Home page Planetmountain.com

arrowRock arrowFalesia arrowCrépe de Oucèra Alti

Crépe de Oucèra Alti

Scheda a cura di: Roberto Casanova
Stato: Italia, Regione: Veneto, Località: Cortina d’Ampezzo (Belluno)

La falesia dei Crépe de Oucèra è, dal punto di vista sportivo, la più importante palestra di arrampicata di Cortina e rappresenta con le vicine Cinque Torri uno dei maggiori centri nelle Dolomiti Orientali.

La roccia è una Dolomia di scogliera lavorata, solida, ricca di scaglie e buchi. Offre una grande varietà di tiri su parete verticale, leggermente strapiombante o estremamente strapiombante come nel settore “tetti”.

Ad oggi la falesia conta oltre settanta tiri con difficoltà che spaziano dal 6a all’8a+. Tutti i gradi sono ben rappresentati, e questo, assieme alla particolare bellezza di alcune lunghezze, la comodità di accesso e l’esposizione, rendono la sua frequentazione, anche assidua, appagante sotto tutti gli aspetti.

Nonostante siano trascorsi quasi vent’anni dalla sua scoperta, la chiodatura è in ottimo stato e la distanza fra gli spit è adatta alla difficoltà ed alle caratteristiche delle singole vie.

Da segnalare infine che a poca distanza e raggiungibile dai tornanti prima dei Crépi Alti, la palestra dei Crépe de Oucèra Bassi, una lunga falesia immersa nel bosco con oltre ottanta tiri prevalentemente dal 5° al 6b, valida alternativa per chi è più a suo agio su difficoltà “soft”.

ACCESSO

Per raggiungere la palestra da Cortina si deve seguire la statale n. 638 del Passo Giau dal bivio di Pocol, percorrere circa 4 Km dallo stesso e parcheggiare in corrispondenza di un lungo rettilineo, punto di partenza anche per le escursioni nella zona di Croda da Lago. Da qui si prosegue a piedi verso la falesia lungo un sentiero più a destra di quello che porta alle Cinque Torri, giungendo al primo settore i pochi minuti.

NOTE

Arrampicata sportiva a Cortina d’Ampezzo

CARTOGRAFIA/BIBLIOGRAFIA

Arrampicata sportiva a Cortina d'Ampezzo di Roberto Casanova, Cierre Edizioni

Condividi questo articolo

Scheda / falesia
SETTORI
BELLEZZA

stella stella stella stella stella

PERIODO

L’altitudine dei Crépe è compresa fra i 1700 e i 1800 metri, l’esposizione sud sud-est, la parete quindi si presta ad essere frequentata nelle mezze stagioni ed in estate e, in condizioni di scarso innevamento, anche nei mesi invernali.

ALTEZZA

1800 m

CORDA

70 m

DIFFICOLTÀ

6a - 8a+

TIPO ROCCIA

Dolomia

ESPOSIZIONE

SSE

LINK

scoiattoli.org

RICERCA falesie

REGIONE

Nome falesia

Altre falesie in Veneto
Planetmountain.com logo
Planetmountain.com è un sito che tratta di arrampicata, alpinismo, trekking, vie ferrate, freeride, sci alpinismo, snowboard, racchette da neve, arrampicata su ghiaccio su tutte le montagne del mondo. Contiene inoltre informazioni tecniche sui materiali, recensioni di libri e video, consigli degli esperti, foto di montagna, competizioni di arrampicata sportiva.
ATTENZIONE
Le indicazioni riportate sono indicative e soggette a cambiamenti dovuti alla natura stessa della montagna. Dato il rischio intrinseco nella pratica di alcune attività trattate, PlanetMountain.com non si assume nessuna responsabilità per l'utilizzo del materiale pubblicato o divulgato.
NEWSLETTER

Iscriviti per ricevere la newsletter settimanale con tutte le novità di planetmountain.com

Ultimi commenti Rock
  • L'Ora del Garda
    Climbed on 20/01/2023 free with Megan Cosgrove. I led all pi ...
    2023-01-23 / Hampus Räf
  • Occhi d'Acqua
    Via superlativa su roccia pazzesca lontano da tutto e tutti. ...
    2022-06-04 / Carlo Cosi
  • Via Andrea Concini
    Via verticale e divertente, protetta e proteggibile, roccia ...
    2022-05-30 / Michele Lucchini