Oro e carbone - Mur del Pissadu'
Primi salitori: Francesco Piardi, Francesco Tremolada 1998
Scheda via a cura di: Planetmountain
Area: Dolomiti Gruppo: Sella Cima: Mur del Pissadu' Stato: Italia Regione: Veneto
Itinerario entusiasmante con bella arrampicata sostenuta su roccia eccellente. La via è stata aperto dal basso a spit e sale al centro la grande parete nera e gialla denominata Mur del Pissadù. Le difficoltà medie sono attorno al 6b - 6c, con due tratti di 7a. L’itinerario si sviluppa per 10 lunghezze di corda mai inferiori al 6a. Alcuni tratti nella parte iniziale della via possono rimanere bagnati dopo periodi di pioggia.
ACCESSO GENERALE
Il gruppo del Sella è circondato da quattro passi automobilistici, Pordoi, Campolongo, Gardena e Sella. Per Oro e carbone si raggiunge il parcheggio della ferrata Tridentina, posto alcuni tornanti sotto il Passo Gardena in direzione Corvara.
ACCESSO
Seguire il sentiero per la Val Setus e imboccare dopo poco un sentiero che devia verso sinistra in direzione della ferrata Tridentina. Prima di raggiungere due grandi massi molto evidenti salire a destra per ghiaie in direzione della Torre puntando ad un grande diedro al centro della parete. Oro e Carbone attacca in cima ad un piccolo avancorpo di una decina di metri, alla base di una grande fascia gialla strapiombante un centinaio di metri più a destra di Ottovolante (circa 25 minuti dal parcheggio).
DISCESA
Dalla cima arrampicare brevemente fino all'altopiano del Sella. Da qui si raggiunge camminando (dir. sud) il sentiero che porta al rifugio Pissadù e verso destra all’imbocco della Val Setus dove si scende fino al parcheggio.
MATERIALE
Utili alcuni friends piccoli (Camalot n°1, Metolius 1-2-3) e qualche nut.
Condividi questo articolo
COMMENTI per l'itinerario "Oro e carbone"
12-08-2013, ivan antonucci
3-08-2013 Ivan Antonucci
dopo molti giorni di sole e una temperatura a nord prossima ai 20 gradi, abbiamo trovato i primi tiri della via, specialmodo il secondo e il quarto fradici; al quarto tiro abbiamo abbinato la sezione chiave di oro e carbone, con la lunghezza di 6C di anton aus tirol e ne è uscita una lunghezza superlativa; quello che mi domando, ma qualcuno l'ha mai vista asciutta completamente questa via; saluti a tutti e andate a rpeterla tanto mal che vada deviate su Anton Aus Tirol; (dimenticavo i tiri duri sono gli ultimi dove le protezioni diventano allegre, nei primi 7 tiri protezioni ottime e non è necessario integrare.
12-09-2011, Swen Harald
Great climbing. 5 stars. I liked it a lot more then Ottovolante. The rock is steeper and the climbing more sustained. Must do route.
11-08-2010, kunig
Great route on very solid rock. One of the best pitches for us was number 8! But there is no bad pitch in the whole route! We saw a new bolted line on the left side (about 10m left) from "Oro e carbone". Does somebody has details to this route?? It looks great!
22-07-2007, Albi Albi
Entusiasmante.Il secondo tiro dello schizzo non tiene conto di una sosta intermedia.Non conviene spezzarlo (a meno che non si trovi traffico in parete). Ottavo e nono tiro si possono fare insieme.Buon divertimento, su vie così è assicurato!Ps. Conviene attaccare non troppo presto,verso le 10.
25-06-2006, Robertino Parolari
bella via su roccia ottima e con una linea di salita logica e non forzata . Sullo schizzo di salita manca il 4° tiro che potrebbe essere valutato con un breve boulder di 6C e il resto del tiro di 6B ( attenzione a un blocco appoggiato proprio su questo tiro )Sullo strapiombo giallo di 7A viene più logico passare a dx e attraversare poco dopo a sx . La via si può salire anche senza integrare percorrendo però dei lunghi tratti sprotetti anche se non difficili ; altrimenti il materiale consigliato nella relazione va bene . Siamo scesi in doppia lungo la via aggiungendo 2 maglie rapide e 3 moschettoni . Doppie non semplici , serve rinviare alcuni fix in discesa .Ho trovato un paio di scarpette alla base della parete , misura piccola probabilmente da ragazza , se sapete del propietario il mio cell 3358339653 . Ciao
04-08-2005, Ico
A wounderful line. Incredible. Mostly overhanging. The rock is brilliant and very solid. It's not nessesary to use wires and camalots. Most impressive line - the 5th!!
05-07-2005, x
Bellissima via ....complimenti agli apritori!
01-09-2004, Luca e Enrico
via molto bella che al contrario di altre vie moderne non va a cercare per forza le difficoltà ma al contrario cerca la line di salita migliore su una parete che non consente difficoltà inferiori salvo brevi tratti.Primo tiro bello pompante anche perchè bagnato.Chiodatura molto buona e mai pericolosa ma non certo da falesia !Arrampicando con la mentalità da falesia (libera possibilmente sensa riposi) si arriva in cima con le braccia belle dure.Il terzultimo tiro di 6b+ mi è sembrato un po sovragradato, il primo tiro invece leggermente sottogradato, per il resto giusta.
30-08-2004, marco confalonieri
Magnifica via, molto fisica, su roccia bellissima. Unico neo: la parete è decisamente fredda, soprattutto all'inizio (primo tiro non banale, specialmente se bagnato). Chiodatura impegnativa, non sempre integrabile. Lo strapiombino di 7a si può salire un po' a destra degli spit con difficoltà inferiori.
06-09-2003, fabio palazzo
Stupenda via, grande linea. Chiodatura rassicurante con qualche sorpresina.... Consiglio il casco e di evitare le giornate ventose. Da fare assolutamente
18-08-2003, Ivo
Dimostrazione lampante che usando gli spit con gusto e stile si possono creare dei capolavori!
31-07-2003, U P
Via bellissima. Molto fisica. Casco obbligatorio. Freddo becco. Sconsiglio la discesa in doppia (mancano i maillon nelle ultime 3 soste). A mio modesto parere i gradi non sono larghi. Anzi: i primi due tiri li ho trovati più impegnativi di quanto gradato. Chiodatura a tratti interessante...
31-07-2003, checco checco
Ciao a tutti. In merito al numero dei tiri, la via e' stata attrezzata in 10 lunghezze. L'ottavo e il nono tiro piuttosto corti possono essere accorpati e quindi complessivamnte diventano 9 tiri.Se il secondo tiro viene diviso in due diventano 11. Ciao.
12-07-2003, Luca Ondertoller
Mitica!!!Via da non perdere, soprattuto per la bellaezza della roccia.Anche secondo me, come leggevo negli altri commenti i tiri sono undici e non dieci e i gradi sono un po strani. Ciao e buona arrampicata!!
06-08-2002, pietro majer
Una salita davvero entusiasmante! Un dubbio sullo schema della via (che peril resto ho trovato precisissimo): secondo me non vi e` segnato il quarto tiro. Direi che in tutto i tiri di via sono undici. Chi mi sa dare lumi?
07-09-2000, gabriele-lele- silvestrin
i tre tiri centrali entusiasmanti, le altre lunghezze molto belle
29-08-2000, Lele Silvestrin
Ho trovato i tre tiri centrali - dalprimo 7a per capirci..-, veramente entusiasmanti! nel complesso tutta la via e' molto bella e da consigliare! mi permetto una valutazione, ovviamente del tutto personale: forse le difficolta' sono sopravalutate, specie se comparate con il 7a di Ottovolante. A parte questo tutto ok! Utilizzato un unico nut proprio dove dicevate voi..! Un consiglio vestirsi! freddino! e caschetto..
28-08-2000, Francesco Piardi
Ho ripetuto ieri la via, il clima era ottima. Sempre un po' umido il 4 tiro. Lo strapiombo del 4° tiro si passa facilmente sulla destra.
09-08-2000, Nicholas Hobley
Bellissima via molto continua. Impegnativa dal punto di vista fisico.