Home page Planetmountain.com

Sasso Vernale

Scheda a cura di: Francesco Tremolada, Guida Alpina
Area: Dolomiti, Gruppo: Marmolada - Cima Uomo, Cima: Vallone d'Ombrettola, Quota: 3858m, Stato: Italia, Regione: Veneto

Il Sasso Vernale è una bellissima cima di oltre tremila metri che domina il selvaggio Vallone d'Ombrettola con la sua bianca parete Est. Ed è proprio la discesa di questo straordinario 'scivolo' che caratterizza l'itinerario: una scialpinistica impegnativa che è possibile dividere in due giorni.

ACCESSO

Si raggiunge Malga Ciapela (1384m) seguendo da Caprile le indicazioni per la Marmolada ed il Passo Fedaia, oppure valicando quest'ultimo per chi proviene dalla Val di Fassa. Si lascia l'auto poco oltre il camping (quota 1435m), all'altezza di un piccolo parcheggio dove la strada è chiusa.

ITINERARIO

Si segue inizialmente la strada, adibita a pista per lo sci da fondo nel periodo invernale, sino ad incontrare le indicazioni per il rifugio Falier (2074m). Due sentieri permettono di salire in Val Ombretta: uno si inerpica diretto nel bosco, l'altro sale invece sulla sinistra (Segnavia CAI N° 612) alzandosi con lunghi zig-zag, per traversare poi a destra su terreno esposto. Con gli sci conviene seguire quest'ultimo. Si raggiunge in breve la Malga Ombretta (1904m) e percorsa la lunga piana, dove poco più in alto sulla destra sorge il rifugio Falier, si imbocca a sinistra il vallone d'Ombrettola (2937m).
Conviene salire puntando alla base del contrafforte della cima Formenton (2937m), percorrendo poi un ampio giro ad arco verso destra, per portarsi sulla verticale del pendio che sale a Passo Ombrettola.
Senza raggiungere il Passo si risale (sci in spalla e ramponi ai piedi) la parete sul suo lato sinistro e poi, per cresta verso destra, si giunge alla panoramica cima (3058m.).

DISCESA

In discesa si percorre direttamente la parete, abbastanza uniforme e ripida, sciando sulla bella dorsale che scende sul lato sinistro della parete.
Con sciata 'impegnativa', su terreno sempre ripido, si arriva ad un tratto più facile, ormai alla base della parete.
Qui per ricollegarsi agli ampi pendii sottostanti, è' possibile scendere a destra oppure sulla sinistra, percorrendo in questo caso anche i sottostanti pendii sul lato di cima Ombretta.
Rientrati sulle tracce di salita, si attraversa la faticosa piana fino al ripido salto dove conviene seguire il sentiero diretto nel bosco, più sicuro, togliendo eventualmente gli sci in qualche tratto.

NOTE

La discesa della parete costituisce la parte più emozionante dell'itinerario. Verificare con attenzione in fase di salita le condizioni del manto nevoso e il percorso migliore.

La piana finale obbliga a qualche spinta, ma con una traccia di salita diritta e scorrevole, e una buona rincorsa, si può sfruttare al massimo la velocità di discesa, evitando cosi di faticare in discesa.

Note:
1. Itinerario da percorrere in primavera, con neve ben assestata e che 'porta' in salita.

2. La scelta del sentiero per salire, e scendere, da valle Ombretta, va fatta in funzione delle condizioni della neve; il sentiero diretto è comunque più sicuro, anche se scomodo per gli sci.

3. E' possibile spezzare la salita pernottando al bivacco invernale del rifugio Falier.

CARTOGRAFIA/BIBLIOGRAFIA

Sci-avventura nelle Dolomiti
di Maurizio Gallo e Francesco Tremolda

Condividi questo articolo

COMMENTI per l'itinerario "Sasso Vernale"

10-06-2009, Nicholas Hobley
Fantastic and long outing deep into the wild Ombrettola valley. The descent is steep and exposed, not to be underestimated.
Scheda / itinerario
BELLEZZA

stella stella stella stella stella

ORARIO

3/4 ore

DIFFICOLTÀ

OSA

ESPOSIZIONE SALITA

Est

ESPOSIZIONE DISCESA

Est - Sud Est

DISLIVELLO SALITA

1600 m circa

DISLIVELLO DISCESA

1600 m circa

LINK ZONA

Vai all'articolo

LINK

www.proguide.it

RICERCA itinerari di Scialpinismo

GRUPPO

Cima

Nome itinerario

Altri itinerari pubblicati
Planetmountain.com logo
Planetmountain.com è un sito che tratta di arrampicata, alpinismo, trekking, vie ferrate, freeride, sci alpinismo, snowboard, racchette da neve, arrampicata su ghiaccio su tutte le montagne del mondo. Contiene inoltre informazioni tecniche sui materiali, recensioni di libri e video, consigli degli esperti, foto di montagna, competizioni di arrampicata sportiva.
ATTENZIONE
Le indicazioni riportate sono indicative e soggette a cambiamenti dovuti alla natura stessa della montagna. Dato il rischio intrinseco nella pratica di alcune attività trattate, PlanetMountain.com non si assume nessuna responsabilità per l'utilizzo del materiale pubblicato o divulgato.
NEWSLETTER

Iscriviti per ricevere la newsletter settimanale con tutte le novità di planetmountain.com

Ultimi commenti Rock
  • L'Ora del Garda
    Climbed on 20/01/2023 free with Megan Cosgrove. I led all pi ...
    2023-01-23 / Hampus Räf
  • Occhi d'Acqua
    Via superlativa su roccia pazzesca lontano da tutto e tutti. ...
    2022-06-04 / Carlo Cosi
  • Via Andrea Concini
    Via verticale e divertente, protetta e proteggibile, roccia ...
    2022-05-30 / Michele Lucchini