Seynes
Con oltre 340 vie, Seynes è uno delle principali aree di arrampicata sportiva nel sud della Francia, nel dipartimento di Gard, a nord della città di Nîmes.
Questa falesia è costituita da una roccia calcarea molto compatta a reglette e canne molto particolari. Le pareti sono tutte attrezzate a spit ed è sufficiente una corda da 70 m per percorrere tutte le vie. La maggior parte degli itinerari sono naturali, ma anche qui, essendo una falesia nata parecchi anni fa, ci sono i segni del periodo in cui si pensava che lo scavo fosse all’avanguardia… comunque è sicuramente un piccolo gioiello che merita una visita.
Il settore principale, assolutamente da visitare, è composto da muri giallo grigi compatti percorsi da canne di varie dimensioni, che creano addirittura dei camini. La prima parte è riservata ad arrampicatori di buon livello con vie famose come Dinosaure, 8a+ o Le tube neural, un camino magnifico di 6c+ fatto da canne con concrezioni.
Esposta a sud, il periodo miglior è l’inverno ma la falesia è comunque ben ventilata perché spesso spira il vento del nord, creando la tanto sospirata aderenza!
ACCESSO
L'accesso non supera mai i 15 minuti di cammino. La falesia è situata tra Alès a ovest e Bagnols-sur-Cèze ad est. Da Bagnols, prendere il secondo bivio verso il villaggio di Seynes, ma non entrare nel villaggio. La falesia è sulla strada parallela alla direzione principale. I parcheggi si trovano lungo questa piccola strada.
NOTE
Ci sono stati problemi di accesso negli anni precedenti ma la situazione si è nuovamente normalizzata grazie al lavoro enorme della "Fédération Française de Montagne et d'Escalade". Comunque, dalle sezioni «José»a «Top secret», accede solo utilizzando esclusivamente il sentiero che sale verso la sezione chiamata «Nouveau Monde». Si invita a rispettare tale indicazione in quanto la falesia è in proprietà private e il suo accesso potrebbe essere vietato di nuovo.N.B. Non lasciare nulla di valore nella vostra auto.
CARTOGRAFIA/BIBLIOGRAFIA
Les falaises du Gard, Laurent Pierret, Thomas Sandri