Home page Planetmountain.com

arrowSnow arrowItinerari di Scialpinismo arrowTraversata Cirelle - Cima Cadine - Laghet

Traversata Cirelle - Cima Cadine - Laghet

Scheda a cura di: Francesco Tremolada, Guida Alpina
Area: Dolomiti, Gruppo: Marmolada - Cima Uomo, Quota: 2885m, Stato: Italia, Regione: Veneto

Una bella traversata che collega tre forcelle in un itinerario circolare molto panoramico.
Una breve risalita nella solitaria Val di Tasca permette di concatenare i due canali di discesa tecnici e divertenti. Uno scialpinismo di stampo moderno, con più salite e discese nella stessa giornata (come avviene nelle competizioni), che permette di spostarsi velocemente da un versante all'altro, variando continuamente il panorama e attraversando angoli quasi dimenticati di questo gruppo montuoso.

ACCESSO

Il Passo San Pellegrino si raggiunge dalla Valle Agordina svoltando a Cencenighe, oppure dalla Val di Fassa, svoltando a Moena.
Dal Passo, scendendo in direzione di Falcade, prima della fine del lungo tratto rettilineo, si imbocca sulla sinistra una strada (cartello in legno per la 'Baita Flora Alpina'1818m) lungo la quale si parcheggia l'auto, in corrispondenza di due parcheggi situati subito dopo la partenza del sentiero per il rif. Fuciade 1982m.

ITINERARIO

Per comoda strada si sale al rifugio Fuciade (1982m) e di qui ai Casoni di Valfredda (1908m), posizionati subito sopra.
Si percorre ora la valle sul lato sinistro del rio Zigole, fino a deviare a sinistra, su terreno più ripido, per entrare nella bella Val di Tasca (o 'Tas - Cia' ). Sulla destra, chiuso in basso da una fascia rocciosa che si supera alzandosi sulla sinistra, si apre il canale che porta al Passo delle Cirelle (2683m). Da questo si sale lungo l'ampia dorsale che permette di raggiungere, sci ai piedi, la panoramica cima Cadine (2885m).

DISCESA

Si scende quindi, per breve tratto, lungo le tracce di salita, immettendosi quasi subito sul versante Nord.
Con alcune curve ci si abbassa, per poi traversare a mezza costa verso sinistra. Con circa 30 mt. di risalita si raggiunge l'evidente forcella formata dalle ultime due elevazioni delle cime Cadine, da qui si scende nel canale sottostante, entrando così nell'anfiteatro roccioso della Val di Tasca.
Rimesse le pelli si risale in breve alla Forcella del Laghet (2765m), che separa cima Uomo (3010m) dal Sasso di Tasca (2866m).
La discesa a Sud, con neve trasformata, è spesso entusiasmante: i pendii sono sempre continui e mai troppo ripidi.
Più in basso si devia decisamente a sinistra, sotto ultime propaggini rocciose del Sasso di Tasca, percorrendo la bella valletta delimitata a destra dal col de le Salae (2227m).
Ritornati sulla stradina del rifugio Fuciade si rientra lungo le tracce di salita.

NOTE

1. Come per l'itinerario precedente è facile trovare una bella neve primaverile dopo periodi di bel tempo.

2. La traversata sul versante Nord richiede neve ben assestata

3. Il primo canalino di discesa è breve, ma ripido e stretto.

Condividi questo articolo

COMMENTI per l'itinerario "Traversata Cirelle - Cima Cadine - Laghet"

17-04-2010, Sebastiano Pallua
Bellissima gita scialpinistica, non difficile. La cima ripaga della "fatica", con straordinario panorama sulle Dolomiti!!
Scheda / itinerario
BELLEZZA

stella stella stella stella stella

ORARIO

3/4 ore

DIFFICOLTÀ

OSA

ESPOSIZIONE SALITA

sud

ESPOSIZIONE DISCESA

nord

DISLIVELLO SALITA

1060 m circa

DISLIVELLO DISCESA

1060 m circa

LINK ZONA

Vai all'articolo

LINK

www.proguide.it

RICERCA itinerari di Scialpinismo

GRUPPO

Cima

Nome itinerario

Altri itinerari pubblicati
Planetmountain.com logo
Planetmountain.com è un sito che tratta di arrampicata, alpinismo, trekking, vie ferrate, freeride, sci alpinismo, snowboard, racchette da neve, arrampicata su ghiaccio su tutte le montagne del mondo. Contiene inoltre informazioni tecniche sui materiali, recensioni di libri e video, consigli degli esperti, foto di montagna, competizioni di arrampicata sportiva.
ATTENZIONE
Le indicazioni riportate sono indicative e soggette a cambiamenti dovuti alla natura stessa della montagna. Dato il rischio intrinseco nella pratica di alcune attività trattate, PlanetMountain.com non si assume nessuna responsabilità per l'utilizzo del materiale pubblicato o divulgato.
NEWSLETTER

Iscriviti per ricevere la newsletter settimanale con tutte le novità di planetmountain.com

Ultimi commenti Rock
  • L'Ora del Garda
    Climbed on 20/01/2023 free with Megan Cosgrove. I led all pi ...
    2023-01-23 / Hampus Räf
  • Occhi d'Acqua
    Via superlativa su roccia pazzesca lontano da tutto e tutti. ...
    2022-06-04 / Carlo Cosi
  • Via Andrea Concini
    Via verticale e divertente, protetta e proteggibile, roccia ...
    2022-05-30 / Michele Lucchini