Crépe de Oucèra Alti
La falesia dei Crépe de Oucèra è, dal punto di vista sportivo, la più importante palestra di arrampicata di Cortina e rappresenta con le vicine Cinque Torri uno dei maggiori centri nelle Dolomiti Orientali.
La roccia è una Dolomia di scogliera lavorata, solida, ricca di scaglie e buchi. Offre una grande varietà di tiri su parete verticale, leggermente strapiombante o estremamente strapiombante come nel settore “tetti”.
Ad oggi la falesia conta oltre settanta tiri con difficoltà che spaziano dal 6a all’8a+. Tutti i gradi sono ben rappresentati, e questo, assieme alla particolare bellezza di alcune lunghezze, la comodità di accesso e l’esposizione, rendono la sua frequentazione, anche assidua, appagante sotto tutti gli aspetti.
Nonostante siano trascorsi quasi vent’anni dalla sua scoperta, la chiodatura è in ottimo stato e la distanza fra gli spit è adatta alla difficoltà ed alle caratteristiche delle singole vie.
Da segnalare infine che a poca distanza e raggiungibile dai tornanti prima dei Crépi Alti, la palestra dei Crépe de Oucèra Bassi, una lunga falesia immersa nel bosco con oltre ottanta tiri prevalentemente dal 5° al 6b, valida alternativa per chi è più a suo agio su difficoltà “soft”.
ACCESSO
Per raggiungere la palestra da Cortina si deve seguire la statale n. 638 del Passo Giau dal bivio di Pocol, percorrere circa 4 Km dallo stesso e parcheggiare in corrispondenza di un lungo rettilineo, punto di partenza anche per le escursioni nella zona di Croda da Lago. Da qui si prosegue a piedi verso la falesia lungo un sentiero più a destra di quello che porta alle Cinque Torri, giungendo al primo settore i pochi minuti.
NOTE
![]() | Arrampicata sportiva a Cortina dAmpezzo |
CARTOGRAFIA/BIBLIOGRAFIA
Arrampicata sportiva a Cortina d'Ampezzo di Roberto Casanova, Cierre Edizioni