Viva la evolution, new boulder di Zangerl

Il 9/08 l'austriaco Bernd Zangerl realizza 'Viva la evolution' vicino a Flirsch, Tirolo. Grado proposto: 8c boulder.
Bernd Zangerl, giovane boulderista austriaco, da tempo tra i più forti, è esploso sulla scena l'anno scorso con la prima ripetizione del mitico "Dreamtime", il primo 8c mondiale firmato Fred Nicole. Il 9 agosto 2002 ha aggiunto un tassello in più con "Viva la evolution", il suo boulder situato, a 2300m, nel Tirolo vicino a Flirsch.

Bernd ce l'ha descritto come un 8c duro, e visto che più di 40 volte era arrivato fino all'ultimo lancio, lo sarà sicuramente! Ma alla fine, che cosa significa un 8c duro? Ecco cosa ci ha raccontato Bernd della sua durissima linea.

Quanto è difficile 'Viva la evolution'?
E sicuramente il boulder più duro della mia vita. Solo il tempo che ho impiegato per farlo è enorme: basta pensare che nell'estate 2000 non riuscivo neanche a fare tutti i singoli, nonostante all'epoca facessi già boulder di 8a. Premetto che il tutto è molto soggettivo, ma per me i primi 8 movimenti erano molto strong, e a differenza di Dreamtime qui non c'è nessun break. Dopo questi 8 movimenti arriva il passaggio chiave, di 3 movimenti. Paragonati con altri boulder, come 'La proue' e 'Massive attack', solo questi tre movimenti saranno 8b.

Qual è stato lo scoglio più duro per risolvere questo boulder?
All'inizio mancava sicuramente la forza, mentre quest'anno era soltanto un problema mentale - ed è anche per questo che diventa sempre più difficile dare un grado. So quanto è importante il ruolo del cervello. Ad un certo punto riesci ad automatizzare e memorizzare tutti i movimenti, poi, quando fai un tentativo e qualcosa non va fin dall'inizio il tuo cervello va in corto circuito… e di solito non c'è più niente da fare.



Bernd Zangerl su Viva la evolution
foto Beat Kammerlander

  Zangerl ripete Dreamtime

Se 'Viva la evolution' è un duro 8, che cosa ti aspetti da un 8c+?
Non penso che le prese possano diventare molto più piccole; bisogna quindi trovare un boulder con più movimenti difficili e senza riposi. Immagino due 8b boulder corti, di soli 4-6 movimenti. Oppure dei passaggi seguiti da un 8b+. Poi diventa fondamentale la lunghezza: molti piccoli movimenti estremi saranno il futuro. Potrebbe naturalmente anche succedere il contrario: i boulder diventeranno sempre più lunghi, finchè si arriva allla 'via-boulder'…

'Evoluzione', quanta ne resta ancora?
Come dicevo prima, le prese non possono diventare molto più piccole, ma di sicuro c'è ancora spazio per un'evoluzione. Al più tardi con la prossima generazione, ma ho già visto un paio di boulder che dovrebbero essere fattibili nei prossimi anni. Sicuramente, però, quest'evoluzione non sarà così veloce, e le gradazioni di adesso devono prima essere confermate. Penso anche che si possa parlare di un 8c facile, come d'altronde di un 8c difficile... c'e ancora molto spazio!


Ultime news


Expo / News


Expo / Prodotti
ARTVA Mammut Barryvox S
Mammut Barryvox - ARTVA completamente rivisto l'interfaccia utente, per rendere l’apparecchio ancora più semplice e intuitivo e quindi anche più sicuro.
SCOTT Pure Tour 100 - sci da scialpinismo e freeride
Nuovissimi sci SCOTT, leggeri per lo scialpinismo e modellati per il freeride.
Scarponi alpinismo AKU Aurai DFS GTX
Scarpone per alpinismo in alta quota e arrampicata su ghiaccio.
Kong Leef – casco arrampicata
Leggero casco per arrampicata, alpinismo e scialpinismo.
Guanti Grivel GUIDA HDry
I guanti Grivel Guida HDry rappresentano l'evoluzione del modello Guida, arricchiti dalla tecnologia HDry, che li rende ideali in ogni condizione atmosferica.
Ferrino Kunene Jacket Woman - giacca impermeabile alpinismo
Kunene è la giacca ultraleggera traspirante, antivento e impermeabile da avere sempre nello zaino.
Vedi i prodotti