Cima D'Ambiez - Via delle Normali
La prima tappa della Via delle Normali prevede la traversata della Cima d’Ambiez 3102m, con salita lungo la cresta Sud e discesa sul versante Nord.
Il punto di appoggio ideale è il rifugio S.Agostini in Val d’Ambiez, ma chi parte per compiere l’intera traversata di 6 giorni potrebbe valutare l’ipotesi di partire dalla Val Brenta e salire al rifugio XIIApostoli per il pernottamento della sera precedente, in maniera da poter rientrare facilmente alla propria macchina al termine della 6° tappa. In questo caso al mattino bisognerà calcolare 2-3h in più per raggiungere il rifugio S. Agostini attraverso la Bocchetta dei Due Denti e la ferrata Castiglioni.
Dal Rifugio Agostini andranno poi calcolate 3-4h per la salita della via Normale da Sud, lungo la bella cresta che regala ampi scorci sulle Giudicarie Esteriori fino al Lago di Garda.
Dalla vetta gli ometti indicano come raggiungere la discesa, che avviene sul versante Nord con 9 calate in corda doppia fino alla Bocca d’Ambiez, quindi la ferrata dell’Ideale permette di abbassarsi fino alla vedretta d’Ambiez (i ramponi in questo tratto sono consigliati) e quindi al sentiero che riporta al rif.Agostini. Per la discesa calcolare altre 3-4h.
MATERIALE
NDA, discensore, corda singola da 60m, 4 rinvii
NOTE DIFFICOLTÀ
Il requisito necessario rimane quello di padroneggiare le manovre di corda, dalla progressione in conserva "a corda corta" alle tecniche di calata a corda doppia, ma le difficoltà della scalata non superano mai il 3°grado superiore (III+ o AD- nella scala tradizionale)
NOTE
CARTOGRAFIA/BIBLIOGRAFIA
Dolomiti di Brenta - La Via delle Normali di Gianni Canale, Idea Montagna
Condividi questo articolo
COMMENTI per l'itinerario "Cima D'Ambiez - Via delle Normali"
Nessun commento per l'itinerario Cima D'Ambiez - Via delle Normali