Home page Planetmountain.com
Jesse Dufton apre 'Eye Disappear' a Heavy Rock in Marocco
Fotografia di Jesse Dufton archive
Jesse Dufton scende da 'Eye Disappear' a Heavy Rock in Marocco
Fotografia di Jesse Dufton archive
NOTIZIE / Collegamenti:

Il climber cieco Jesse Dufton apre una nuova via in Marocco

di

Il paraclimber cieco Jesse Dufton, insieme a Molly Thompson e Paul Donnithorne, ha effettuato la prima salita della via di più tiri 'Eye Disappear' a Heavy Rock nelle montagne dell'Anti-Atlante in Marocco.

Il britannico Jesse Dufton è diventato probabilmente il primo climber cieco ad aprire una nuova via di più tiri con la prima salita di "Eye Disappear" a Heavy Rock nelle montagne dell'Anti-Atlante in Marocco. Dufton si è alternato capocordata con i compagni Molly Thompson e Paul Donnithorne per aprire questa via trad di tre tiri e 100 metri di sviluppo. Mentre sulla carta le difficoltà tecniche sembrano relativamente semplici - 4b, 4b, 4b, è ovvio che salire verso l'ignoto, senza vedere ciò che ci aspetta, comporta proporzioni e difficoltà completamente diverse. Dufton, la cui salita di The Old Man of Hoy è stata applaudita dal Parlamento scozzese, ha condiviso i seguenti dettagli sulla sua salita.

Jesse, domanda stupida: quanto riesci a vedere?
Niente di utile. Ho una certa percezione della luce, quindi posso distinguere tra notte e giorno. Non riesco a vedere nessuno degli appigli, non vedo nessuno degli appoggi, non vedo dove posizionare l'attrezzatura trad. Tutta la mia salita è fatta tastando la roccia o ascoltando le istruzioni che Molly può darmi via radio.

Hai salito tutti e 3 i tiri da primo?
No. Ho salito la via con Molly Dufton e Paul Donnithorne. Ho aperto il primo tiro, Paul il secondo e Molly il terzo. Volevamo tutti fare un tiro da primo e ha funzionato abbastanza bene. Penso che il tiro di Molly, quello della grande fessura ripida, sia quello più figo.

E le soste?
Dopo 25/30 metri ho trovato una bella cengia piatta che mi sembrava un buon posto dove fermarmi. Se non fosse stato per le tante piante appuntite, sarebbe stato perfetto. Mi ci è voluto un po' per trovare delle protezioni decenti per poi fare sicura a Molly e Paul, poiché la parete della cengia era roccia estremamente compatta senza grosse possibilità di piazzare qualcosa. Ho dovuto tastare tutto finché non ho trovato alcune fessure dove sono riuscito a costruire una buona sosta, 4 camme tutte equamente caricate, direzionate correttamente, come da manuale! Per fortuna tutte le soste erano su cenge evidenti, non abbiamo dovuto fare soste appese.

Hai fatto affidamento sul tuo istinto oppure hai ascoltato le istruzioni di Molly?
Ho fatto affidamento quasi interamente sull'istinto per questa via. Il mio tiro seguiva un diedrino. A dire il vero, non credo che Molly dovesse darmi istruzioni. Invece ero molto consapevole del fatto che, trattandosi di una prima salita, avrebbe potuto esserci della roccia fragile. Quindi ero estremamente cauto e ho testato tutto ciò che ho usato. C'erano alcuni sassi nella parte posteriore della fessura che ho gettato giù in modo che non causassero pericolo a Molly o Paul, se fossero stati toccati dalle mie corde mentre li superavo. La via ora è bella e pulita, niente sassi sparsi, la qualità della roccia in questa falesia è veramente buona.

Quanto è stata speciale l'esperienza?
La prima volta che fai qualsiasi cosa è sempre speciale, e questa è stata la prima volta che ho tentato di aprire una nuova via trad. La cosa importante è l'incertezza, non hai idea di cosa incontrerai. Potrebbe essere davvero difficile o oltre il tuo livello, potrebbe esserci una sezione difficile da proteggere o roccia fragile, non hai idea di cosa ti offrirà la via. Ma a essere onesti, questo non è molto diverso dalle esperienze che ho solitamente quando arrampico, poiché la quantità di informazioni che ricevo su una via prima di iniziarla è enormemente ridotta rispetto ai climber vedenti. Alla fine la difficoltà tecnica della via è stata abbastanza facile per me, ma avrebbe potuto essere molto diversa. Paul è tornato il giorno dopo nella stessa falesia e ha fatto un'altra nuova via che ha raggiunto la stessa cengia dove io avevo fatto sosta, ma questa linea arrivava da destra, secondo lui era circa E2, quindi non oltre il mio livello, ma molto più vicino al mio limite di Eye Disappear. Ma la cosa principale che ho ricevuto dalla nuova linea è stato il senso dell'avventura, l'affrontare una miriade di incognite e trovare una via d'uscita. Avrei voluto avere più tempo in Marocco per tentare altre nuove vie, io e Molly dovremo ritornare presto!

Condividi questo articolo


NEWS / News correlate:
Jesse Dufton su Forked Lightning Crack, classica arrampicata trad sul gritstone inglese
20.12.2020
Jesse Dufton su Forked Lightning Crack, classica arrampicata trad sul gritstone inglese
Il video del climber non vedente Jesse Dufton sulla famosa via Forked Lightning Crack E2 a Heptonstall Quarry in Inghilterra.
Jesse Dufton e la straordinaria salita di The Old Man of Hoy in Scozia
12.06.2019
Jesse Dufton e la straordinaria salita di The Old Man of Hoy in Scozia
Intervista al paraclimber inglese non vedente Jesse Dufton che ha salito la famosa via di arrampicata trad The Old Man of Hoy in Scozia. Guidato dalla sua compagna di cordata Molly Thompson, l’impresa è stata riconosciuta dal parlamento scozzese.
Il paraclimber Jesse Dufton scala The Old Man of Hoy in Scozia
06.06.2019
Il paraclimber Jesse Dufton scala The Old Man of Hoy in Scozia
Il paraclimber cieco inglese Jesse Dufton, guidato dalla sua compagna di cordata Molly Thompson, ha salito la famosa via di arrampicata trad The Old Man of Hoy al largo delle isole Orkney in Scozia. Salita per la prima volta nel 1966 da Chris Bonington, Tom Patey e Rusty Baillie, questa via di 6 tiri è un vero simbolo dell'arrampicata britannica.
Jesse Dufton: l'incredibile paraclimber del trad
16.05.2019
Jesse Dufton: l'incredibile paraclimber del trad
Il paraclimber cieco inglese, Jesse Dufton, ha salito nella falesia The Roaches la famosa via d’arrampicata trad The Sloth. La salita è stata descritta dagli esperti come una ridefinizione del termine 'impressionante'.

CERCA nelle news

AREA

TIPOLOGIA

Ricerca nei testi

Autore

EXPO / Prodotti

EXPO / News dalle aziende
Planetmountain.com logo
Planetmountain.com è un sito che tratta di arrampicata, alpinismo, trekking, vie ferrate, freeride, sci alpinismo, snowboard, racchette da neve, arrampicata su ghiaccio su tutte le montagne del mondo. Contiene inoltre informazioni tecniche sui materiali, recensioni di libri e video, consigli degli esperti, foto di montagna, competizioni di arrampicata sportiva.
ATTENZIONE
Le indicazioni riportate sono indicative e soggette a cambiamenti dovuti alla natura stessa della montagna. Dato il rischio intrinseco nella pratica di alcune attività trattate, PlanetMountain.com non si assume nessuna responsabilità per l'utilizzo del materiale pubblicato o divulgato.
NEWSLETTER

Iscriviti per ricevere la newsletter settimanale con tutte le novità di planetmountain.com

Ultimi commenti Rock
  • L'Ora del Garda
    Climbed on 20/01/2023 free with Megan Cosgrove. I led all pi ...
    2023-01-23 / Hampus Räf
  • Occhi d'Acqua
    Via superlativa su roccia pazzesca lontano da tutto e tutti. ...
    2022-06-04 / Carlo Cosi
  • Via Andrea Concini
    Via verticale e divertente, protetta e proteggibile, roccia ...
    2022-05-30 / Michele Lucchini