Cevedale: scialpinismo primaverile

Uno dei gruppi più interessanti per lo scialpinismo primaverile: Cima Madriccio, Cima Marmotta, Palon de la Mare, Pizzo Tresero, Punta San Matteo
1 / 24
Sulla cresta tra il San Giacomo e il Pizzo Tresero, sullo sfondo il Cevedale e il Palon de la Mare.
Francesco Piardi
Il gruppo del Cevedale, posto a cavallo tra Lombardia e Trentino Alto adige, è uno dei gruppi più interessanti per lo scialpinismo primaverile. Le sue numerose cime sopra i tremila metri sono quasi tutte raggiungibili con gli sci ai piedi e permettono di effettuare bellisime discese su percorsi molto vari spesso su ghiacciai non molto crepacciati. In tutto il gruppo del Cevedale sono presenti ottimi rifugi, accoglienti e posti in punti strategici, che consentono di effettuare percorsi in travesata da un versante all'altro o di fermarsi sul posto compiendo ogni giorno itinerari diversi.

In questo articolo abbiamo esplorato due dei versanti più importanti; dalla Lombardia siamo entrati nel grande bacino glaciale dei Forni e facendo base all'omonimo rifugio (ottima cucina) abbiamo effettuato alcune salite classiche come il Pizzo Tresero e il Monte S. Matteo. Sul versante opposto, altoatesino, lungo la Val Martello abbiamo salito le più semplici cime Marmotta, Madriccio e la più impegnativa Cima Venezia.

Tutti gli itinerari richiedono un buon allenamento sia per i dislivelli a volte importanti, sia per lo sviluppo complessivo delle gite, inoltre l'ambiente glaciale richiede esperienza nella scelta dei percorsi e nella valutazione delle condizioni. Nell'insieme il gruppo del Cevedale offre agli sci alpinisti percorsi bellissimi di grande soddisfazione in ambiente di alta montagna. Buon sci alpinismo!

Nome
Difficoltà
Bellezza
Cima Madriccio
Medio
Itinerario facile in ambiente bellissimo. Dalla cima vista grandiosa sul Gran Zebrù e l'Ortles.
Cima Marmotta
Medio
Itinerario classico non troppo impegnativo con uno sviluppo considerevole.
Palon de la Mare
Difficile
Bella salita su percorso vario in ambiente grandioso. Dalla cima magnifica vista su tutto il gruppo delle 13 cime.
Pizzo Tresero
Difficile
Bellissima salita in ambiente glaciale tra le più classiche del gruppo. Percorso lungo e con buon dislivello, discesa molto gratificante.
Punta San Matteo
Difficile
Itinerario classico in ambiente glaciale tra i più frequentati del gruppo. Percorso lungo e con buon dislivello.


Mappe
Ortles - Cevedale Tabacco, foglio 08, 1:25.000

Bibliografia
"Dallo Stelvio a San Candido " di Franco Gionco e Alberto Malusardi, Ed. Centro Doc. Alpina
"Dal Sempione allo Stelvio" di Maurizio Gnudi e Franco Malnati, Ed. Centro Doc. Alpina

Informazioni utili
Rifugio Forni
- Tel. e fax 0342/93.53.65
Rifugio Martello - Tel. 0473/744790
Rifugio Branca - Tel. 0342/935501 - 0342/935350
Rifugio Corsi - Tel. 0473/744785




Ultime news


Expo / News


Expo / Prodotti
Rinvio arrampicata Colt 16 Mix
Rinvio arrampicata super versatili con moschettone Keylock
C.A.M.P. M30 - zaino da alpinismo
Leggero zaino da alpinismo da 30 litri
Moschettone Kong - Ovalone DNA Alu Auto Block
Speciale connettore 'elicoidale' con corpo ritorto a sezione circolar, in lega d’alluminio.
La Sportiva Prodigio Hike GTX  - scarpe escursionismo
Scarpe da speed hiking, ancora più agile per camminare in montagna.
Climbing Technology Morfo BG - moschettone a ghiera
Moschettone ergonomico, dal design dinamico e moderno, in lega leggera con sistema di chiusura BriLock Gate (BG), ideale per la costruzione di soste.
Vedi i prodotti