Home page Planetmountain.com

arrowRock arrowVie in Dolomiti arrowDiedro Fouzigora

Diedro Fouzigora - Cason de Formin

Primi salitori: Marino Bianchi, Dino Menardi 20/08/1944
Scheda a cura di: Enrico Maioni, Guida alpina
Area: Dolomiti, Gruppo: Croda da Lago, Cima: Cason de Formin, Stato: Italia, Regione: Veneto

Nell agosto 2013 l'inossidabile Massimo Da Pozzo e l'amico Samuele Majoni hanno voluto rivalutare una bella e vecchia via ignorata dai più, aperta il 20 agosto 1944 da Marino Bianchi Fouzìgora e Dino Menardi Selo sulla parete nord della Cima Cason de Formin. 

La salita conta finora ben poche ripetizioni, in quanto i primi salitori lasciarono in parete solo 4 dei 38 chiodi usati. Trattandosi però di una bella arrampicata, i due Scoiattoli hanno ben pensato di effettuare il restyling della via. Gli ultimi due tiri non seguono fedelmente il percorso di Bianchi e Menardi, ma salgono più a sinistra della via originale.

Grazie a Massimo e Samuele possiamo oggi ripetere questa bella scalata in sicurezza: su tutte le soste troviamo due spit ed alcuni sono presenti in parete.

ACCESSO GENERALE

Da Cortina d’Ampezzo, in direzione Passo Falzarego fino a Pocol. Poco oltre, deviare a sinistra e imboccare la strada provinciale 638 del Passo Giau. Dal bivio di Pocol si percorrono quattro chilometri esatti fino a trovare uno stretto e lungo slargo dove è possibile parcheggiare. Da qui incamminarsi verso sinistra (sud) lungo il frequentatissimo sentiero per il Rifugio Palmieri a Croda da Lago

ACCESSO

Seguire il sentiero n. 437 in direzione del Rifugio Palmieri. Al bivio Cason de Formin (quota 1848 m) deviare a destra per il sentiero n. 435 in direzione Forcella Formin. Quando il sentiero sale ripido, a un tornante che gira a destra uscire a sinistra per un evidente sentierino orizzontale. Quindi salire per tracce in direzione del Cason de Formin e, raggiunta la sua base, salire a sinistra per il ghiaione. In breve si arriva all’attacco (circa ore 1.10).

ITINERARIO

1° tiro IV e V
2° tiro VI
3° tiro VI
4° tiro VI+
5° tiro VI

DISCESA

Percorrere la cengia circolare verso est e scendere a sinistra in direzione del grande canale ghiaioso che velocemente riporta all’attacco della via (circa trenta minuti).

MATERIALE

Per arrampicare in sicurezza sono comunque necessari alcuni friends, fino alla misura 3 (blu) dei Camalot Black Diamond.

NOTE

A detta del Mox è consigliabile evitare il primo tiro, poco divertente e con roccia non molto buona, e scalare invece la prima lunghezza (6a) della via "Buon compleanno Nat", oltrepassarne la sosta e dopo pochi metri raggiungere la prima sosta del diedro Fouzigora.

Fouzìgora, il soprannome (usato per distinguere i vari rami di una stessa famiglia ed evitare in tal modo casi di omonimia) di Marino Bianchi, in dialetto Ampezzano significa cavalletta.

Condividi questo articolo

COMMENTI per l'itinerario "Diedro Fouzigora"

07-08-2020, Alberto De Giuli
Linea splendida, scalata di soddisfazione, tecnica e brevi tratti atletici. La roccia nel complesso è veramente buona ma necessita attenzione in qualche tratto. Nell'ultimo tiro dalla sosta siamo saliti dritti seguendo la logica della fessura ( i 3 spit da relazione si vedono comunque), un friend incastrato poco sopra la sosta, un fix (con moschettone abbandonato) e due chiodi prima di una nicchietta gialla e strapiombo, il passo che ho trovato più impegnativo di tutta la salita anche per la qualità della roccia. Materiale 10 rinvii, una serie di friends dal 0.3 al 3 (personalmente ho raddoppiato l'1 rosso).

Primo tiro: 50 metri Secondo / Terzo 30 metri (la sosta del terzo tiro è un chiodo e un fix), quarto tiro 20 metri (1 fix + 1 chiodo). quinto tiro 45 metri, 1 fix di sosta. Le soste a spit e quella manciata di piastrine lungo i tiri non tolgono nulla all'impegno complessivo della salita. Merita una ripetizione!
Scheda / itinerario
BELLEZZA

stella stella stella stella stella

DIFFICOLTÀ

VI+

VERSANTE

Nord-Est

PDF

Diedro Fouzigora

LINK ZONA

Vai all'articolo

LINK

www.guidedolomiti.com

RICERCA vie d'arrampicata

GRUPPO

Cima

Nome itinerario

Altri itinerari pubblicati
Planetmountain.com logo
Planetmountain.com è un sito che tratta di arrampicata, alpinismo, trekking, vie ferrate, freeride, sci alpinismo, snowboard, racchette da neve, arrampicata su ghiaccio su tutte le montagne del mondo. Contiene inoltre informazioni tecniche sui materiali, recensioni di libri e video, consigli degli esperti, foto di montagna, competizioni di arrampicata sportiva.
ATTENZIONE
Le indicazioni riportate sono indicative e soggette a cambiamenti dovuti alla natura stessa della montagna. Dato il rischio intrinseco nella pratica di alcune attività trattate, PlanetMountain.com non si assume nessuna responsabilità per l'utilizzo del materiale pubblicato o divulgato.
NEWSLETTER

Iscriviti per ricevere la newsletter settimanale con tutte le novità di planetmountain.com

Ultimi commenti Rock
  • L'Ora del Garda
    Climbed on 20/01/2023 free with Megan Cosgrove. I led all pi ...
    2023-01-23 / Hampus Räf
  • Occhi d'Acqua
    Via superlativa su roccia pazzesca lontano da tutto e tutti. ...
    2022-06-04 / Carlo Cosi
  • Via Andrea Concini
    Via verticale e divertente, protetta e proteggibile, roccia ...
    2022-05-30 / Michele Lucchini