Home page Planetmountain.com

arrowRock arrowFalesia arrowErto

Erto

Scheda a cura di: Roberto Casanova
Stato: Italia, Regione: Friuli Venezia Giulia, Località: Erto (Pordenone)

Da diversi anni la falesia di Erto è conosciuta in tutto il mondo, come uno dei più famosi terreni di scontro e confronto per i "big". Ne sono l'inequivocabile conferma la recente apertura e risoluzione di "The big Mother" (8c+) da parte di Luca "Canon" Zardini, e le successive ripetizioni di Cristian Brenna e Christian Bindhammer.

Ma spesso Erto, forse più che altrove, è anche un vero e proprio punto di ritrovo e d'incontro. Sotto i suoi strapiombi tutti (o quasi tutti) si conoscono, "big" e specialisti. I primi a tentare di risolvere le ultime vie marziane oppure a fare un buon fondo di preparazione primaverile, i secondi ad accanirsi per strappare un (sudatissimo) 7b+ e a far programmi per il prossimo fine settimana in montagna.

L'arrampicata è decisamente atletica e di resistenza ma mai banale. Erto infatti non va assolutamente affrontata con sufficienza: svasi, piattoni e "l'unto" delle vie più ripetute, sempre in agguato, spesso fanno vittime illustri.

Va poi sottolineato come oltre all'ormai famoso settore centrale esistano - immediatamente a destra dei grandi strapiombi - tutta una serie di monotiri di più recente fattura. E' l'area simpaticamente identificata come "no big" che offre difficoltà dal terzo grado al 7a+, su un'ottima roccia grigia per lo più appoggiata.

Per finire un pizzico di storia per ricordare chi ha scoperto, attrezzato e contribuito (e ancora contribuisce ) a rendere così levigati gli appigli di questa magnifica falesia. Primo fra tutti l'immancabile Mauro Corona che oltre a intuire per primo le potenzialità della palestra è una figura inscindibile da quelle roccie e dai paesaggi e dalla storia che le avvolgono. E poi i "Ragazzi dello zoo di Erto": Sandro Neri, Icio Dall'Omo, Gigi dal Pozzo che letteralmente hanno creato questi mitici strampiombi, li hanno amati e... se li sono sudati!

Potrete ancora incontrarli nelle belle giornate d'autunno e primavera, periodi ideali per arrampicare ad Erto, ma anche con il sole delle belle giornate d'inverno. Un'ultima dritta: occhio all'umidità, l'aderenza è fondamentale sui lucidi appoggi di questa falesia.

ACCESSO

In auto. A27 (Mestre - Belluno) uscita Longarone. Da Longarone si seguono a dx le indicazioni per Erto, Val Cellina e Pordenone. All'uscita della galleria, all'altezza della diga del Vajont, si trova la parete (lato sx direz. Erto). Da Pordenone o Udine si percorre la Valcellina giungendo ad Erto per Barcis e Cimolais. In treno. Fino a Longarone: linee Padova-Calalzo e Treviso - Calalzo.

ARRAMPICATA

In prevalenza strapiombante.

LOGISTICA

Alberghi a Longarone.

CARTOGRAFIA/BIBLIOGRAFIA

Falesie delle Dolomiti Bellunesi. Con le falesie Coi, Val Barance, Igne, Cajada, Maè, Podenzoi, Malcolm, Teatro, Casso, Erto, Cimolais, Polpet, Val Galina, Soverzene, Soccher, Dolada, Teverone, Quantin, Fadalto Basso, Ceresera, Mas, Le Rosse, Mis, Val Canzoi, Le Perine, Fonzaso, Tarzan Wall

Condividi questo articolo

Scheda / falesia
SETTORI
BELLEZZA

stella stella stella stella stella

PERIODO

Autunno e primavera, ma con il sole si può arrampicare anche in inverno.

ALTEZZA

100

CORDA

A spit e fittoni.

DIFFICOLTÀ

4a - 8c

TIPO ROCCIA

calcare

ESPOSIZIONE

Sud - est

NUMERO VIE

81

RICERCA falesie

REGIONE

Nome falesia

Altre falesie in Friuli Venezia Giulia
Planetmountain.com logo
Planetmountain.com è un sito che tratta di arrampicata, alpinismo, trekking, vie ferrate, freeride, sci alpinismo, snowboard, racchette da neve, arrampicata su ghiaccio su tutte le montagne del mondo. Contiene inoltre informazioni tecniche sui materiali, recensioni di libri e video, consigli degli esperti, foto di montagna, competizioni di arrampicata sportiva.
ATTENZIONE
Le indicazioni riportate sono indicative e soggette a cambiamenti dovuti alla natura stessa della montagna. Dato il rischio intrinseco nella pratica di alcune attività trattate, PlanetMountain.com non si assume nessuna responsabilità per l'utilizzo del materiale pubblicato o divulgato.
NEWSLETTER

Iscriviti per ricevere la newsletter settimanale con tutte le novità di planetmountain.com

Ultimi commenti Rock
  • L'Ora del Garda
    Climbed on 20/01/2023 free with Megan Cosgrove. I led all pi ...
    2023-01-23 / Hampus Räf
  • Occhi d'Acqua
    Via superlativa su roccia pazzesca lontano da tutto e tutti. ...
    2022-06-04 / Carlo Cosi
  • Via Andrea Concini
    Via verticale e divertente, protetta e proteggibile, roccia ...
    2022-05-30 / Michele Lucchini