Coppa del Mondo Lead 2016: seconda storica doppietta per Garnbret e Škofic a Briançon
                            Un’altra storica doppietta per la Slovenia nella Coppa del Mondo Lead 2016 grazie alla vittoria della Janja Garnbret e Domen Škofic che sabato si sono aggiudicati la terza tappa a Briançon in Francia. I due evidentemente sono la coppia da battere: Garnbret ha vinto tutte e tre le tappe finora, mentre Škofic ne ha vinte due su tre e comanda la classifica provvisoria. Garnbret e Škofic si sono imposti in una gara che non era per niente facile, sopratutto dal punto di vista meteorologico. Infatti, la forte pioggia ha causato non pochi problemi, costringendo gli organizzatori a posticipare le finali e, anche se alla fine la gara si è svolta regolarmente, alcune prese erano piuttosto bagnate.
Nella semifinale la Garnbret si è trovata a parimerito conla Jain Kim e Anak Verhoeven, ma nella finale la slovena si è dimostrata una spanna sopra le altre, raggiungendo solo lei il top. Da notare che la Garnbret ha moschettonato la catena fuori tempo massimo: il tempo era scaduto a due prese dal top. Le due austriache Jessica Pilz e Magdalena Röck si sono fermate cinque prese più in basso e, spareggiando in base ai loro risultati nella semifinale, si sono rispettivamente aggiudicate la medaglia d’argento e bronzo. Kim, uscita come penultima atleta, è salita con la solita grazia ma poi è caduta improvvisamente, finendo quarta davanti alle due francesi Hélène Janicot e Mathilde Becerra. A seguire la russa Dinara Fakhritdinova che ha celebrato alla grande il suo ritorno alle gare dopo essere stata accoltellata a Mosca alla fine dello scorso anno. La Verhoeven invece era l’ultima atleta ad uscire sotto la pioggia - stessa posizione della Garnbret sia in semifinale sia nelle qualifiche - ma poi le è scivolata la mano durante un lancio, facendola finire clamorosamente all'8° posto, davanti alla giovane Kajsa Rosen.
Nella gara maschile - iniziata in ritardo a causa della pioggia - Škofic ha voluto rifarsi dopo essere stato escluso dalla finale di Villars una settimana fa. A Briançon ha superato per un soffio il favorito di casa Romain Desgranges. Sean McColl, vincitore in Svizzera, ha dimostrato le sua consueta classe per aggiudicarsi la medaglia di bronzo, battendo Gautier Supper, Masahiro Higuchi, Sascha Lehmann, Urban Primozic e, a sorpresa, Jakob Schubert a cui è scivolato via un tallonaggio.
 
 Stefano Ghisolfi, miglior azzurro in gara, si è piazzato 9°. Primo escluso dalla finale, e per la seconda volta di seguito lascia sempre l’amaro in bocca. Il torinese potrà consolarsi con il fatto che attualmente è in terza posizione provvisoria nella classifica generale, dietro a Skofic e McColl. Francesco Vettorata si è fermato con un ottimo 12° posto, Alberto Gotta 24°, Marcello Bombardi 42°, Stefano Carnati 47°, Francesco Bosco 68°. Tra le donne: Asja Gollo 21°, Claudia Ghisolfi 36°, Jenny Lavarda 42°, Silvia Cassol 44°, Lisa De Martini 47°, Ilaria Scolaris 52°
La prossima tappa della Coppa del Mondo Lead 2016 si svolgerà a Imst, Asutria, il 19 e 20 agosto 2016.
 
 
 
 MASCHILE
 1 Domen Škofic SLO 37+
 2 Romain Desgranges FRA 37
 3 Sean Mccoll CAN 35+
 4 Gautier Supper FRA 34
 5 Masahiro Higuchi JPN 24+
 6 Sascha Lehmann SUI 24
 7 Urban Primozic SLO 20+
 8 Jakob Schubert AUT 16
 9 Stefano Ghisolfi ITA
 10 Meichi Narasaki JPN
 11 Hanwool Kim KOR
 12 Francesco Vettorata ITA
 13 Ramón Julian Puigblanque ESP
 14 Sean Bailey USA
 15 Thomas Joannes FRA
 16 Hannes Puman SWE
 17 Mario Lechner AUT
 18 Charli Blein FRA
 19 David Firnenburg GER
 19 Rustam Gelmanov RUS
 21 Kaya Otaka JPN
 22 Kevin Huser SUI
 23 Anatole Bosio FRA
 24 Alberto Gotta ITA
 25 Martin Tekles GER
 26 Sebastian Halenke GER
 27 Loïc Timmermans BEL
 28 Ruben Firnenburg GER
 29 Seungwoon Cho KOR
 29 Jihwan Park KOR
 31 Yannick Flohé GER
 32 Àlex Hernández Castilla ESP
 33 Christoph Hanke GER
 34 Minoru Nakano JPN
 35 Kai Harada JPN
 36 Max Rudigier AUT
 36 Adrien Tribout FRA
 38 Martin Bergant SLO
 38 Nathan Michel FRA
 38 Benisaac Tresco USA
 41 Javier Cano Blazquez ESP
 42 Marcello Bombardi ITA
 43 James Pope GBR
 43 Piotr Schab POL
 45 Alexey Rubtsov RUS
 46 Elan Jonasmcrae CAN
 47 Stefano Carnati ITA
 48 Arsène Duval FRA
 48 Tomas Ravanal CHI
 50 Maël Bonzom FRA
 50 Campbell Harrison AUS
 50 André Neres POR
 50 Milan Preskar SLO
 50 Bernhard Röck AUT
 55 Nao Monchois FRA
 56 Iñaki Arantzamendi Irueta ESP
 56 Nicolas Collin BEL
 58 Thomas Ballet FRA
 58 Obed Hardmeier SUI
 60 David Barrans GBR
 61 Matthias Schiestl AUT
 62 Tanguy Topin FRA
 63 Dimitri Vogt SUI
 64 Sébastien Berthe BEL
 65 Martin Jech CZE
 66 Nathan Clair FRA
 67 Ryo Inoue JPN
 68 Francesco Bosco ITA
 69 Martin Kuhnel USA
 70 Matthew Wellington CAN
 71 Oliver Marx RSA
 72 Nathan Smith CAN
 73 Rolf -Martin Bjørngaard NOR
FEMMINILE
 1 Janja Garnbret SLO 43
 2 Jessica Pilz AUT 38+
 3 Magdalena Röck AUT 38+
 4 Jain Kim KOR 35+
 5 Hélène Janicot FRA 33+
 6 Mathilde Becerra FRA 32+
 7 Dinara Fakhritdinova RUS 23
 8 Anak Verhoeven BEL 20+
 9 Kajsa Rosen SWE 18+
 10 Risa Ota JPN
 11 Katharina Posch AUT
 12 Delaney Miller USA
 13 Julia Chanourdie FRA
 14 Ievgeniia Kazbekova UKR
 15 Salomé Romain FRA
 16 Anne-Sophie Koller SUI
 17 Tjasa Kalan SLO
 18 Hannah Schubert AUT
 19 Seuran Han KOR
 20 Nolwenn Arc FRA
 21 Asja Gollo ITA
 22 Alina Ring SUI
 23 Yuka Kobayashi JPN
 24 Rebeka Kamin SLO
 25 Christine Schranz AUT
 26 Claire Buhrfeind USA
 27 Katherine Choong SUI
 28 Léa Marigo FRA
 29 Nolwen Berthier FRA
 29 Aya Kikuzawa JPN
 31 Julia Fiser AUT
 32 Minseon Kim KOR
 33 Heloïse Doumont BEL
 34 Gabriela Vrablikova CZE
 35 Solène Amoros FRA
 36 Claudia Ghisolfi ITA
 37 Barbara Bacher AUT
 38 Yukari Nakamura JPN
 39 Veronika Meke SLO
 40 Chiara Maria Clostermann GER
 41 Kokoro Takata JPN
 42 Jenny Lavarda ITA
 43 Solveig Korherr GER
 44 Silvia Cassol ITA
 45 Evelyne Fux SUI
 46 Rebecca Frangos CAN
 47 Lisa De Martini ITA
 48 Celine Cuypers BEL
 49 Lenka Slezakova CZE
 50 Natsuko Shimizu JPN
 50 Lucinda Ann Stirling AUS
 52 Ilaria Scolaris ITA
 53 Nea Herforth Baehr DEN
 54 Muriel Ruíz De Larramendi Arangoa ESP
 55 Nanna Söderin SWE
 56 Annie Chouinard CAN








































