Monotiri, una piccola manovra di grande importanza

Monotiri, una piccola manovra di grande importanza. Analizziamo la sequenza di operazioni da effettuare. A cura di Carlo Gabasio, Guide Alpine Tike Saab.
1 / 6
1. Giunti in catena ci si autoassicura collegando con un rinvio l’anello di servizio dell’imbracatura all’anello o al maillon rapide posto sulla V della sosta
Planetmountain

Falesia, spit, sicurezza, una triade di grande successo che ha visto aumentare sempre più l’affluenza dei climbers nelle strutture di bassa quota. Ma sicurezza vuol dire assenza del pericolo? Purtroppo no, visti gli incidenti che ancora accadono per errori nelle manovre basiliri e per banali distrazioni. In falesia, infatti, anche se sono relativamente poche le manovre di corda che bisogna conoscere occorre saperle fare perfettamente. E soprattutto non bisogna effettuarle con sufficienza e distrarsi!

Analizzando la dinamica di un tiro in falesia si possono distinguere due tipi di tecnica: una gestuale propria dell’arrampicata, ed una relativa alle manovre di corda. Per quanto riguarda le manovre possiamo distinguere: come indossare l’imbracatura, come legarsi, il modo di assicurare, il modo di moschettonare e poi, come prepararsi alla calata.

In questo articolo analizziamo la sequenza di operazioni da effettuare nel caso ci trovassimo di fronte ad una sosta dove il moschettone predisposto alla calata sia bloccato o dove sia presente un maillon rapide.

Materiale necessario:
1 rinvio
1 moschettone a ghiera

Suggerimenti:
Prima di partire per un tiro verificare di avere un moschettone a ghiera ed un rinvio in eccedenza per poter effettuare la manovra.
Fare un nodo a otto in prossimità del capo della corda a terra per rendere più sicura la calata.

Nota
Durante tutta la manovra il primo e’ sempre tenuto in sicura dal secondo.

La catena di sicurezza non viene mai interrotta e il primo non e’ mai appeso solo ad un rinvio. Inoltre, con questa manovra il primo non rischia mai di perdere il capo della corda.

I dati riportati non sono esaurienti, per più approfondite informazioni consultare il manuale tecnico delle guide alpine.

Articolo pubblicato su Alp Wall 204 .
A cura di Carlo Gabasio, Guide Alpine Tike Saab.
www.tikesaab.com




Ultime news


Expo / News


Expo / Prodotti
SCOTT Explorair Light - giacca a vento
Leggera, regolabile e ripiegabile giacca a vento SCOTT Explorair Light.
Calza termiche Mountaineering Nature Grey
Calza termiche in Lana Merinos, per l'alta montagna in inverno.
AKU Link GTX - scarpe da trekking leggere e precise
Calzatura da trekking leggera e precisa, ideale per trekking di media durata e facili percorsi attrezzati.
Patagonia zaino da falesia Cragsmith Pack 45L
Zaino da falesia da 45 litri con doppia apertura.
Ferrino Laja Pants - pantalone trekking
Pantalone per il trekking, le escursioni e i viaggi estivi.
Ocun Diamond S - scarpette d'arrampicata
Scarpette da arrampicata Ocun: prestazioni, comfort e precisione.
Vedi i prodotti