St. Veran - Cabane de la Blanche
La partenza è 1 km. circa prima di entrare in paese (cartelli: "pistes de fond"). Si scende brevemente fino al fondovalle, che si segue in direzione SE fino a traversare il fiume Aigue Blanche (1.953 mt.).In questo primo tratto si percorre una pista con binari facente parte della Grande Traversata del Queyras. Al fiume, si lascia a destra il tracciato, per risalire il torrente sulla sin. orografica. Continuare in leggera ma costante salita, nel Bois de Suffie fino a 2.159 mt, dove una ripida salita conduce alla Chapelle de Clausis. Risalire la valle, verso SE, puntando alla Tete des Toilles (Roc de la Niera per gli italiani). Quasi al fondo della valle, in una piccola conca, la Cabane de la Blanche, termine dell'itinerario.
Ritorno comune all'andata fino alla Chapelle de Clausis. poi lungo la strada percorsa in estate dal bus-navetta. Si passa per una vecchia miniera di rame e poi per la Chapelle S.te Elisabeth. Una lunga discesa porta poi di nuovo a St. Veran. Questa strada può presentare l'inconveniente del ghiaccio in condizioni di scarso innevamento; in questo caso, meglio ripetere il percorso dell'andata. Nei casi in cui l'itinerario non sia tracciato nell'ultima parte, si può tornare indietro traversando il fiume su di un ponticello, alla quota di circa 2.150 metri, e risalendo una breve rampa sull'altro versante, fino alla Chapelle S.te Elisabeth.
NOTE
Lunghezza: 16 km. A/R
La discesa richiede attenzione in caso di ghiaccio sul percorso. Itinerario non sempre tracciato nell'ultimo tratto.
Tutte le informazioni sullo stato degli itinerari vanno chieste agli Uffici in cui si paga la tassa di accesso alle piste, obbligatoria in tutto il Queyras.
Ricordiamo anche che gli itinerari su strade asfaltate chiuse al traffico possono, in condizioni di scarso innevamento, nascondere insidiose placche di ghiaccio.
Condividi questo articolo
COMMENTI per l'itinerario "St. Veran - Cabane de la Blanche"
Nessun commento per l'itinerario St. Veran - Cabane de la Blanche