarietà e il loro supporto ad Ole e all'intera comunità degli scalatori norvegesi. Salita di: Bjorn-Eivind Aartun e Ole Lied, Norvegia


NOMINATION Pic Pobeda (7,439m), Kirghizistan



Il Pic Pobeda è la cima oltre i 7.000 metri più a nord del mondo. Simbolo dell'alta quota per gli alpinisti del continente asiatico, il suo vasto versante nord - ripido e sovente esposto - presenta un dislivello di 2.500 metri. Affrontata in stile alpino, questa parete rappresenta una sfida moderna, tecnica e impegnativa. Dal 10 al 15 agosto 2011 i kazaki Denis Urubko e Gennady Durov hanno aperta una quinta via (la terza nella parte finale che porta alla cima), denominata Dollar Road. L'ascensione ha già vinto il Piolet d'or Asia nello scorso novembre.


NOMINATION Xuelian Nord-Est (6,429m), Cina



Quella dello Xuelian nord-est era una delle ultime grandi vette vergini del massiccio recentemente scoperto dello Xueliang Feng, nella regione del Tien Shan cinese. Gli sloveni Ales Holc, Peter Juvan e Igor Kremser hanno raggiunto la cima in puro stile alpino, affrontando la lunga e elegante parete nord-ovest in quattro giorni, prima di tornare a valle dal versante sud-est. La giuria è rimasta colpita dalla lunghezza e dalle difficoltà tecniche di questa salita compiuta con uno stile minimalista. La nuova via - aperta dal 27 al 31 luglio - è stata denominata Arete of trust.



NOMINATION Meru Central (6,310m), India



A BREVE VERRA' PUBBLICATO IL TRAILER UFFICIALE DEL FILM DI CAMP 4 COLLECTIVE.

Già tentata da numerose spedizioni a partire dal 1986, questa linea incredibile al centro del versante est dei Meru peaks - denominata Shark's fin - e' stata salita per la prima volta integralmente dagli statunitensi Conrad Anker, Renan Ozturk e Jimmy Chin. Questa via, particolarmente elegante, ha tutte le difficoltà dell'alpinismo moderno: roccia dove alternare una complessa arrampicata libera a un'impegnativa arrampicata in artificiale, ma anche un misto delicato nella parte finale..


PIOLETS D'OR 2012: K7 OVEST E SASER KANGRI II I PREMIATI






Ultime news


Expo / News


Expo / Prodotti
Giacca da montagna Explorair Light Dryo 2.5
Giacca da montagna leggera minimalista
Scarpe da tempo libero Nativa Canvas
Scarpe da tempo libero AKU Nativa Canvas
Piccozze da alpinismo CAMP Corsa Alpine
Piccozze da alpinismo e scialpinismo CAMP Corsa Alpine
Zaino da idratazione 5L Trilogy Sky Vest
Zaino d’idratazione da 5 litri per sky running
Karpos Rock Evo Pants – pantaloni arrampicata
Karpos Rock Evo Pants, pantaloni perfetti per tutte le attività outdoor estive.
Climbing Technology imbracatura arrampicata Avista
Nuova imbracatura tecnica mono-fibbia per l’arrampicata sportiva di alto livello e le competizioni.
Vedi i prodotti