Home page Planetmountain.com

arrowRock arrowFalesia arrowCéüse

Céüse

Scheda a cura di: PlanetMountain
Stato: Francia, Regione: Haute Alpes, Località: Sigoyer (Haute Alpes)

Céüse è ampiamente riconosciuta come la migliore falesia al mondo, è giustamente anche. Il periodo ideale per visitare Ceüse, data l'altezza tra i 1.600 e i 2.000 metri, va da Aprile a Ottobre, ma nelle belle giornate di sole è possibile arrampicare anche in pieno inverno. Ciò che rende però veramente unica nel Sud della Francia questa incredibile falesia è la possibilità di trovare un ottima aderenza anche durante il periodo estivo. Sfruttando l'orientamento dei vari settori si arrampica all'ombra e quasi sempre in compagnia di una piacevole brezza fresca. Per questo motivo sono numerosi gli arrampicatori, soprattutto stranieri, che trascorrono qui le loro vacanze estive, e per molti Ceuse è diventata ormai una meta abituale.

ACCESSO

Da Torino si segue l'autostrada per il Colle del Monginevro. Superato il confine si arriva a Briançon. Si discende la valle fino a Gap. Da Gap si seguono le indicazioni per Veynes, lungo la D994, fino alla località Fressinouse, dove si imbocca la D19 con direzione Sigoyer. Attraversato il piccolo paese si sale verso destra al Col Des Guerins, dove la strada finisce in corrispondenza del parcheggio per gli arrampicatori. Per accedere alla falesia vi sono due sentieri ben segnati: ilprimo parte proprio dal parcheggio ed è indicato come''diretto'', perchè sale deciso con pochi tornanti; il secondoinizia dal tornante sotto il bar (300 m più a valle del parcheggio) ed è molto più dolce. Entrambi incontrano a circa metà salita la strada forestale e proseguono oltre sino a incontrare un sentiero pianeggiante. Verso destra (indicazioni per la ferrata) si sale ai settori Berlino eDemilune, a sinistra si raggiunge il sentierino tra i massiche, proprio sotto la verticale della cascata, porta al settoreomonimo. Per la salita ai settori calcolate almeno 40 minuti, mentre per trasferisi da uno all'altro si utilizza il sentiero che costeggia tutta la parete.

ARRAMPICATA

La parete lunga ben 3 km. è formata da un calcare molto compatto lavorato a buchi (grandi ma non sempre buoni) e canne sugli strapiombi e da fessurine, buchetti e increspature sulle placche. L'arrampicata è pertanto varia e passando da un settore all'altro, è possibile consumare polpastrelli e scarpette per risolvere una placca un po' insidiosa, oppure produrre litri di acido lattico per percorrere i lunghi strapiombi dei settori più famosi.

La chiodatura un po' ''parsimoniosa'' è uno degli aspetti che hanno reso ''mitica'' questa falesia. Oggi quasi tutte le vie sono state risistemate utilizzando materiali di prim'ordine, piazzati in modo da rendere sicure le cadute. Rimane comunque una certa ''distanza'' tra le protezioni, a cui in Italia non siamo sempre abituati, che costituisce uno degli ingredienti fondamentali dell'arrampicata a Ceüse.

I settori di Ceuse:
1 - Golots à Gogo - Placche anche di più tiri, molto 5c/6a
2 - Dalles du capeps - Placche 5b/6b
3 - La Cascade - Lunghi stapiombi a buchi
4 - Rumble Gish - Placche a buchi, ottimo riscaldamento - 6b/7a+
5 - Thorgal - Vie nuove in placca, interessanti - 6a+/6c+
6 - Face de Rat - Strapiombi
7 - Muro di Berlino - Forse il settore più bello, muro compatto
8 - Biographie - Grande strapiombo con vie estreme - 6c/8c
9 - Demi lune - settore storico - 6a/8a+
10- Un point sur l'infini - 6b+/7a+
11- Les maitres du monde
12- Grande face - Bellissime vie lunghe - Discesa in doppie (2 corde)
13- Nithsapa - due 7b+ interessanti
14- Natilik - Vie lunghe da attrezzare - Ultimo settore attrezzato

LOGISTICA

Molte le possibilità di sistemazione in campeggio; il camping Des Guerins è il più vicino, è economico ( e i gestori propietari del vicino bar sono molto simpatici e abituati agli arrampicatori. Chi vuole qualche comodità in più può pernottare all'hotel Muret a Sigoyer o rivolgersi alle numerose ''gites ruraux'' nei dintorni, come Les Couleurs du Temps. A Sigoyer, e naturalmente a Gap, si trovanonegozi e servizi. Una raccomandazione: il campeggio libero, anche sotto le pareti è vietato e l'acqua della cascata non è potabile.

NOTE

News Ceuse
www.lescouleursdutemps.com

CARTOGRAFIA/BIBLIOGRAFIA


"Ceuse Grimer dans les Hautes-Alpes"

Oltre alla falesia di Ceuse tratta le principali falesia della zona, Ventavon, Champsaur, Valgaudemar e Devoluy. E' reperibile a Sigoyer e al camping Des Guerins.

Condividi questo articolo

Scheda / falesia
SETTORI
BELLEZZA

stella stella stella stella stella

PERIODO

Mezze stagioni e l’estate.

ALTEZZA

30 - 200m

CORDA

Corda da 70m

DIFFICOLTÀ

4a - 9a+

TIPO ROCCIA

Calcare a bucchi

ESPOSIZIONE

nord, est, sud

LINK

ceuse.fr

NUMERO VIE

230

RICERCA falesie

REGIONE

Nome falesia

Altre falesie in Haute Alpes
Planetmountain.com logo
Planetmountain.com è un sito che tratta di arrampicata, alpinismo, trekking, vie ferrate, freeride, sci alpinismo, snowboard, racchette da neve, arrampicata su ghiaccio su tutte le montagne del mondo. Contiene inoltre informazioni tecniche sui materiali, recensioni di libri e video, consigli degli esperti, foto di montagna, competizioni di arrampicata sportiva.
ATTENZIONE
Le indicazioni riportate sono indicative e soggette a cambiamenti dovuti alla natura stessa della montagna. Dato il rischio intrinseco nella pratica di alcune attività trattate, PlanetMountain.com non si assume nessuna responsabilità per l'utilizzo del materiale pubblicato o divulgato.
NEWSLETTER

Iscriviti per ricevere la newsletter settimanale con tutte le novità di planetmountain.com

Ultimi commenti Rock
  • L'Ora del Garda
    Climbed on 20/01/2023 free with Megan Cosgrove. I led all pi ...
    2023-01-23 / Hampus Räf
  • Occhi d'Acqua
    Via superlativa su roccia pazzesca lontano da tutto e tutti. ...
    2022-06-04 / Carlo Cosi
  • Via Andrea Concini
    Via verticale e divertente, protetta e proteggibile, roccia ...
    2022-05-30 / Michele Lucchini