Michele Caminati, gritstone ground-up

Il video di Michele Caminati alle prese con tre vie sul gritstone inglese: Braille Trail, Kaluza Klein e Master's Edge.
1 / 2
Michele Caminati su Braille Traille E7 6c, aperta da Johnny Dawes a Burbage, Inghilterra.
Michele Caminati

Abbiamo seguito con molto interesse il ragazzo di Parma, mentre quest'inverno era Oltremanica per salire alcune delle vie più famose e temute sul gritstone inglese. Con interesse e anche partecipazione perché dopo un primo anno d'apprendistato (si fa per dire) nel 2011, il bottino all'inizio 2012 di Michele Caminati è stato ancora più importante, su vie ancora più difficili dove il margine d'errore - e il conseguente rischio di farsi seriamente del male - è ridotto all'osso.

Quest'inverno Caminati si è spinto oltre, a volte oltre se stesso, a livelli che persino pochi locals hanno raggiunto, ripetendo vie che conosciamo molto bene di fama. Sono End of the Affair (quell'esposto spigolo di Johnny Dawes) e The New Statesman (un altro spigolo da brivido, praticamente improteggibile, di John Dunne). A questi inoltre si sono aggiunte anche le salite di Braille Traille (un'effimera serie di microprese, un messaggio della natura la cui lettura è riservata a soltanto ai migliori), Kaluza Klein (sì, ancora una creazione del maestro Johnny Dawes) e il flash della via più famosa di Ron Fawcett, Master's Edge. Lo spigolo più famoso d'Inghilterra. La via per i veri Masters. Chiamatela come volete, ma Caminati l'ha salita al primo colpo e senza grosse esitazioni.

A proposito di primo colpo. Queste ultime tre sono state salite da Caminati ground-up, dal basso. Quindi niente perlustrazione con la corda dall'alto, niente “headpointing” come andava di moda fino a poco tempo fa. Si, è vero, alcune di queste vie sono state aperte più di 20 anni fa, ma vi garantiamo che non hanno perso niente del loro fascino e soprattutto niente delle loro difficoltà psicologiche, nonostante gli enormi progressi che sono stati fatti soprattutto nell'arrampicata sportiva.

“Ground-up significa parecchio in termini di adrenalina e anche in parte di rischio” ci ha raccontato Caminati, aggiungendo “E' un modo sicuramente molto più lento e difficile di affrontare una via, sempre una grande incognita, ma alla fine penso sia sicuramente più gratificante.” E' questa la chiave di lettura della ricerca di Caminati che - ne siamo convinti - continuerà non appena le condizioni sul gritstone sarrano nuovamente quelle "giuste".






Ultime news


Expo / News


Expo / Prodotti
Elbec calze da Trekking Light
Calza da trekking in Lana Merinos Organica.
Ferrino Blow 2 - tenda da 2 posti
Tenda ultraleggera per due persone per trekking e ciclismo.
AKU Trekker PRO II GTX - scarponi trekking
Scarpone ideale per escursioni giornaliere di media difficoltà su terreni misti.
Kong Medale 2.0 - set via ferrata
Set da ferrata a Y realizzato con fettuccia elastica da 20 mm e connettori Tango a doppia leva di sicurezza.
C.A.M.P. Sonic Alu Evo W - bastoncino trail running pieghevole
Il C.A.M.P. Sonic Alu W Plus è un bastoncino pieghevole polivalente in alluminio, ideale anche per il trail running.
Scott Stride - occhiali da sole
Occhiali da sole Scott Stride con un campo visivo massimo.
Vedi i prodotti